Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 634
Il Sindacato Nazionale degli Agenti di Assicurazione, sezione provinciale di Lucca, evidenzia l'importanza del nuovo obbligo assicurativo per le imprese contro gli eventi catastrofali introdotto con la Legge n. 213 del 30/12/2023 ed il successivo Decreto Attuativo, copertura che dovrà essere stipulata entro 31/03/2025.
Negli ultimi anni, il nostro Paese e tutta l’Europa sono stati duramente colpiti da eventi naturali estremi, quali alluvioni, terremoti e frane, che hanno causato ingenti danni a imprese e comunità.
Questa crescente consapevolezza ha spinto i governi europei a rafforzare le misure preventive e a promuovere l’adozione di coperture contro le calamità naturali.
L’introduzione di un obbligo assicurativo quindi, rappresenta una svolta per la protezione del tessuto economico nazionale, riducendo l’impatto devastante di queste calamità e favorendo una ripresa più rapida ed efficace.
Il Sindacato Nazionale degli Agenti di Assicurazione di Lucca sottolinea il ruolo cruciale degli Agenti assicurativi nel guidare le imprese verso una scelta consapevole e personalizzata delle coperture assicurative.
Affidarsi a un Agente di assicurazione professionista significa poter contare su un consulente esperto, in grado di valutare le specifiche esigenze aziendali e individuare le soluzioni più adeguate per garantire la massima protezione.
“L’obbligo assicurativo non deve essere visto solo come un onere, ma come un’opportunità di crescita e stabilità per le imprese”, dichiarano i rappresentanti della sezione provinciale di Lucca "Un’assicurazione adeguata consente di affrontare le emergenze con maggiore serenità e di preservare il valore del lavoro e dell’impegno imprenditoriale. Per questo, è fondamentale rivolgersi a un Agente professionista che possa fornire consulenza qualificata e un supporto concreto nelle scelte assicurative."
Il Sindacato Nazionale degli Agenti di Assicurazione di Lucca invita tutte le imprese a informarsi tempestivamente sulle nuove disposizioni e a contattare un Agente assicurativo di fiducia per garantire una protezione adeguata alle proprie attività. Solo attraverso una corretta pianificazione e una copertura adeguata sarà possibile affrontare con maggiore sicurezza le sfide future e costruire un sistema economico più resiliente e sostenibile.
Questi sono gli Agenti SNA della provincia DI LUCCA:
DINELLI MARCO CAMAIORE AGENZIA DI ASS.NI VERSILIA SAS, GIORGETTI CARLO – MAGGIORELLI CARLO VIAREGGIO ASSICURAZIONI CANTINI SNC, BUONACCORSI LUCA - SANTONI GABRIELLA LUCCA ASSILUCENSE SNC, MARCHI GIANCARLO - MENCHETTI ANGELO CAPANNORI ASSISERVICE SNC, DONATI UGO – FALLANCA STEFANO FORTE DEI MARMI, BASSETTI GLAUCO LUCCA BASSETTI ASS.NI SRL, BARSOCCHI GLORIA - BARSOCCHI STEFANO - BIAGINI STEFANO LUCCA BCASSICURA SRL, BIAGIONI ROBERTO - BONAZZI ANDREA - ROMANI MAURIZIO CASTELNUOVO DI GARFAGNANA, CONTI LUCA - MARTINI MARCO LUCCA C.A.RIS.MA. SRL, MANFREDINI MARCO VIAREGGIO INTERMEDIAZIONI ASS.VE SRL, GUIDOTTI ALESSANDRA - LORENZI ANDREA LUCCA LIBERTAS ASSICURAZIONI SRL, LUCARIELLO MASSIMILIANO - LUCARIELLO NICOLA VIAREGGIO LUCARIELLO ASSICURAZIONI SAS, MAGGINI ISABELLA - MARABOTTI GINO - SORGO GIULIO LUCCA MAGGINI SORGO E MARABOTTI SNC, MANDATO MARCO LUCCA MARCO MANDATO ASSICURAZIONI SAS, MARIANELLI MASSIMILIANO VIAREGGIO MARIANELLI ASSICURAZIONI SRL, MARINARI ANDREA VIAREGGIO MARINARI ANDREA & C. SAS, MARTINELLI MATTEO LUCCA MARTINELLI ASSICURAZIONI DI MARTINELLI MATTEO & C. SAS, PUCCETTI NADIA CAPANNORI MONETA ASS.NI & C. SAS, PETRELLI FRANCESCA VIAREGGIO PETRELLI ASSICURAZIONI SAS, PINELLI ALESSANDRO - PINELLI FRANCESCO BARGA PINELLI ASS.NI DAL1970 SNC, MARCUCCI ROSSANO CARLO - NICOLETTI SIMONE DONATELLO VIAREGGIO PROGETTO 2003 SNC, TORRINI ENRICO - TORRINI FLAVIO LUCCA TORRINI SAS, CICERCHIA GUGLIELMO VANNUCCI NICOLA GIAMPAOLO LUCCA VANNUCCI & CICERCHIA SNC, NUZZOLO ALESSANDRA COREGLIA ANTELMINELLI NUZZOLO, BROGI ELISABETTA LUCCA BROGI ASSICURAZIONI FEDI ANNALISA LUCCA FEDI ASSICURAZIONI, PFANNER ALESSANDRO LUCCA PFANNER ASSICURAZIONI, BARONI ALESSANDRO MASSAROSA BARONI ASSICURAZIONI, PAOLINI GIACOMO PIETRASANTA PAOLINI ASSICURAZIONI.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 390
Due eventi e due obiettivi: da un lato informare sulle recenti novità legislative, dall’altro promuovere una raccolta fondi. Un binomio perfetto quello che sta al cuore del convegno “Diritto e salute, dalla prevenzione alla tutela” in programma giovedì 20 marzo a partire dalle ore 16 nella Cappella Guinigi di Lucca (complesso San Francesco), organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Lucca e il suo Comitato Pari Opportunità e da La Città delle Donne odv. Nel corso dell’evento è previsto l’intervento di numerosi esperti e medici, tra cui: Elena Vivaldi, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sul tema de “L’oblio oncologico nel bilanciamento tra diritti costituzionali”; Aroldo Marconi, responsabile della Breast Unit di Lucca e Valle del Serchio, sul tema “Diagnosi precoce o prevenzione”; Lidia Di Stefano, direttrice Screening dell’Asl Toscana nord ovest, su “L’importanza dello screening”. Spazio poi ad Elio Rossi, responsabile del Centro regionale per la Medicina integrata della Regione Toscana; a Pierluigi Rossi, biologo nutrizionista di fama nazionale; a Manuela Pellegrini, oncologa dell’ospedale “San Luca” di Lucca e responsabile della sezione della Valle del Serchio; a Massimo Rovai, Piana del cibo e Slow Food Lucca; a Chiara Cinelli, istruttrice Atletica Virtus Lucca ASD.
L’iniziativa è stata presentata oggi (18 marzo) nel corso di una conferenza stampa che si è svolta al Tribunale di Lucca, nella sala degli avvocati.
“L’idea - ha detto il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Lucca Flaviano Dal Lago - è del nostro Comitato pari opportunità e noi come Ordine abbiamo supportato fin da subito la proposta, perché siamo convinti della funzione sociale dell’Avvocatura e delle sue istituzioni. Noi siamo sempre pronti a dare il nostro contributo nell’ambito di progetti come questo che presuppongono un impegno comune e un gioco di squadra tra vari enti e associazioni”.
“La riflessione - ha evidenziato la presidente del Comitato Pari Opportunità Maria Grazia Fontana - è in effetti in capo al nostro organismo. Siamo partiti dai grandi temi del diritto e della salute per sviluppare, nel convegno in programma il 20 marzo, alcuni argomenti di grande rilevanza e stretta attualità. Dal confronto è poi venuta fuori l’idea anche di una cena solidale, con fondi da utilizzare per un corso di nutrizione oncologica e per attrezzature da donare al Day Hospital di Oncologia di Lucca”.
“Vorrei prima di tutto sottolineare - ha affermato la presidente dell’associazione La Città Delle Donne Emanuela Bianchi - il grande impegno su queste tematiche della nostra vice presidente Daniela Grossi. Da anni ci occupiamo di attività di sensibilizzazione ed informazione sulle malattie oncologiche e sui percorsi di diagnosi precoce e cura sul territorio, anche in rete con le altre associazioni toscane. Cogliamo l’occasione per ricordare che in questo ambito Lucca può vantare servizi di eccellenza, con percorsi ben strutturati, che devono però essere meglio conosciuti dalla cittadinanza”.
“Apprezziamo molto questo progetto - sono le parole della direttrice della struttura di Oncologia di Lucca Editta Baldini - e soprattutto l’entusiasmo contagioso che abbiamo notato fin dall’inizio negli organizzatori. I temi che sono stati inseriti nel programma dell’evento, a partire da quello dell’oblio oncologico sono davvero importanti, delicati e in certi casi anche innovativi. Sono lusingata e onorata, e lo dico a nome di tutta la nostra squadra, del fatto che i fondi raccolti verranno destinati alle nostre strutture di Lucca e Valle del Serchio. Grazie a tutti”.
Tutti hanno poi ringraziato Susanna Consorti e Anna Martinelli per il loro ruolo fondamentale nell’organizzazione delle iniziative in programma il 20 marzo.
Nel corso della conferenza stampa di oggi (18 marzo) sono stati anche ufficialmente donati, sempre al Day Hospital Oncologico 3 dipinti che fanno parte delle collezione dal titolo “La bellezza dietro la malattia” a cura dell’artista LustroArte (Dario Barsotti). L’idea alla base delle opere - come ha spiegato lo stesso pittore - è quello di “far cadere lo schermo che la malattia mette davanti agli occhi di chi guarda, per far capire che la malattia non rende meno umani, meno belli, meno attrattivi, in quanto la vera bellezza è quella interiore”.
Parallelamente alla realizzazione del convegno c’è dunque l’organizzazione di una cena solidale con obiettivo una raccolta fondi. Fondi che verranno raccolti sia grazie alla partecipazione alla cena (il cui costo è già comprensivo della quota minima di beneficenza) che tramite donazioni dirette, come ad esempio quelle già effettuate da alcune importanti aziende del territorio.
La cifra raccolta servirà per l’attivazione di un corso di nutrizione oncologica ospitato alla Ego Wellness Resort di Lucca.
I fondi raccolti saranno inoltre utilizzati per l’acquisto di attrezzature per il day Hospital di Oncologia dell’ospedale “San Luca”.
Il convegno è realizzato con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Imt, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Comitato delle Professioni Ordinistiche di Lucca, Azienda USL Toscana nord ovest, Ispro, Ordine dei Medici, Sport e Salute, Coni.
La cena di raccolta fondi, che si svolgerà nella Sala Canova del complesso San Francesco (prenotazione obbligatoria), è organizzata grazie alla collaborazione di: Ristorante Mecenate, Gli Orti di via Elisa, Pane & Marmellata, Maffucci Piante da fiore, Bonito, con il contributo di Ego Wellness Resort e Soci Unicoop Firenze.
Per partecipare alla raccolta fondi, è possibile inviare un’erogazione liberale all’associazione “La Città delle Donne ODV” IBANIT76 N030 6913 7991 0000 0002 786 con causale “Erogazione liberale progetto Diritto e Salute”. L’erogazione è detraibile o deducibile dalla Dichiarazione dei Redditi in base alla normativa vigente.