Economia e lavoro
Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1157
Francesco Bennati titolare del Bar La Madonnina di Massa e Veronica Pierucci titolare insieme a Dania Miceli (attuale responsabile pubblici esercizi del centro storico) di Km Zero in corso Garibaldi a Lucca, sono stati eletti nella nuova presidenza regionale del sindacato pubblici esercizi Fiepet di Confesercenti. Per Bennati è anche arrivata la nomina di vicepresidente regionale; insieme all’altro vice vicario Filippo Grossi affiancheranno il confermato presidente regionale Franco Brogi.
“Le elezioni di Bennati e Pierucci sono il riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto, a partire dai mesi terribili della pandemia, dalla Fiepet delle province di Massa Carrara e Lucca – commentano i responsabili provinciali Adriano Rapaioli e Daniele Benvenuti – con gli operatori in prima linea anche per mettere a punto i difficili protocolli che hanno consentito a tante attività di sopravvivere durante il periodo delle restrizioni”.
La nomina è avvenuta in occasione della presidenza che si è riunita mercoledì e che è servita anche per fare il punto sul settore.
“Il lavoro dei pubblici esercizi è decisamente ripartito dopo la pandemia – hanno spiegato Francesco Bennati e Veronica Pierucci – soprattutto nelle località turistiche e le città d’arte. Ma a frenare gli entusiasmi sono arrivati gli aumenti dei costi soprattutto di bollette e materie prime. Un aumento del lavoro che ha come risvolto della medaglia una mancanza ormai cronica di personale. Un problema che sta vanificando la ripartenza delle attività che davvero hanno difficoltà a coprire i turni di lavoro”.
La questione secondo il sindacato pubblici esercizi Fiepet Confesercenti “deve essere affrontata a livello nazionale, a cominciare da una revisioni degli attuali contratti che evidentemente non sono più attrattivi per i giovani – concludono Bennati e Pierucci -. Per questo la nostra presidenza nazionale si sta attivando per aprire un tavolo con ministero del lavoro e sindacati per trovare strumenti in grado di accontentare gli imprenditori ed attrarre i giovani”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 692
L’amministrazione comunale ha deciso di dotarsi di una commissione che raccoglierà al suo interno specifiche professionalità in grado di fornire una qualificata consulenza ogni qualvolta si andranno a intitolare strade o piazze pubbliche, ma anche altri luoghi come parchi, giardini, lapidi, monumenti, etc. collocati sul territorio di Lucca.
La giunta ne ha approvato oggi (29 marzo) la sua costituzione. Essa si comporrà del sindaco o di un suo delegato, del responsabile dei servizi demografici (o un delegato), e di altri tre membri, tutti di nomina del sindaco: un esperto di storia, arte e tradizioni civili e religiose, una figura esperta di territorio locale e un ultimo componente qualificato in toponomastica, con particolare riferimento alle specificità di quella comunale.
“Con questa commissione – spiega l’assessore ai servizi demografici Moreno Bruni – intendiamo dare maggiore sistematicità a una materia che pur trattando l’immateriale, cioè i nomi dei luoghi e non i luoghi stessi, tuttavia risulta di grande rilevanza perché dare il nome agli spazi e agli oggetti pubblici significa custodire e tramandare la storia, i valori e le tradizioni del luogo, un atto culturale altamente significativo. E poiché i cittadini stessi, direttamente o attraverso i loro rappresentanti in consiglio comunale, partecipano all’evoluzione della toponomastica della città e del territorio di Lucca con le loro proposte e le loro segnalazioni, noi abbiamo voluto che queste trovassero una sede propria e qualificata a valutarle ed istruirle”.
La nuova commissione dunque avrà un ruolo consultivo (anche se non vincolante) in tema di toponomastica, in particolare quando l’amministrazione preparerà le delibere in materia, ma dovrà anche gestire lo stradario comunale (l’elenco dei nomi delle strade), facendo in modo che esso sia in linea con il registro delle strade comunali e vicinali. Dovrà inoltre realizzare un repertorio dei luoghi e dei beni d’interesse pubblico intitolati: in questo caso quindi non strade e piazze, ma, sulla base delle istruzioni fornite in merito dall’Istat, parchi, giardini, aiuole, panchine, alberi, boschi, monumenti, lapidi, isole, castelli, stazioni, punti panoramici, ovvero qualsiasi altro luogo e bene pubblico intitolato, ma non riconducibile alla categoria di area di circolazione.
La commissione sarà nominata nelle prossime settimane dal sindaco Mario Pardini e durerà in carica fino alla fine del mandato amministrativo. I componenti non riceveranno alcun compenso o gettone di presenza.