Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 545
Come annunciato in occasione dell’approvazione del rendiconto di gestione lo scorso 13 giugno, l’amministrazione comunale ha deciso la destinazione di una porzione dell’avanzo, che in parte servirà a ridurre l’indebitamento del Comune, risparmiando risorse nella parte corrente della spesa, e in parte sarà destinato a nuovi investimenti per la manutenzione del territorio, dei paesi e delle frazioni, delle strade, degli impianti sportivi e delle scuole. A spiegare l’intera operazione, che ha come obbiettivo il decoro e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini, e in modo particolare di quanti vivono nelle zone più periferiche, sono il sindaco Mario Pardini e l’assessore al Bilancio Moreno Bruni.
“L’idea che abbiamo – spiega il sindaco Pardini – è di favorire uno sviluppo complessivo del territorio. I paesi e le frazioni del comune di Lucca sono infatti luoghi bellissimi dove già si vive bene, ma che necessitano da parte nostra di un’attenzione tutta particolare. Per questo abbiamo voluto incrementare il presidio nelle periferie e nei paesi introducendo la la figura del cantoniere, che nei prossimi mesi comincerà a prendersi cura del territorio, in modo che le persone abbiano un punto di riferimento per ogni piccola segnalazione sul decoro, dalla pulizia delle zanelle ad altri interventi necessari al mantenimento dei nostri borghi”.
I principali interventi. Nel dettaglio, 700mila euro serviranno per nuove asfaltature sulle strade, specificatamente destinate alla periferia e alle frazioni, 100mila euro serviranno per migliorare gli impianti sportivi e 150mila euro per acquistare nuovi arredi per le scuole; 100mila euro saranno utilizzati per interventi a favore dell’ambiente e 100mila euro per l’acquisto di nuovi arredi e per interventi legati al decoro, anche in questo caso con una maggiore attenzione rivolta all’esterno delle mura. Inoltre, 350mila euro saranno destinati all’implementazione del sistema di accesso alla Ztl, anche con l’installazione di nuovi varchi, 247mila euro alla sicurezza, 100mila euro serviranno a realizzare un allestimento delle mura, e altre risorse saranno impiegate a completamento di interventi già previsti nel programma triennale, come per esempio il completamento del rifacimento della pavimentazione di via della Zecca e la progettazione per il recupero del castello di Nozzano.
“Potevamo tenere nel cassetto l’avanzo prodotto – aggiunge l’assessore Bruni –, ma abbiamo ritenuto che fosse invece importante reinvestirlo sul territorio. Per questo in parte, per circa 5 milioni e 591mila euro, lo abbiamo utilizzato per diminuire i mutui a carico del Comune, mantenendo lo stesso livello di interventi e diminuendo la spesa corrente di circa 250mila euro all’anno. Dall’altra parte, con circa 2milioni e 600mila euro, abbiamo potuto prevedere tutta una serie di nuovi interventi nei settori che l’amministrazione ritiene strategici, privilegiando in modo particolare tutte quelle realtà esterne al centro storico, i paesi e le frazioni dove vivono tante famiglie lucchesi. Al termine di tutta questa operazione, rimangono comunque una buona parte di risorse a disposizione per gestire il Bilancio ed eventuali emergenze con assoluta tranquillità”.
Le somme derivanti dall’avanzo, così come ripartite dall’amministrazione, saranno a disposizione dei vari settori del Comune dopo l’approvazione della salvaguardia degli equilibri di Bilancio, prevista per l’1 agosto prossimo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 492