Economia e lavoro
Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 88
Crollano del 66 per cento gli abbattimenti di cinghiali nella provincia di Lucca. In tempo di Covid, approfittando dello stop alla caccia, la fauna selvatica è diventata sempre più padrona di boschi e campagne. Le limitazioni agli spostamenti ha drasticamente ridotto l'attività di contenimento facendo mancare a bilancio oltre 2.100 abbattimenti. E' la riduzione più elevata in Toscana (media -48 per cento).
È quanto rivela Coldiretti Lucca in occasione della diffusione del bollettino delle ATC della Toscana con quasi 16.784 cinghiali in meno abbattuti da ottobre a dicembre 2020.
"Le campagne - spiega Andrea Elmi, presidente Coldiretti Lucca - sono in balia dei cinghiali che nel frattempo hanno continuato a proliferare e scorrazzare provocando danni alle nostre colture e dalle nostre aziende. Occorre un impegno forte e condiviso di tutte le parti coinvolte per trovare una soluzione definitiva al problema, continuando nello sforzo che stiamo portando avanti con l'assessorato, anche autorizzando le battute perse nel lockdown nel prossimo febbraio, con un'assunzione di responsabilità di tutto il sistema senza che prevalgano interessi di parte".
Il raffronto tra il 2019 ed il 2020 relativamente ai mesi di ottobre, novembre e dicembre dipinge una situazione ben al di sotto le aspettative del piano di abbattimenti dell'Atc 12. "Prendendo a riferimento lo stesso periodo – conclude Elmi – balza agli occhi un dato: sono stati prelevati 2.168 cinghiali in meno rispetto alle previsione. Il meccanismo di contenimento è completamente saltato e a farne le spese sono solo le aziende agricole".
Per informazioni www.lucca.coldiretti.it oppure pagina ufficiale Facebook
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 84
Grande successo per la piattaforma telematica messa a punto da Baby Doctor: in soli due mesi, dall'inizio di novembre alla fine dell'anno, lo studio pediatrico della dottoressa Alessia Bertocchini ha fatto registrare ben 65 visite a distanza, evitando così ai piccoli pazienti e ai loro familiari di doversi spostare da casa durante il lockdown. Non a caso, l'idea della piattaforma per le visite pediatriche on line è nata durante l'isolamento dovuto al Coronavirus, iniziato nel marzo dell'anno scorso. Idea che oggi rappresenta una importante novità nello scenario medico-pediatrico, in quanto offre la possibilità di interfacciarsi con professionisti pronti a risolvere dubbi e rispondere alle domande più frequenti. Una proposta innovativa che, come dimostrano i numeri, è stata accolta da molti come una grande opportunità.
La nascita dell'ambulatorio pediatrico multimediale è stata possibile grazie all'impegno dei numerosi specialisti presenti in questo spazio virtuale per la telemedicina pediatrica. Infatti, oltre alla dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo-pediatra, sono attivi e disponibili al teleconsulto il naturopata Alessandro Trigetti, la psicologa Silvia Mammini, l'otorinolaringoiatra Susanna Passetti, la nutrizionista Benedetta Raspini, la fisiatra Barbara Bernocchi, il dermatologo Andrea Bassi, la logopedista Rebecca Pagani, la podologa Irene Panepinto, la psicologa e psicoterapeuta Veronica Celli, l'odontoiatra Valeria Bertani, la dietista Erica Baroncelli, l'osteopata Federica Fornezza e il chirurgo pediatra Antonio Messineo. Una squadra che deve parte della sua forza proprio all'interdisciplinarietà delle risorse scientifiche in campo.
«Penso di poter affermare – sottolinea Alessia Bertocchini – che il consulto telematico potrà essere, anche in futuro, dopo la pandemia, un servizio utile, capace di offrire un aiuto in più, a distanza e in sicurezza. Non andrà, infatti, a sostituire le visite in studio, che restano sempre la prima opzione, soprattutto in caso di necessità».
Per accedere al servizio è sufficiente prenotarsi nell'area dedicata sul sito www.babydotor.info, selezionare il professionista di riferimento e fissare un appuntamento, che si svolgerà poi sulla piattaforma Zoom, accessibile da tutti gli smartphone, pc e tablet. Nel giorno fissato, infine, basterà cliccare il link ricevuto per email.
Per informazioni e prenotazioni: Baby Doctor Lucca, via di San Marco, 245; Baby Doctor Valley, via Fondovalle, 11, Gallicano; 338.8774330. Pagina Facebook: Baby Doctor della dott.ssa Alessia Bertocchini; profilo Instagram: babydoctor_2.0; www.babydoctor.info.