Economia e lavoro
Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 655
BPER Banca e Cna hanno firmato una convenzione per offrire alle piccole e medie imprese operanti sul territorio un pacchetto di servizi bancari a condizioni agevolate.
Il terzo gruppo bancario operante in Italia che ha acquisito la Banca del Monte di Lucca prosegue quindi nella sua dichiarata volontà di rimanere presente in provincia e supportarne l’economia attraverso specifici servizi.
L’offerta, nella convenzione presentata martedì 27 giugno in Fondazione Banca del Monte di Lucca, riguarda i finanziamenti a medio e lungo termine, i conti corrente “Bper Business” e “Welcome Business” e pacchetti dedicati per neo-aziende costituite da meno di sei mesi.
“L’accesso al credito per le PMI è da sempre un problema rilevante – ha detto Stephano Tesi, direttore della Cna di Lucca – e diventa più semplice se c’è la possibilità di avere dei contatti diretti con gli istituti ed una conoscenza specifica della realtà aziendale. In questo caso, abbiamo trovato in Bper Banca la precisa scelta di rimanere radicati nella provincia di Lucca. Il mantenimento dei livelli occupazionali, dell’insegna della Banca del Monte e la creazione di una direzione operativa di area Lucca, Pisa e Pescia ne sono una dimostrazione concreta”.
Con i suoi cinque milioni di clienti e gli oltre ventimila dipendenti Bper ha dunque deciso di rimanere in continuità con la storia centenaria della Banca del Monte, portando avanti le caratteristiche di vicinanza alle famiglie e alle imprese.
“E’ stata una scelta strategica per noi – ha spiegato Paolo Nini, responsabile area manager Bper Banca – perché abbiamo riconosciuto subito il valore della storia di questo istituto e lo abbiamo voluto rispettare e portarne avanti la mission. Crediamo molto nelle relazioni personali e, per questo motivo, anche il rapporto con le imprese dovrà essere diretto”.
Grande soddisfazione per l’intesa è stata espressa anche dal presidente Cna Lucca, Andrea Giannecchini che ha ricordato come l’associazione abbia seguito con preoccupazione fin dall’inizio il processo di acquisizione della banca cittadina.
“Abbiamo accolto con piacere la condivisione che anche Bper ha del concetto di prossimità – ha detto Giannecchini – per la nostre imprese si tratta di un aspetto essenziale. Temevamo che l’arrivo di un player così importante e grande sul territorio facesse perdere la visione della storia dell’istituto lucchese. E’ stato per noi positivo che, al contrario, si sia arrivati ad un accordo win-to-win, dove la modernità della Bper Banca è riuscita a valorizzare il grande patrimonio storico della Banca del Monte”.
Un riconoscimento ulteriore da parte della Bper è arrivato con la notizia che fra poche settimane verrà costruito un Centro Imprese anche su Lucca, che adesso è soltanto presente nella sede di Firenze.
“Non ci siamo dimenticati che la prima filiale della Toscana – ha concluso Nini – è stata aperta proprio a Lucca a supporto del distretto cartario. Con il Centro Imprese anche su Lucca riusciremo a coprire la totalità delle imprese presenti sul territorio”.
Lucca, 27 giugno 2023
Ufficio Stampa CNA Lucca
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 569
Il collegio lucchese FIAIP (la Federazione degli Agenti Immobiliari Professionali) ha presentato presso la Camera di Commercio di Lucca una fotografia sull’andamento del mercato immobiliare dell’intera provincia relativamente al 2022.
L’obiettivo del documento “FIAIP Monitora - Andamento del mercato immobiliare” è fornire quotazioni e statistiche per ogni singolo comune,
zona per zona.
I valori di mercato al metro quadro, forniti grazie all’elaborazione dei dati messi a disposizione da Basic Soft attraverso FiaipPrice, mostrano come nel 2022 il numero di transazioni è stato superiore alle aspettative e quindi un forte ritorno di interesse degli investimenti nell’immobiliare, come prima casa o per investimento, con una sostanziale tenuta dei valori di mercato.
Da sottolineare, inoltre, che il mercato immobiliare ha visto diventare particolarmente richieste alcune precise tipologie di immobili, infatti si
cercano sempre più abitazioni con determinate caratteristiche importanti per una migliore qualità della vita, come la presenza di una stanza da
utilizzare per l’attività lavorativa e di un terrazzo o un giardino per godersi al meglio gli spazi all’aperto.
“Una analisi attenta del mercato del Real Estate – sottolinea il presidente di FIAIP Pisa-Lucca, Armando Barsotti - ci porta ad evidenziare la
composizione, la dinamica e l’andamento delle compravendite nel comparto residenziale sul territorio relativo alla provincia di Lucca,
composta da 33 comuni molto spesso aggregati in macroaree aventi caratteristiche geografiche simili. Nel loro insieme si rileva un rilancio del
mercato delle compravendite in ambito abitativo”.
“L’esame di ogni singola area – prosegue il presidente di FIAIP Pisa-Lucca - evidenzia una crescita nel numero transazioni coincidente e in linea con il dato medio provinciale di Lucca capoluogo (+18 per cento circa), così come tutte in crescita per le macro zone dalla Versilia alla Piana di Lucca, dalla Mediavalle alla Garfagnana. La storicità dell’andamento in Lucca e della sua provincia mostra una quotazione media provinciale di 1.400 euro, di 1.850 euro nel capoluogo e di 2.600 euro in Versilia, mentre il valore più basso si risconta nella macro area della Garfagnana. Il volume più alto di abitazioni vendute, per la provincia di Lucca, è stato nella macro zona Versilia che da sola ha interessato il 50 per cento del numero di compravendite totali, ottimo indicatore con trend sempre più positivi nel mercato del litorale turistico della seconda casa. La casa ideale per i giovani è quella con balcone, giardino e magari anche con spazi comuni per il co-working parcheggio per biciclette e auto, aree a verde e con la presenze di colonne per la ricarica auto elettriche. La clientela sente la necessità di creare un rapporto di sinergia con l’ambiente e di personalizzare il proprio ampio spazio di appartenenza. Fondamentale anche un accesso internet efficiente e veloce, anche perché elemento imprescindibile per lo smart working.
Il mercato immobiliare di riferimento per il settore tecnico commerciale (TCO), settore produttivo (PRO) e settore produttivo agricolo (AGR), sia in Lucca che in provincia, è stazionario e calante con riduzione dei volumi scambiati per interesse, necessità e prezzi, ad eccezione della
zone nuove di grande interesse commerciale ormai quasi sature”.
“Il fenomeno di maggior peso – conclude Armando Barsotti - è dunque quello legato al mercato abitativo turistico nelle aree di interesse
stagionale, ovvero la zona della Versilia comprendente non solo mare ma anche monti e colline. Qui si è registrato il cosiddetto "sold out" con prezzi fortemente in crescita. Un andamento molto positivo che ha interessato anche il comparto delle locazioni brevi nella prima periferia lucchese, generando interesse e redditività superiori al 12-15 per cento del valore dell’investimento immobiliare”.
“Dai dati rilevati – spiega il presidente di FIAIP Toscana, Simone Beni - possiamo desumere una reale crescita di interesse per gli immobili che
hanno le caratteristiche che il mercato ricerca, ovvero ampi spazi, facilità di spostamento, accessori quali posti auto o garage, mentre gli immobili che non hanno tali caratteristiche restano al di fuori del circuito delle vendite.
La ricerca quindi non ha inglobato tutte le tipologie, è una ricerca selettiva e attenta, frutto di una profonda conoscenza delle proprie esigenze e delle caratteristiche da ricercare. Non è raro assistere a vendite in tempi brevi, dopo appena due-tre appuntamenti, con clienti pronti a concludere nella massima soddisfazione delle parti. Se il prezzo è ancora una delle componenti più importanti, e la sua corretta determinazione è l’elemento che porta in tempi più o meno brevi alla vendita, la tipologia e le condizioni
in cui si trova l’immobile sono diventate anche più importanti del prezzo stesso, tanto che alcuni immobili sono di fatto quasi invendibili, a
prescindere dal prezzo richiesto”.