Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 268
Si terrà venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, al Grand Hotel Guinigi, in via Romana a Lucca, il 21esimo congresso nazionale dell’Associazione Ospedaliera Italia Centromeridionale Otorinolaringoiatrica (AOICO).
L’evento si svolgerà sotto la presidenza di Riccardo Mario Piane, direttore della struttura di Otorinolaringoiatria dell'ospedale “San Luca” di Lucca.
Il congresso, grazie agli interventi di numerosi specialisti, permetterà di fare il punto sulla diagnosi e sulla cura dei tumori dell’orofaringe in ottica interdisciplinare.
La prima giornata, in cui verranno trattati i temi legati ai tumori maligni dell’orofaringe, è suddivisa nei moduli "stadiazione", "trattamento" e "follow-up", cui seguirà la discussione, con l'illustrazione di alcuni casi clinici inerenti questi argomenti.
Sarà poi trattata la tematica, altrettanto attuale e rilevante, della chirurgia delle vie lacrimali. In questo caso ci sarà un confronto tra specialisti in otorinolaringoiatria ed oculistica. Si approfondirà, inoltre, l’organizzazione dell’ambulatorio otorinolaringoiatrico con le più moderne tecnologie oggi a disposizione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 0
Si è svolta sabato scorso nella sede del Centro Civico Piaggione a Lucca l’iniziativa di aggiornamento "Perché fare il servitore insegnante?" organizzato dall'ARCAT Toscana con la collaborazione dell'ACAT Lucca.
Il tema specifico della giornata era quello del servizio in funzione della salute dell'individuo, delle famiglie, della comunità e del pianeta, un contributo che ognuno può dare per partecipare al bene comune.
Hanno preso parte all’incontro circa 70 persone provenienti da varie zone della Toscana, accolte dal direttore della Zona Distretto di Lucca dell'Asl Toscana nord ovest Luigi Rossi, dall'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Lucca Valeria Giglioli e dalla consigliera comunale con delega alla sanità Cristina Petretti.
L’ARCAT Toscana, organizzatrice dell’iniziativa, è un’associazione di volontariato che promuove e coordina a livello regionale le attività dei Club Alcologici Territoriali (CAT), cardine dell’approccio ecologico sociale, ideato ed applicato dal professor Vladimir Hudolin, psichiatra croato consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
I Club sono momenti di incontro, scambio e confronto settimanale tra persone e famiglie della comunità, nati per affrontare i problemi di alcol e capaci oggi di accogliere tutta l'umanità con le sue difficoltà e le sue sofferenze ma anche con tante risorse a disposizione.
In un clima di accoglienza empatica e di condivisione esperienziale, le famiglie sperimentano nel Club un percorso di cambiamento di stile di vita attraverso la crescita e la maturazione emozionale, culturale, relazionale, antropospirituale che permette la trasformazione dei problemi in risorse e il miglioramento della qualità della vita dei singoli, delle famiglie e delle comunità.
I principi etici su cui i Club si basano sono la gratuità, la corresponsabilità, la solidarietà e la cooperazione che diventano per la comunità una coraggiosa proposta di cambiamento della cultura generale e sanitaria esistente. E’ un cambiamento che muove verso valori come l’inclusione, la partecipazione, la giustizia sociale e la pace.