Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 285
Il segretario provinciale Ugl/Fna provincia di Lucca e coordinatore Ugl/Fna Toscana Nord Cipriano Paolinelli esprime preoccupazione per il Tpl:
La situazione del trasporto pubblico nella provincia di Lucca è disastrosa, la mancanza di mezzi in quest'ultimo periodo non consente di rispettare decine di corse al giorno tra cui quelle maggiormente usate dagli studenti, ma non solo, anche servizio Urbano (le Navette), pendolari che valutano la possibilità di salire su un autobus come "un terno al Lotto".
A sentirne il disagio è anche il servizio nelle zone montane della Mediavalle e Garfagnana già ridotto ai minimi termini da anni, basti pensare che in quest'ultima settimana la corsa per Valtottavo, ad esempio, ma ne potrei citare altre, non è stata fatta o se fatta in maniera limitata, questo per la mancanza di mezzi fermi per la manutenzione straordinaria vista l'età dei veicoli che in alcuni casi supera i 20 anni e più di un milione di km, giunti oramai in età di pensione.
Sono preoccupato, mi chiedo fin quando questo sia possibile e come arriveremo all'assegnazione di questa Gara Regionale del Tpl in Toscana che di fatto sembra irraggiungibile. Doveva essere una scelta da primi della classe, una scelta che avrebbe dovuto portare il Tpl in Toscana ad essere il fiore all'occhiello della nazione, visto che solo in Toscana è stato intrapreso il percorso di Gara Unica Regionale e invece... qualcosa non ha funzionato, siamo rimasti intrappolati, anzi stritolati, in una burocrazia complessa e con tempi biblici.
Di sicuro, assegnazione gara o non assegnazione gara e a chi, alla nostra organizzazione non interessa, non è di nostra competenza, affermiamo e sosteniamo però con forza, che il servizio e le corse devono essere garantite e i mezzi ci devono essere.
Ad interessarsi alla questione e a dire la sua ci sono la Consigliera Regionale e Capogruppo in Regione Toscana Elisa Montemagni (Lega) e il Commissario Mediavalle e Garfagnana Luigi Pellegrinotti (Lega)
"Riguardo alle svariate e ripetute problematiche inerenti il trasporto pubblico locale nella provincia di Lucca -affermano Elisa Montemagni, Capogruppo in Consiglio regionale della Lega e Luigi Pellegrinotti, Commissario di sezione - pensiamo che tutto ciò sia stato decisamente favorito dalla sciagurata gara del TPL, fortemente voluta dalla Giunta Rossi."
"Una serie di scelte sbagliate - proseguono i rappresentanti del Carroccio - i cui effetti ricadono, poi, inevitabilmente sui cittadini, alle prese con criticità pressoché quotidiane."
"La Lucchesia e l'intera Toscana - precisano gli esponenti leghisti - meritano di poter, invece, contare su collegamenti efficienti e funzionali, permettendo effettivamente alle persone di servirsi tranquillamente dei mezzi pubblici che devono, dunque, essere un'ottima alternativa all'auto privata."
"Fortunatamente - concludono Elisa Montemagni e Luigi Pellegrinotti - le elezioni regionali sono vicine ed una volta vinto, ciò ci permetterà di agire al meglio, anche in questo importante settore, mirando a rendere normale e non un'odissea un viaggio in autobus."
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 265
A Lucca. Da sempre. Una nuova sede. Un nuovo inizio. Se il tempismo è la chiave del successo, allora la famiglia Serafini, ha l’orologio puntato sull’orario giusto. La storica concessionaria di automobili Lucar di Lucca, con ottobre 2019 ha infatti lasciato definitivamente la rappresentanza dei brand BMW e MINI.
Il passaggio è stato fatto in piena continuità anche dal punto di vista occupazionale e non ha avuto ripercussione sui posti di lavoro. E adesso è partita la nuova sfida: dai primi di gennaio, infatti, è stato aperto il nuovo show-room Toyota a Guamo, a poche centinaia di metri dalla vecchia sede.
Un pensiero di fondo accompagna questa grande impresa: puntare sulla città di Lucca e sulla sua gente, con il valore aggiunto dell’esperienza, la serietà e la familiarità che da sempre contraddistingue questa Azienda. Una scelta imprenditoriale ma anche ambientale, visto che Toyota detiene, attualmente, il primato mondiale di vendite nel settore dell’automobile ed è un brand molto attento ad uno dei valori più importanti e più attuali quali la tutela dell’ambiente.
Il nostro mondo ma anche la nostra città si troveranno ad affrontare, nel prossimo futuro, sfide ambientali davvero importanti e, dunque, le case automobilistiche devono necessariamente generare sempre nuove e più concrete risposte, per consegnare alle future generazioni un mondo in cui continuare a vivere e prosperare.
La drastica riduzione delle emissione di gas climalteranti, i miglioramenti della qualità dell’aria, dell’efficienza energetica e la de-carbonizzazione sono i principali obiettivi che il progetto “Toyota Environmental 2050” si pone per portare, entro il 2050, la mobilità verso le emissioni zero.
Questa è la sfida lanciata da Toyota a partire dal lontanissimo 1997 quando sul mercato veniva immessa la prima automobile ibrida al mondo, la Toyota Prius. La collaborazione della Lucar con Toyota ha avuto inizio nel 2013 e si rinnova e si rafforza all’alba del nuovo anno, grazie ad uno show-room più ampio e più vicino alle esigenze dei lucchesi e non solo, avendo anche come zona di riferimento la Versilia e la Valdinievole.
La nuova sede nella zona industriale di Guamo in Via di Sottomonte, si appresta a diventare un vero e proprio polo dedicato alla vendita di tutta la gamma Toyota di vetture e veicoli commerciali nuovi, km 0, usato garantito ed un servizio assistenza completo e dalle ottime prestazioni. L’accoglienza, la familiarità, l’esperienza di tanti anni di lavoro, la serietà riconosciutaci, continuano e saranno, ancora per il futuro, i valori fondamentali nostri ed anche di tutti i membri del nostro team; una squadra ben assortita dove sono presenti professionisti con oltre 15 anni di esperienza nel mondo Toyota affiancati da nuove leve che fanno dell’innovazione e della tecnologia, il loro punto di forza.
“Una scelta fortemente voluta, quella di proseguire in questo segno - dice Giorgio Serafini - Un ingrediente in più, quello di Michele, vero grande motore di questa operazione, è l’attenzione rivolta alla identità dell’azienda, che ha portato a scegliere di rinnovare il brand Lucar anche visivamente. Viene evidenziato lo spirito duraturo del marchio, mentre ispira le persone a vivere la città di Lucca in totale libertà, esplorando ed apprezzando tutta la grande bellezza che i nostri monumenti e le nostre piazze ci regalano quotidianamente. Lucar. A Lucca. Da sempre. Attenta alla sua gente ed al suo territorio. Giorgio, passa oggi il testimone ai figli, che porteranno avanti con forza e rinnovata determinazione un’Azienda al passo con i tempi in grado di rispondere in modo flessibile alle mutevoli esigenze che, il mercato dell’automobile, lancia a gran voce. La famiglia Serafini ha scritto e chiuso un capitolo della storia dell’automobile a Lucca durato 44 anni per aprirne uno nuovo, altrettanto importante e longevo. Lucar Toyota cercherà nel tempo, di far molto per il territorio e farlo bene, per restituire alla città di Lucca, una parte di quanto da quest’ultima ha sempre ricevuto".