Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 832
Ancora una sentenza del Tar a sostegno della legittimità e della correttezza degli atti compiuti da Sistema Ambiente. Il Tribunale amministrativo della Toscana, con sentenza definitiva, ha stabilito che, riguardo alla gara d'appalto indetta per il noleggio di otto mezzi per la raccolta differenziata, il ricorso presentato dalla ditta Gorent Spa, azienda fiorentina che opera nel settore del noleggio a lungo termine di mezzi per la raccolta differenziata, è stato dichiarato "inammissibile per difetto di legittimazione e interesse all'impugnazione". La ditta ricorrente, ovvero la Gorent Spa, aveva infatti sostenuto di non aver partecipato alla gara perché Sistema Ambiente aveva omesso la pubblicazione di alcune modifiche al capitolato presente nel bando. Tuttavia, come si legge nella sentenza, "non è stato possibile rintracciare in Sistema Ambiente comportamenti o clausole che impedissero la partecipazione alla gara stessa o la formulazione di un'offerta consapevole e meditata". Tutti i documenti erano, quindi, a disposizione delle aziende concorrenti alla gara e ciò conferma la piena legittimità degli atti compiuti da Sistema Ambiente.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 173
Scelte, sogni, aspettative e come presentarsi sul mercato del lavoro. Stamani (lunedì 27 gennaio 2020) la classe V BIF dell'ITIS Fermi ha incontrato per la prima volta i docenti del "modulo lavoro" del progetto "Intesa-Start" per una "lezione di CV". Il progetto vede insieme le agenzie formative Formetica e Per-Corso con l'Istituto tecnico Fermi e il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica (cui aderiscono 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico: A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fabio Perini, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec con il supporto di Confindustria Toscana Nord), per dare agli studenti delle classi quarte e quinte strumenti operativi per entrare nel mercato del lavoro.
I ragazzi hanno raccontato come hanno maturato la decisione su quale scuola superiore fare, per poi proiettarsi verso la scelta lavorativa. I docenti Emilio Iavazzo, responsabile risorse umane di Rotork e presidente del progetto LU.ME., Andrea Andreini, ufficio risorse umane per Toscotec, Daniela Franceschi, ufficio risorse umane di Gambini e Antonella Lancellotti, ufficio risorse umane di Rotork (nelle foto) hanno presentato il progetto che prevede test in aula, lavoro di gruppo, colloqui individuali e redazione del curriculum vitae in 5 incontri, fino al 25 febbraio. Lo stesso percorso interesserà la IV BIF.
Il progetto "Intesa-Start realizzazione di interventi a supporto delle azioni di alternanza scuola-lavoro" è finanziato dalla Regione Toscana nell'ambito del POR FSE 2014-2020 con capofila il Polo scientifico tecnico Professionale Fermi Giorgi e interessa diverse scuole superiori della provincia; il comitato LU.ME. è stato coinvolto per portare ai ragazzi informazioni e contenuti incentrati sulle attitudini e gli strumenti per affrontare il mercato del lavoro.