Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 736
L'Ospedale San Luca - Lucca Azienda USL Toscana nord ovest è ufficialmente ri-accreditato dall'UNICEF Italia come "Ospedale amico delle bambine e dei bambini" per tutti i servizi e le attività volte a favorire l’allattamento. Si conferma il riconoscimento avuto per la prima volta nel 2007 e riconfermato già altre due volte. La cerimonia di ufficializzazione si è svolta, oggi, 6 giugno, nell’aula Sesti, con gli interventi per l’Asl del direttore generale Maria Letizia Casani, del direttore del Dipartimento materno infantile Ugo Bottone, del Direttore del Dipartimento infermieristico ostetrico Andrea Lenzini, del direttore dell’Area pediatrica Luigi Gagliardi, del direttore della struttura Assistenza infermieristica di Lucca Paolo Galoppini, del direttore aziendale della struttura Assistenza ostetrica nell’ambito del Dipartimento infermieristico ostetrico Cinzia Luzi, della referente aziendale Allattamento Giulia Fantoni (ostetrica con incarico di coordinamento per i percorsi assistenziali), della responsabile dell’attività consultoriale della Piana di Lucca e direttrice a livello aziendale della struttura di Psicologia della continuità ospedale-territorio Patrizia Fistesmaire, di Moreno Marcucci per la direzione di presidio dell’ospedale “San Luca”, del direttore della struttura di Neonatologia e Pediatria di Lucca Angelina Vaccaro, del direttore della struttura di Ostetricia e ginecologia di Lucca Gian Luca Bracco e della pediatra referente del progetto "Ospedale Amico" per l'Ospedale San Luca, oltre che referente aziendale per l’allattamento, Sara Lunardi. Presente, inoltre, l’ex direttore aziendale del Dipartimento materno infantile aziendale ed ex direttore della struttura di Neonatologia e Pediatria Lucca, Raffaele Domenici, che aveva coordinato i precedenti percorsi di questo tipo.
Per l’UNICEF hanno invece partecipato alla cerimonia di Lucca Silvana Miraglia, presidente del Comitato UNICEF Lucca ed Elise Chapin, del programma dell’UNICEF Italia “Insieme per l’allattamento”.
Un accreditamento che conferma il San Luca nei servizi offerti, che puntano a fornire massimo benessere per il nascituro e per la donna che ha partorito, fornendo loro i più alti standard assistenziali, in primis sostenendo le mamme che allattano come quelle che non lo fanno. L’offerta del rooming-in continuativo e garantito permette ai neogenitori di stare insieme ai loro neonati e neonate fin da subito. L’ospedale offre questa possibilità anche presso altri reparti in caso di ricovero successivo di una mamma, un bambino o una bambina in allattamento, garantendo così una continuità nel rapporto di famiglia.
“L’ospedale di Lucca - ha evidenziato il direttore generale Asl Maria Letizia Casani - oltre che moderno e tecnologico, si conferma amico delle bambine e dei bambini. La pergamena che ci è stata consegnata stamani ha un grande valore perché questo riconoscimento internazionale viene conferito dall’UNICEF alle strutture che dimostrano di applicare concretamente tutti i criteri previsti, a livello di competenze, assistenza e organizzazione dei servizi, per l’allattamento e l’alimentazione infantile. E’ dunque la certificazione di un percorso complesso e premia lo sforzo compiuto quotidianamente dai nostri operatori per un continuo e costante miglioramento e aggiornamento delle attività. Per ottenere - e per vedere confermato - questo bollino di qualità gli ospedali devono infatti attuare con successo una vera e propria trasformazione dell’assistenza a mamme e bambini, applicando dieci passi per la protezione, la promozione e il sostegno dell’allattamento materno. In questi anni il personale del settore materno-infantile ha dovuto acquisire e mantenere una nuova mentalità, che pone al centro della propria attenzione la coppia mamma-bambino nel segno della concreta applicazione dei diritti dell’infanzia promossi da UNICEF. Ringrazio quindi di cuore tutti i nostri operatori, che partecipano con entusiasmo a ogni iniziativa di formazione, aggiornamento e miglioramento della qualità e che in questo 2022 ci hanno permesso di confermare un significativo risultato (la rivalutazione doveva essere effettuata nel 2020 ma è stata rimandata a causa della pandemia Covid-19)”.
“Come UNICEF in Italia promuoviamo il programma “Insieme per l’Allattamento”, con 31 Ospedali Amici dei bambini, 7 Comunità riconosciute dall’UNICEF come Amiche dei bambini, 4 Corsi di Laurea riconosciuti Amici dell’Allattamento e oltre 900 Baby Pit Stop - spazi dedicati a tutte le famiglie in cui poter allattare e prendersi cura dei propri figli” – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’UNICEF Italia. “Proseguire nel riconoscimento di Ospedale Amico significa mantenere l’impegno in un percorso di promozione e attuazione di buon pratiche che consentano la migliore assistenza per le madri e i loro bambini, ricevendo cure tempestive e adeguate in questo momento speciale nella vita di una famiglia.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1587
Taglio del nastro questa mattina nella Tissue Home, allestita nello storico Real Collegio di Lucca, per aprire ufficialmente l'attesa quarta edizione di iT's Tissue - The Convergence of Tissue Excellence, evento unico al mondo in programma fino al 10 giugno 2022. La cerimonia si è svolta alle 11 in presenza dei rappresentanti delle aziende della Rete Tissue Italy, delle autorità locali, tra le quali il sindaco Alessandro Tambellini e l'assessore Chiara Martini di Lucca; per la Regione Toscana il consigliere Valentina Mercanti e Luca Pagliaro della segreteriadell'assessore Stefano Baccelli (infrastrutture e sviluppo); Giorgio Bartoli, Commissario Straordinario di CCIAA e Carol Lucchesi di Lucca Promos; per Confesercenti, Alessio Lucarotti, presidente di Area Vasta, per Confindustria il Vicepresidente di Assocarta, Tiziano Pieretti e il presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini.
"Il mio augurio per questa edizione di iT's Tissue è che l'industria cartaria del tissue possa continuare a produrre ricchezza, che si riverbera poi su tutti e che continua ad essere un punto di riferimento internazionale – ha detto il sindaco Tambellini nel suo discorso - Abbiamo delle eccellenze che il mondo realmente ci invidia. Dobbiamo continuare ad investire nella tecnologia, nella ricerca e nello sviluppo per migliorare la produttività e ridurre l'impatto sull'ambiente. La sostenibilità è importante e sono sicuro che anche in questo sapremo essere leader. Congratulazioni per iT's Tissue, proseguiamo su questa strada con questi eventi, che pongono il comprensorio lucchese all'attenzione del mondo".
Tiziano Pieretti, vicepresidente nazionale Assocarta di Confindustria: "Va sottolineato il costante impegno delle aziende della Rete Tissue italy nello sviluppo e ricerca per l'innovazione tecnologica finalizzata al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni di CO2 nell'atmosfera. Un impegno tangibile che ha già portato ad una riduzione del 20%, un valore molto superiore rispetto l'andamento globale. Questa è la direzione giusta".
It's Tissue rappresenta un momento significativo per il distretto cartario lucchese. E' un importante segnale di ripartenza per l'intero comparto dopo un periodo complicatissimo.
Quella del tissue "made in Italy" è una referenza consolidata a livello mondiale. E' l'espressione dell'eccellenza in fatto di innovazione, tecnologia e anche sostenibilità, diventata una priorità della Rete Tissue Italy per far evolvere verso la giusta direzione i processi produttivi.
Le aziende che la compongono sono: A.CELLI, E80, FUTURA, GAMBINI, KOERBER, IMA-TMC, OMET, PCMC, PULSAR, RECARD, TOSCOTEC.
Insieme, grazie al loro lavoro e alla loro storia, rappresentano una realtà che si traduce in oltre 30 stabilimenti produttivi con più di 4.000 dipendenti e che sviluppa attività di export nei cinque continenti, con volumi di vendita per circa 1 miliardo di Euro.
iT's Tissue diventa quindi un'opportunità imperdibile per gli operatori dell'industria mondiale del tissue. E' qui che possono visitare le esclusive Open House delle aziende della Rete Tissue Italy, che aprono le porte dei propri stabilimenti per svelare le innovazioni tecnologiche e i macchinari in funzione. E' qui che possono toccare con mano le soluzioni all'avanguardia e più performanti per la produzione, la trasformazione, l'imballaggio e la movimentazione dei prodotti tissue per la salute e l'igiene, dai rotoli igienici, rotoli da cucina, veline per il viso, ai tovaglioli e fazzolettini, prodotti in rotolo multiuso e piegati.
It's Tissue è la risposta alle aspettative dell'industria 4.0 e del Customer Service per tutte le aziende del tissue nel mondo e fino al 10 giugno sarà ancora una volta la formidabile piattaforma internazionale di incontro e di scambio per sviluppare business e relazioni professionali e personali, per anticipare tendenze, nuovi scenari e bisogni dei consumatori.
iT's Tissue è l'evento organizzato dalla Rete Tissue Italy fondata nel 2012 da 12 aziende italiane leader del settore, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo dell'eccellenza tecnologica "made in Italy" dell'industria del Tissue. Sito: www.itstissue.com
A.CELLI PAPER: vanta 80 anni di esperienza nel settore delle macchine e delle attrezzature per il tissue e la carta. Tra i prodotti offerti ci sono impianti completi "chiavi in mano", macchine per il tissue, avvolgitori e ribobinatrici per tissue, carta e cartone, sistemi automatici di movimentazione e confezionamento delle bobine e soluzioni digitali Industry 4.0. Nella foto Mauro Celli
E80 GROUP: nel corso degli anni ha sviluppato tecnologie all'avanguardia che integrano e automatizzano le operazioni della supply chain con l'obiettivo primario di aumentare l'efficienza, la sostenibilità e la sicurezza delle fabbriche e dei centri di distribuzione dell'industria del tissue.
FUTURA: Integrazione, Semplificazione, Sviluppo, in una parola: In.Si.De., la sintesi delle innovazioni rivoluzionarie che Futura e Plusline avranno il piacere di presentare a It's Tissue 2022, celebrando al contempo i 20 anni di attività di Futura.
GAMBINI: con 152 anni di esperienza in tutto il mondo, ha 160 dipendenti e tre stabilimenti, con un quarto che sarà completato nel 2023. Tra questi c'è il TissueHub, un centro di ricerca e sviluppo per la creazione di prodotti in tissue unici, progettati insieme a clienti e partner.
KORBER: grazie a un approccio innovativo, le tecnologie sviluppate dal Gruppo Körber e da partner esterni altamente qualificati sono integrate in un'unica soluzione che abbraccia l'intera catena del valore. Durante iT's Tissue si potrà avere un esempio tangibile del suo funzionamento e di come le singole macchine si interfacciano tra loro per ottenere la massima efficienza produttiva
OMET: fondata nel 1963 è specializzata in macchine per la produzione automatizzata di tovaglioli, asciugamani di carta e prodotti interfogliati e ha referenze in tutto il mondo. Il lancio della tecnologia Tissue di iT rappresenta un vero e proprio punto di svolta.
PCMC: la storia nel settore del converting del tissue risale a quasi un secolo fa e a iT's Tissue l'azienda annuncia una nuova era di riavvolgimento con PARAGON, oltre a linee di imballaggio e pallettizzazione di alta gamma.
PULSAR Engineering: le soluzioni di trasporto e movimentazione di Pulsar Engineering per l'industria della trasformazione del tissue includono macchine speciali, attrezzature e software per supportare i clienti ad aumentare la qualità e l'efficienza della linea. Le evoluzioni specifiche sono al centro dell'attenzione durante iT's Tissue.
RECARD: accoglierà i visitatori a Palazzo Pfanner, accanto alla Tissue Home, luogo storico scelto per celebrare il 60° anniversario dell'azienda e presentare nuovi progetti, innovazioni e soluzioni, tra cui la cassa d'afflusso ad alte prestazioni Headbox HP progettata per basse grammature e un rullo Yankee in acciaio con una grande efficienza di scambio termico.
IMA-TMC: risponde alle attuali richieste del mercato di confezionatrici flessibili, veloci e in grado di produrre un'ampia gamma di prodotti avvolti in polietilene o, in un'ottica di sostenibilità, in carta. Il suo ultimo lancio rappresenta un enorme salto di qualità nella tecnologia di confezionamento.
TOSCOTEC: presenterà importanti innovazioni tecnologiche per la cartiera del futuro, tra cui un nuovissimo concetto di macchina per produrre carta tissue strutturata sia convenzionale che di qualità superiore con costi operativi significativamente ridotti.
Per la quarta edizione iT's Tissue vanta la collaborazione di Partners prestigiosi:
Rockwell Automation (Global partner), Henkel (Main partner), NCR Biochemical, Saueressig, SKF.
Media partners: Tissue First, Tissue Online, Pulp & Paper Africa, Converting, Met Magazine, PA Paper Advance, Le Maître Papetier.
Con il contributo di The Lands of Giacomo Puccini, Lucca Promos e il patrocinio della città di Lucca.