Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 210
Prestigiosa vetrina in Medio Oriente per Cisa Production. L’azienda lucchese, che fa parte di Faper Group ed occupa una posizione di leadership nel mondo dell’innovazione tecnologica e digitale per la sterilizzazione ospedaliera, sarà infatti presente con un proprio stand ad Arab Health 2020, una delle principali fiere mondiali nel campo sanitario, in programma a Dubai dal 27 al 30 gennaio prossimi.
Punta d’eccellenza dell’industria 4.0, protagonista in ambito internazionale nel settore delle tecnologie innovative correlate allo smart hospital e, più in generale, all’Internet of Things, Cisa Group ha sviluppato soluzioni uniche per il risparmio energetico in ospedale, come la digitalizzazione della logistica e l’integrazione del blocco operatorio con la centrale di sterilizzazione dell’ospedale, secondo l’affermazione di nuovi paradigmi produttivi che investono perfino il layout architettonico e la progettazione degli ospedali. Strutture destinate ad una trasformazione epocale, che consentirà un impiego migliore delle risorse e degli impianti a beneficio dei paziente e con un drastica riduzione dei costi gestionali.
Visitatori e clienti di Arab Health avranno dunque la possibilità di conoscere da vicino, nel padiglione Trade Center Area, dove si trova lo stand Cisa SAE59, l’intera gamma di soluzioni CISA pensate appositamente per lo smart hospital del futuro: dalla realtà aumentata alle ultime novità in termini di sterilizzatrici, lava-strumenti e sottobanco; dal sistema Aquazero per il risparmio di acqua alla linea dei “consumabili” correlata all’utilizzo delle macchine.
I visitatori potranno inoltre assistere a dimostrazioni pratiche sia con il Tracecare®, un software sviluppato e brevettato dall’azienda di Mugnano, che prevede soluzioni per il monitoraggio, reporting e tracciabilità, sia con lo strumento Oculos, che consente una visione virtuale di centrali 4.0. Infatti, la capacità di simulare un’esperienza reale, ricreando un ambiente tridimensionale permette al cliente di immergersi all’interno di questa realtà virtuale: esperienza che si traduce in un servizio importante al committente e che influisce sul workflow Cisa, e cioè sul modello operativo dell’Azienda, basato sull’insieme di molteplici elementi, quali la flessibilità, l’incremento dell’efficienza e il controllo del processo. Tutti elementi orientati al raggiungimento di un unico obiettivo: l’aumento della quantità e, soprattutto, della qualità produttiva. Un ambiente virtuale controllato, che consente preventivamente ai progettisti, in collaborazione con i clienti, di verificare i vari flussi della centrale: personale, ferri chirurgici, container, carrelli.
Arab Health sarà l’occasione per presentare in anteprima mondiale la luce BioVitae, una tecnologia made in Italy dalla startup Nextsense vincitrice del premio Cisa, assegnato in occasione del Forum Risk Management 2019, svoltosi a Firenze. Biovitae è un dispositivo medico di illuminazione Led che, grazie a una combinazione di frequenze luminose, sanifica gli ambienti in cui viene installata e controlla la proliferazione di batteri. Ciò significa una riduzione importante delle infezioni ospedaliere, più sicurezza in casa e nei luoghi pubblici.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 221
Il segretario provinciale Ugl/Fna provincia di Lucca e coordinatore Ugl/Fna Toscana Nord Cipriano Paolinelli esprime preoccupazione per il Tpl:
La situazione del trasporto pubblico nella provincia di Lucca è disastrosa, la mancanza di mezzi in quest'ultimo periodo non consente di rispettare decine di corse al giorno tra cui quelle maggiormente usate dagli studenti, ma non solo, anche servizio Urbano (le Navette), pendolari che valutano la possibilità di salire su un autobus come "un terno al Lotto".
A sentirne il disagio è anche il servizio nelle zone montane della Mediavalle e Garfagnana già ridotto ai minimi termini da anni, basti pensare che in quest'ultima settimana la corsa per Valtottavo, ad esempio, ma ne potrei citare altre, non è stata fatta o se fatta in maniera limitata, questo per la mancanza di mezzi fermi per la manutenzione straordinaria vista l'età dei veicoli che in alcuni casi supera i 20 anni e più di un milione di km, giunti oramai in età di pensione.
Sono preoccupato, mi chiedo fin quando questo sia possibile e come arriveremo all'assegnazione di questa Gara Regionale del Tpl in Toscana che di fatto sembra irraggiungibile. Doveva essere una scelta da primi della classe, una scelta che avrebbe dovuto portare il Tpl in Toscana ad essere il fiore all'occhiello della nazione, visto che solo in Toscana è stato intrapreso il percorso di Gara Unica Regionale e invece... qualcosa non ha funzionato, siamo rimasti intrappolati, anzi stritolati, in una burocrazia complessa e con tempi biblici.
Di sicuro, assegnazione gara o non assegnazione gara e a chi, alla nostra organizzazione non interessa, non è di nostra competenza, affermiamo e sosteniamo però con forza, che il servizio e le corse devono essere garantite e i mezzi ci devono essere.
Ad interessarsi alla questione e a dire la sua ci sono la Consigliera Regionale e Capogruppo in Regione Toscana Elisa Montemagni (Lega) e il Commissario Mediavalle e Garfagnana Luigi Pellegrinotti (Lega)
"Riguardo alle svariate e ripetute problematiche inerenti il trasporto pubblico locale nella provincia di Lucca -affermano Elisa Montemagni, Capogruppo in Consiglio regionale della Lega e Luigi Pellegrinotti, Commissario di sezione - pensiamo che tutto ciò sia stato decisamente favorito dalla sciagurata gara del TPL, fortemente voluta dalla Giunta Rossi."
"Una serie di scelte sbagliate - proseguono i rappresentanti del Carroccio - i cui effetti ricadono, poi, inevitabilmente sui cittadini, alle prese con criticità pressoché quotidiane."
"La Lucchesia e l'intera Toscana - precisano gli esponenti leghisti - meritano di poter, invece, contare su collegamenti efficienti e funzionali, permettendo effettivamente alle persone di servirsi tranquillamente dei mezzi pubblici che devono, dunque, essere un'ottima alternativa all'auto privata."
"Fortunatamente - concludono Elisa Montemagni e Luigi Pellegrinotti - le elezioni regionali sono vicine ed una volta vinto, ciò ci permetterà di agire al meglio, anche in questo importante settore, mirando a rendere normale e non un'odissea un viaggio in autobus."