Economia e lavoro
La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 325
Con la fine della stagione vegetativa torna lo sfalcio dei margini dei fossati degli spalti delle Mura di Lucca, secondo il calendario programmato del corridoio ecologico che prevede la pulitura delle sponde e il controllo delle opere idrauliche in inverno. Costituito da una lunga striscia di terra a confine con l'acqua mantenuta ad erba alta nella stagione primaverile ed estiva, il corridoio ecologico favorisce la biodiversità, le fioriture naturali, la presenza di specie minacciate.
“Pulizia e cura del verde pubblico vanno d'accordo con le tematiche ambientali di grande valore, per dare una mano a specie vegetali, animali ed insetti minacciati - affermano gli assessori ai lavori pubblici Nicola Buchignani e all'ambiente Cristina Consani – un modo per favorire le api importantissime per la nostra agricoltura, le lucciole, le farfalle e altri insetti utili all'equilibrio del sistema, come le libellule e gli altri predatori degli insetti infestanti, gli anfibi e tante specie di uccelli acquatici che proteggono nella vegetazione i loro nidi”.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Consorzio di bonifica Toscana Nord Ovest, rappresenta una buona pratica che ha raccolto l'attenzione a livello nazionale di esperti, studiosi ed altre amministrazioni pubbliche interessate a mettere in pratica simili gestioni ecocompatibili. L'azione è basata sul rispetto della zona fra prato e fossato dove si incontrano terra ed acqua, un luogo delicato ed importante dove vive o da cui dipende una comunità incredibile di invertebrati, pesci e anfibi, aironi, garzette, martin pescatore e cardellini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 432
I cittadini di Lucca possono presentare la loro richiesta per ottenere un contributo a fondo perduto per la trasformazione di camini aperti in termocamini e per la sostituzione di generatori di calore alimentati a biomasse, già installati e ad uso residenziale, con generatori di calore a minore impatto ambientale. Lo prevede il bando della Regione Toscana che interessa tutti i Comuni compresi nell'area di superamento ‘Piana Lucchese’, al fine di migliorare la qualità dell’aria. In questi stessi Comuni infatti, in base alla legge regionale, dal 1 novembre al 31 marzo, a una altitudine inferiore a 200 metri, è vietato l'utilizzo di camini e impianti a biomasse con classe emissiva inferiore a 3 stelle, eccetto nei casi in cui questi impianti siano l'unica fonte di riscaldamento domestico.
Il bando resterà aperto fino all'esaurimento delle risorse disponibili, che sono pari a 500.000 euro, e prevede di assegnare un contributo che va da un minimo di 2.000 euro a un massimo di 3.000 euro. Il contributo è cumulabile con il Conto Termico 2.0, oppure con le detrazioni fiscali previste dalle leggi vigenti, fino ad un massimo del 100% della spesa effettivamente sostenuta. Sono ammesse a contributo le spese effettuate a partire dal 1° ottobre di quest'anno e per poter partecipare è necessario che la casa per la quale si effettua l'intervento sia collocata a una altitudine inferiore o uguale a 200 metri sul livello del mare.
“Siamo coscienti che queste risorse non sono sufficienti a soddisfare le richieste dei cittadini per compiere un'azione incisiva sul territorio – afferma l'assessore all'ambiente Cristina Consani – ma, in attesa di misure nazionali di portata più ampia, è importante utilizzare questa opportunità per iniziare a rinnovare le nostre abitazioni con sistemi di riscaldamento più efficienti e puliti, per contribuire al miglioramento dell'ambiente e tutelare il futuro del pianeta”.
Maggiori informazioni si trovano su https://www.sviluppo.toscana.it/bando_caminetti: in fondo alla pagina è possibile scaricare il bando, il modello di domanda, il modello di rottamazione del vecchio generatore; inoltre è possibile consultare le Faq (domande e risposte) per chiarire eventuali dubbi. Si ricorda che la domanda dovrà essere fatta esclusivamente online, con accesso al sistema informatico tramite identità digitale (Cns/Cie/Spid).
Per avere assistenza più specifica sul bando e sui contenuti della domanda, i cittadini possono invece scrivere direttamente alla Regione, all'indirizzo