Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 540
Raddoppiano le stazioni di ricarica per le auto elettriche, installate nelle sedi di Capannori e Viareggio del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord.
Un nuovo investimento che l'Ente ha fatto per sostenere la propria svolta ecologica sul fronte della mobilità green.
Le colonnine dedicate i veicoli elettrici passano ora da quattro a otto postazioni e garantiscono la ricarica anche contemporanea delle sei attuali vetture aziendali, oltre alla predisposizione per le prossime due che entro la fine dell'anno si aggiungeranno alla flotta consortile.
"La transizione ecologica del Consorzio, avviata dal 2019 prosegue a passi decisi, come previsto nel Piano Triennale per l'ambiente e le Energie rinnovabili - Spiega il Presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi - L'investimento fatto nei veicoli elettrici (6 auto e 2 scooter) ha già prodotto interessanti risultati in termini di abbattimento delle emissioni in atmosfera che sono stati quantificati in 16,05 tonnellate in meno di CO2. Inoltre caricare i veicoli ha un costo pari a zero, perchè sono alimentati dall'energia prodotta dai pannelli solari. Il risparmio di carburante fossile non utilizzato, alla fine del 2022 è stato di oltre 8.000 euro."
La mobilità elettrica consente agli operatori del Consorzio di circolare per le strade a costo nullo e contemporaneamente di non emettere gas di scarico e nemmeno inquinamento acustico a vantaggio del traffico cittadino. Inoltre, l'autonomia chilometrica dei mezzi consente di coprire grandi distanze e quindi assicura piena libertà di movimento degli utilizzatori che possono spostarsi agevolmente tra le sedi e nelle uscite di servizio.
Le stazioni di ricarica sono installate negli spazi esterni delle sedi di Capannori e Viareggio. I parcheggi green, individuabili da apposita segnaletica, sono dedicati ai veicoli aziendali in via principale e l'amministrazione li ha resi disponibili anche ai dipendenti che abbiano un proprio mezzo elettrico.
"Ricaricare il veicolo di proprietà è una possibilità in più che abbiamo concesso ai lavoratori del Consorzio perchè crediamo fortemente nella mobilità elettrica come una valida soluzione per diminuire l'impatto ambientale. Inoltre il risparmio dovuto al mancato acquisto del carburante è notevole, come abbiamo potuto verificare per le nostre auto di servizio e poichè tutta l'energia necessaria viene prodotta dai pannelli solari, questa possibilità non incide minimamente sui costi dell'Ente e può invece rappresentare un beneficio concreto per i dipendenti e le loro famiglie." Conclude Ridolfi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 598
"I lavoratori Salt non avendo "santi in paradiso" continueranno a scioperare per difendere i propri diritti messi in discussione da una multinazionale senza scrupoli". Con questa motivazione i lavoratori Salt hanno indetto uno sciopero durante il ponte del 25 aprile per per respingere il tentativo della dirigenza del Gruppo Gavio di procedere all'installazione di 12 cause automatiche "non trattabili", ma anche per rivendicare il rinnovo del contratto integrativo scaduto da due anni e mezzo.
Questa la programmazione degli scioperi del Ponte del 25 aprile:
SABATO 22 aprile :
- Lavoratori MAEP e
Assistenti all'Eesazione: dalle 22.00 del 21-04-2023 alle 22.00 del 22-04-2023
- Esattori: dalle 10.00 del 22-04-2023 alle 22.00 del 22-04-2023
DOMENICA 23 aprile :
- Lavoratori MAEP e
Assistenti all'Eesazione: dalle 22.00 del 22-04-2023 alle 22.00 del 23-04-2023
- Esattori: dalle 06.00 del 23-04-2023 alle 22.00 del 23-04-2023
Per i soli esattori dei caselli di DEIVA, CARRODANO E BRUGNATO, lo sciopero è
così proclamato: dalle 10.00 del 22-04-2023 alle 22.00 del 23-04-2023