Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 905
Lo screening del cancro del colon retto sarà al centro di un importante congresso in programma sabato 17 dicembre 2022 a partire dalle ore 8.30. Si svolgerà nella Cappella Guinigi della Scuola IMT Alti studi Lucca e vedrà la partecipazione di esperti provenienti da tutta la Regione e anche da altre rilevanti realtà italiane.
L’evento è organizzato, per la prima volta a Lucca, da tre società: AIGO (Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri), SIED (Società italiana di endoscopia digestiva) e SIGE (società italiana di gastroenterologia).
Il presidente del congresso è Paola Da Massa Carrara e del comitato organizzatore fa parte anche Giovanni Finucci, direttore della Gastroenterologia ed endoscopia digestiva di Lucca e Valle del Serchio Giovanni Finucci, che è anche referente clinico dell’Asl Toscana nord ovest per questo programma di screening, che rappresenta l'unico intervento di prevenzione oncologica con caratteristiche “salvavita” rivolto anche ai soggetti di sesso maschile.
Nel corso dei lavori verranno approfonditi in particolare i percorsi per una prevenzione efficace.
Lo screening del colon-retto è attivo dal 2000 nell’ambito territoriale di Lucca, che è stata tra le prime realtà a garantirlo in Toscana, una regione che in questo campo è riconosciuta come leader a livello nazionale.
L’obiettivo è da anni quello di far aumentare l’adesione alla campagna di screening colon rettale, in modo da poter intercettare in maniera tempestiva le lesioni precancerose che necessitano di approfondimento, tenuto conto dell’efficacia della colonscopia come strumento terapeutico e della presenza a Lucca e in tutta l’Azienda USL Toscana nord ovest di ottimi professionisti impegnati nelle strutture di Endoscopia.
Tra i professionisti coinvolti nei lavori del congresso ci sono anche Michela Maielli, coordinatrice dell’attività ospedaliera per la Direzione sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana e - per l’Azienda USL Toscana nord ovest - il direttore del dipartimento delle Specialità chirurgiche Andrea Carobbi, il direttore del dipartimento Medicina generale Alessandro Dini e la direttrice della struttura aziendale Screening dell’Asl Toscana nord ovest Lidia Di Stefano.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 315
Si chiude domani, venerdì 16 dicembre, la decima edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile. L'appuntamento, come sempre in webinar, sarà dedicato alla transizione ecologica in edilizia, con particolare attenzione alle opportunità fornite dalle risorse territoriali rinnovabili. Il percorso di approfondimento è promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca.
Spetterà a Francesco Asdrubali (Università Roma 3) aprire i lavori del webinar con la presentazione dell'approccio LCA (Life Cycle Assessment ovvero la valutazione del ciclo di vita) nell'analisi della sostenibilità nell'industria delle costruzioni e nel settore edilizia. A seguire, Gianluca Grazieschi (EURAC Bolzano) parlerà delle applicazioni LCA analizzano i dati relativi alla dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) per materiali isolanti termo-acustici, infissi e laterizi.
Andrea Ferrando (Studio di Architettura Ortu Pillola e Associati) si concentrerà sulla possibilità, oggi, di costruire utilizzando materiali territoriali come esempio di buona pratica Abitare Mediterraneo, mentre Luca Coni (Isolperl) e Marco Manca (Calceidrata SPA) porteranno un esempio pratico: "Territori mediterranei. La Sardegna: un'isola Green? Isolare con la perlite, intonacare e murare con la calce naturale".
L'evento riconoscerà tre crediti formativi agli architetti e ai geometri partecipanti. Per gli studenti universitari, neolaureati, le aziende e i professionisti che non ricevono CFP il webinar è gratuito. Per iscriversi è possibile collegarsi a questo link https://scuolacpt.luccaedile.it/laboratorio-del-costruire-sostenibile-2022/. Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa: