Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 0
Moba Eurotubi conferma la chiusura positiva della trattativa di acquisizione, a far data dal 24 gennaio 2020, dell'azienda Tubicom con sede a Lucca.
È stato infatti siglato con la famiglia Carrara, fondatrice della società, l'accordo per la vendita di Tubicom S.p.A, azienda produttrice dal 1993 di tubi in cartone con forte specializzazione nel settore tissue.
Nell'acquisizione è stato coinvolto un importante partner, con consolidata esperienza nella produzione di cartoncino riciclato, Industria Cartaria Pieretti Spa del Gruppo Cartiera dell'Adda, con sede a Marlia (Lucca), che farà parte insieme a Moba Eurotubi del nuovo progetto imprenditoriale.
L'attuale joint-venture tra le due società, Moba Eurotubi Srl e ICP Spa, beneficerà dell'impiego sinergico di esperienze e know-how specifici finalizzati al consolidamento del progetto Tubicom. Il piano di sviluppo prevede il mantenimento dell'identità e della territorialità dell'azienda: resta infatti operativo lo stabilimento di Via Mattei Z.I. di Mugnano a Lucca, nell'ambito di un distretto industriale di rilevanza europea.
Daniele Molteni, CEO di Moba Eurotubi, commenta l'operazione: "Siamo molto orgogliosi di aver concluso questo importante accordo. Attraverso l'acquisizione di Tubicom, Moba Eurotubi potenzia la propria presenza sul territorio italiano, ora articolata su tre siti produttivi: il primo situato nel nord Italia a Montorfano in provincia di Como, il secondo nel sud Italia a Sessano del Molise, in provincia di Isernia, ed ora la terza sede in centro Italia con l'azienda Tubicom di Lucca."
Entusiasmo anche per Roberto Molteni, nuovo CEO in carica per Tubicom, che aggiunge: "Per i prossimi mesi sono già predisposti e programmati miglioramenti organizzativi, rivolti in particolar modo all'ammodernamento tecnologico e logistico dello stabilimento, al fine di renderlo performante a livello delle sedi di Como e Isernia".
"Siamo molto soddisfatti - chiude Tiziano Pieretti, AD di Industria Cartaria Pieretti - di prendere parte a questo importante progetto imprenditoriale, strategico per lo sviluppo della nostra azienda. La nostra esperienza, il know-how e la profonda conoscenza del mercato del tissue fanno sicuramente di ICP il partner ideale per sviluppare una strategia di crescita nel settore".
Roberto e Daniele Molteni con questa acquisizione conseguono l'obiettivo tanto desiderato dal padre, fondatore della Moba Eurotubi, Sig. Rino Molteni, scomparso lo scorso ottobre.
Con l'acquisizione di Tubicom, i tre siti produttivi raggiungeranno un consumo superiore alle 65.000 tonnellate di cartoncino per tubi, un organico complessivo di circa 160 addetti e una superficie coperta di circa 30.000 mq.
MOBA EUROTUBI SRL
Azienda specializzata nella produzione di tubi in cartone dal 1961. I tubi sono fabbricati mediante l'impiego di cartone rigenerato/recuperato nelle qualità grigio e kraft. In un anno l'azienda utilizza circa 55.000 tonnellate di carta. La gamma prodotti si divide principalmente in tubi standard rinforzati e ad alta resistenza (tubi a spirale/in linea, tubi a sezione rettangolare/quadrati, angolari in cartone, bancali in cartone) e tubi speciali (tubi di cartone con rivestimenti speciali, ad alto spessore, con biadesivi, con taglio longitudinale, etc.).
INDUSTRIA CARTARIA PIERETTI SPA
Industria Cartaria Pieretti (icP), fondata nel 1924, ha sede a Marlia all'interno del distretto cartario lucchese. È specializzata nella produzione di cartoncini riciclati, destinati ai settori dei produttori di rotoli per carte tissue, di tubi a spirale ed in linea, di imballaggi e di cartone ondulato. Nel luglio 2018 Cartiera dell'Adda ha acquisito l'80% dell'azienda lucchese, andando a costituire uno tra i maggiori produttori europei di cartone grigio, dotato di due grandi stabilimenti, 300mila tonnellate annue di cartone prodotto, 120 milioni di euro di fatturato e 230 dipendenti.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 188
Con una importante operazione finanziaria e aziendale, la Gesam Gas & Luce di Lucca ha acquisito il 49% delle quote societarie della ASM Gas di Garbagnate Milanese.
La firma che ha sancito la conclusione della trattativa, che è stata gestita dai rispettivi vertici aziendali, è stata apposta il 15 gennaio scorso presso la sede di un importante studio notarile milanese.
Per Gesam Gas & Luce si tratta di un importante passo in avanti e rappresenta al meglio la volontà di crescita di una società, quella lucchese, che entra in diretta sinergia con l'azienda fornitrice di gas di Garbagnate Milanese, che serve undici mila famiglie ed ha un fatturato che negli ultimi cinque anni si è stabilmente assestato fra i 6 e i 9 milioni di euro.
Con questa operazione Gesam Gas & Luce allarga sensibilmente la sua dimensione territoriale : fino ad oggi essenzialmente rivolta alla Toscana e in particolare alla Lucchesia, si apre a nuovi mercati e si colloca con un alto profilo nella realtà imprenditoriale dell'energia anche in Lombardia.
Tutto questo senza perdere di vista quelli che sono, da sempre, i punti di forza di una strategia aziendale che cura con grande attenzione i propri clienti, che si rivolge al territorio con spirito di servizio, con la massima trasparenza e serietà, assicurando assistenza continua e disponibilità per le singole esigenze. Tutte caratteristiche che fanno di Gesam Gas & Luce un punto di riferimento nel sistema economico e sociale della sua area di influenza.
L'acquisizione di queste quote rappresenta il miglior segnale della vitalità di Gesam Gas & Luce e dimostra la voglia di espandere l'azienda, i suoi confini, i suoi servizi. Questo è il primo esempio di una conduzione societaria sempre più aperta alle opportunità, anche esterne e apparentemente non omogenee, per creare un gruppo che abbia tutti gli elementi per continuare il suo sviluppo. Del resto il portafoglio clienti in continua crescita e una reputazione e considerazione molto elevata sono dei riscontri decisivi della qualità della proposta commerciale aziendale e non solo.