Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 97
Scade sabato 29 febbraio il termine ultimo per ritirare le nuove tessere di Sistema Ambiente, indispensabili per aprire sia le nuove isole ecologiche fuori terra, denominate Garby, sia le isole interrate già esistenti. Oltre a quella data, infatti, Sistema Ambiente provvederà a spedire direttamente a casa dei cittadini la tessera, addebitando il costo dell'invio nella prossima bolletta utile. Ad oggi, su 7000 utenze domestiche e non domestiche assimilate (studi e uffici) presenti in centro storico, solo in 2700 sono andati a ritirare la tessera. Più della metà delle persone, quindi, attualmente non dispone della smart card necessaria per conferire in modo corretto i rifiuti dentro le mura urbane.
Proprio per questo motivo, l'azienda di igiene e pulizia ambientale ha deciso di posticipare la data di avvio al 9 marzo, così da permettere a tutti i cittadini di essere in possesso della nuova tessera.
"È una scelta obbligata - commenta la dirigente tecnica, Caterina Susini -. Non possiamo rischiare di attivare il nuovo sistema di conferimento rifiuti in centro storico con molte utenze ancora sprovviste della tessera: per questo motivo invitiamo i cittadini ad andare a ritirare la smart card informatizzata, entro il 29 febbraio, in uno dei tre punti di distribuzione aperti sei giorni a settimana. Dopo quella data procederemo noi con la spedizione postale: ecco perché abbiamo preferito posticipare l'entrata in funzione di Garby di due settimane. In questo modo, attraverso i punti di distribuzione o tramite l'invio domiciliare, tutti avranno la tessera e potranno utilizzarla per aprire le isole fuori terra e quelle interrate. Le operazioni di installazione dei Garby prenderanno il via nelle prossime settimane".
Per ritirare le tessere i luoghi e gli orari sono: il lunedì dalle 9.30 alle 16 al punto di accoglienza turistica del Comune di Lucca, in piazzale Verdi; il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 17 e il mercoledì dalle 8.30 alle 13 nella sede di Sistema Ambiente a Borgo Giannotti; il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19 all'ex biglietteria del Teatro del Giglio, in piazza del Giglio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 281
La CUB Trasporti, dopo l'incidente avvenuto giovedì all'uscita delle scuole di Mutigliano che ha visto coinvolto un ragazzo travolto dall'autobus, vuole nuovamente ribadire ed esprimere il proprio rammarico per l'accaduto e la massima solidarietà e vicinanza verso la famiglia.
"Questa organizzazione sindacale - è scritto in una nota - con gli avvocati Gabriele Dalle Luche e Paolo Garfagnini vuole rendersi partecipe e attiva, insieme ai comitati cittadini e a tutte le persone che usufruiscono del servizio pubblico, per intraprendere una class action e azioni collettive anche penali per poter interloquire tutti insieme con le istituzioni in merito alla sicurezza del servizio pubblico, tema molto sentito da tutti ma spesso sottovalutato".
"Ci spiace, infatti, ricordare - prosegue Cub Trasporti - che nonostante le tante promesse di politici e amministratori, pare non si vedano passi avanti (Mutigliano altro caso che doveva e poteva essere evitato). Ricordiamo ad esempio le lezioni del passato che evidente non hanno insegnato nulla. Ricordiamo l'11 novembre 2013 una donna investita dal bus a Mologno. Un'insegnante elementare, infatti, fu investita da un pullman davanti alla stazione di Mologno e ora è ricoverata in gravi condizioni all'ospedale Campo di Marte. 23 dicembre 2015, un ragazzo schiacciato dal bus, solo dopo le segnalazioni scattarono i controlli, infine il 13 febbraio a Mutigliano.
"La CUB Trasporti da tempo - insiste Cub Trasporti - con i sopracitati legali Gabriele Dalle Luche e Paolo Garfagnini, ha già presentato esposti e altri saranno fatti, richiedendo la stessa testimonianza delle segreterie sindacali, e contemporaneamente le audizioni dei comuni quindi dell'UNCEM. Chiederemo perché e come si è aggiunto questo ennesimo grave incidente. I cittadini hanno diritto di sapere, i genitori hanno il diritto di ricevere un servizio adeguato e sicuro, cosi come i pendolari lavoratori. Non è accettabile che andare a scuola possa essere fonte di preoccupazioni per i genitori, e non accetteremo più nessun rimbalzo di responsabilità. Si finisca di fare i soliti interventi a incidenti avvenuti, gli incidenti non devono avvenire soprattutto quando più e più volte vengono ampiamente segnalati. No cari amministratori, i cittadini non meritano tutto questo, come più volte detto il Tpl è stato anche fin troppo preso per i fondelli, al solito si vedono i riflettori solo durante le campagne elettorali, noi lavoratori non siamo il bancomat della politica né tanto meno delle aziende che dovrebbero pensare a come far funzionare il Tpl, non ad esternalizzare in società partecipate come Ctt".