Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 163
Metropolis e Touch Lab, guardano avanti a quando l'emergenza sarà passata e le aule delle loro accademie potranno tornare ad accogliere gli studenti, lanciando un nuovo progetto: "L'Accademie, la scuola dei mestieri straordinari" (www.laccademie.it). Si tratta del primo polo formativo in Toscana, che unisce L'Accademia di Cinema (ACT), L'Accademia di Recitazione (ART) e l'Accademia di Pubblicità (Touch), tre realtà distinte che si fondono e interagiscono nell'insegnamento delle diverse discipline, per formare i creativi, pubblicitari, registi, tecnici del cinema e attori di domani.
ACT e ART sono due progetti ben radicati nella città di Lucca, dove hanno portato allievi da tutta Italia, ma anche importanti collaborazioni con l'estero, tradottesi in progetti che hanno coinvolto e visto arrivare delegazioni da paesi europei, oltre alla produzione di cortometraggi presentati a vari festival internazionali. I due percorsi triennali contano adesso circa 150 studenti, il cui 50% arriva da fuori la Toscana, e con alcuni che si sono trasferiti a Lucca addirittura da Spagna, Francia e Brasile.
Il gemellaggio con l'Accademia della pubblicità, trasferitasi da Fucecchio al centro storico di Lucca, amplia il raggio d'azione di un polo formativo già tra i più dinamici a livello regionale e nazionale e che ora offre anche corsi professionali e workshop a chi vuole cimentarsi nelle nuove forme di comunicazione: dalla scrittura creativa (copywriting), alla produzione di immagini e video per la pubblicità, passando per la gestione dei social, la realizzazione e gestione di siti web, la post-produzione, la grafica tradizionale e digitale.
«La creazione di un polo Accademico dei mestieri creativi, con un bacino di utenza potenziale di oltre 300 studenti, da tutta Italia, di norma è un evento da festeggiare. Poterlo comunicare oggi è un atto di coraggio e speranza verso il futuro. Immaginiamo che Lucca e L'Accademie diventino la casa di tutti i giovani creativi dell'audiovisivo e della comunicazione che abbiano il desiderio di fare della propria passione una professione», dice Emiliano Galigani, direttore dell'Accademia Cinema Toscana (ACT) e Accademia Recitazione (ART).
«Durante trent'anni di professione, nel mio ruolo di Art Director e Marketing Manager, ho conosciuto tantissimi giovani con la voglia e le capacità di lavorare in comunicazione. Mancava una scuola in grado di formare professionisti che avessero le competenze per entrare nel mondo del lavoro – spiega Nicola del Giudice, coordinatore didattico dell'Accademia della Pubblicità, che da settembre farà parte de L'Accademie – Questo obiettivo ha dato vita sia all'Accademia della Pubblicità circa dieci anni fa, sia all'Accademia di Cinema e di Recitazione di Emiliano Galigani. Per questo abbiamo deciso di creare insieme un polo unico in Toscana, L'Accademie, per offrire una formazione a 360° nel mondo del cinema, della recitazione e della comunicazione.
Nelle varie sedi che compongono il polo, gli studenti avranno aule, computer, attrezzature, laboratori per esercitazioni, aree studio e il supporto di docenti esperti del settore che li accompagneranno nella loro formazione professionalizzante.
A disposizione di ogni studente ci sarà, inoltre, una rete di strutture come biblioteche, mensa e alloggi che trasformano L'Accademie in un vero e proprio campus localizzato in un contesto giovane, dinamico, universitario. In ambito professionale il career center segue gli studenti mettendoli in contatto con le produzioni e le aziende per fare esperienze lavorative nel settore di interesse, utilizzando la rete di collaborazioni sviluppata dalle accademie stesse.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 115
Realtà aumentata, team di esperti on line e il Tissue Performance Center per il monitoraggio e il supporto tecnico in tempo reale delle linee La potenza della tecnologia, e ingegno umano, per risolvere problemi a migliaia di chilometri, senza spostamenti di tecnici e di attrezzature, ricorrendo all’assistenza da remoto e alla realtà aumentata.
Ormai da tempo Fabio Perini lavora su soluzioni di assistenza da remoto e in real time per un controllo delle informazioni sullo stato di salute delle linee e interventi in maniera puntuale e tempestiva. Soluzioni, che in un momento come questo, si dimostrano particolarmente efficaci.
“Fabio Perini in questi giorni di emergenza – commenta Oswaldo Cruz Junior, CEO Fabio Perini S.p.A. – è in grado di supportare in modo concreto ed efficace i clienti per garantire loro la continuità lavorativa: già da tempo abbiamo un’importante infrastruttura per la connettività in remoto e possiamo contare sulla nostra presenza globale e sul know-how di tutti i nostri team nel mondo”.
Il Tissue Performance Center è un ambiente tecnologico all’avanguardia dove tecnici esperti, con il supporto dei data scientist dell’azienda, raccolgono e analizzano in continuo i dati dei clienti per fornire informazioni sullo stato di salute delle macchine e suggerire migliorie per massimizzare l’Overall Equipment Effectiveness (OEE) delle loro linee di produzione.
Una connessione diretta con i macchinari dei clienti rende il lavoro del Tissue Performance Center proattivo anticipando i fermi macchina. Grazie alla visualizzazione dei parametri di funzionamento il team di esperti on line fornisce la valutazione dello stato di salute ed evidenzia eventuali anomalie delle linee. Periodicamente, inoltre, il cliente riceve una “cartella clinica” sullo stato di produzione delle linee connesse e identifica assieme agli esperti di converting Fabio Perini quali azioni migliorative apportare.
“In Fabio Perini abbiamo più di 10 persone che forniscono assistenza ad oltre 60 clienti che stanno condividendo con noi i dati di 1.000 macchine – commenta Gianfranco Agnusdei, Global Customer Service Director Fabio Perini S.p.A. – Ogni volta che troviamo anomalie contattiamo immediatamente i nostri clienti, li aiutiamo a identificare le cause, a trovare le opportune soluzioni e ridurre così costosi fermo macchina. In futuro potremmo offrire anche un servizio di manutenzione predittiva: ciò consentirà di anticipare e quindi di migliorare ulteriormente le performance".
Il supporto tecnico si completa con il TeamViewer Pilot, una tecnologia di realtà aumentata che permette di visualizzare i macchinari in remoto per valutare i problemi e suggerire le soluzioni appropriate. Attraverso uno streaming video direttamente dalla fotocamera dello smartphone e tablet, in tempo reale, i tecnici Fabio Perini, anche attraverso marcatori 3D e indicazioni applicate all’ambiente reale, sono in grado di osservare qualsiasi problema e sono in grado di guidare il cliente ad una completa e rapida soluzione del problema, in qualsiasi parte del mondo.