Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 157
“Ormai da tempo – spiega il direttore generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest, Maria Letizia Casani – ci stiamo impegnando per assicurare un livello omogeneo di qualità delle prestazioni su tutto il territorio seguendo i requisiti indicati a livello nazionale e regionale. Per questo abbiamo lavorato per rafforzare le zone che ne avevano più necessità. Siamo così partiti dalla assunzione di due medici per le Valli Etrusche e un medico in Lunigiana. A questi si uniranno, a breve, altri tre medici che andranno a lavorare rispettivamente nelle unità funzionali di cure palliative delle zone Pisana, Apuana e della Piana di Lucca. Volontà dell’Azienda è di garantire ovunque un adeguato livello di offerta per un servizio che oltre ad essere un dovere sanitario, vista la recente introduzione come livello essenziale di assistenza, è anche un dovere morale e civile”.
“Il nostro settore – dice Costanza Galli, direttore della rete aziendale delle cure palliative per la USL Toscana nord ovest - grazie anche alla recente approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni dei criteri di accreditamento della rete di cure palliative, ha conosciuto negli ultimi anni un grande impulso. I nostri servizi si sono progressivamente articolati e vengono offerti non più solamente nelle nostre strutture residenziali o a livello domiciliare, siano esse abitazioni private o Rsa, ma anche a livello ospedaliero grazie alle molte consulenza che ormai i reparti hanno imparato a chiedere. Ma oltre ad essere cambiato il tipo di approccio da parte degli operatori si è modificata anche la stessa tipologia di paziente che ormai non è più solamente oncologico. La nostra presa in carico, infatti, si è estesa alle persone affette da patologie degenerative allargando così di molto il nostro bacino di utenza. Un impegno quindi sempre più consistente che non ha conosciuto sosta nemmeno durante gli ultimi mesi nella fase pandemica del Covid e che è stato reso possibile grazie alla disponibilità e al supporto della direzione aziendale. Ne è prova anche la recente nomina di Barbara Bedina, dirigente infermieristico che ha assunto la posizione organizzativa aziendale della rete”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 128
Fa nuovamente bella mostra di sé l'imponente facciata di Palazzo Buonvisi in via Fillungo a Lucca. Nei giorni scorsi, infatti, le ditte incaricate dalla Provincia hanno tolto i ponteggi che per diversi mesi hanno coperto la parte anteriore dello storico palazzo che ospita una delle sedi del Liceo artistico "Passaglia".
I lavori hanno riguardato il restauro dell'intonaco a calce della facciata utilizzando tecniche del '500 (il palazzo risale al XVI sec.), la pulizia e il restauro delle 'cornici' in pietra delle grandi finestre ai vari piani, il trattamento delle grandi grate di ferro alle finestre al piano terra e, soprattutto, la sostituzione di tutti gli infissi che erano ammalorati con finestre ad alto abbattimento acustico e ad alta efficienza energetica.
"Per questi lavori – spiega il consigliere provinciale con delega all'edilizia scolastica nel territorio di Lucca Andrea Bonfanti – la Provincia ha investito 790 mila euro complessivamente tra fondi ministeriali e risorse proprie. Fondi che serviranno anche per l'intervento di restauro e sistemazione della parte retrostante di Palazzo Buonvisi che affaccia sul giardino posteriore e sulle corti. Opere, queste ultime, che cominceranno a giorni e si concluderanno a metà settembre anche se sono lavori sicuramente meno invasivi di quelli già terminati. Dopo aver messo in sicurezza e rifatto le facciate del Liceo classico Machiavelli ora con la sistemazione delle facciate di Palazzo Buonvisi possiamo affermare che due palazzi storici di Lucca hanno un aspetto estetico decisamente migliore e riqualificano anche le zone dove sono ubicati".
Ricordiamo, infine, che per quanto riguarda le sedi dell'istituto "Passaglia" di Lucca, la Provincia nel 2019 ha sistemato le facciata e gli infissi della sede di Piazza Napoleone, mentre per la sede di via Fillungo era intervenuta per sostituire la centrale termica e per installare un nuovo ascensore che ha aumentato il livello di accessibilità dei fruitori dell'edificio contestualmente alla realizzazione di un nuovo servizio igienico per disabili all'ultimo piano della scuola.