Anno XI 
Lunedì 4 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da josette sedami agbo
Enogastronomia
09 Aprile 2022

Visite: 459

Fuori è primavera e, con le belle giornate, si ha una voglia matta di uscire per respirare aria a pieni polmoni.
 
Allora perché non partecipare ad una manifestazione che permetta di condividere momenti all'aperto, magari assaggiando tante cose buone e diverse?
 
Detto, fatto: "Finger Food Festival", direzione... Firenze. Di che si tratta? Semplice: è uno street-food che si può mangiare con le mani, possibilmente in un sol boccone. Qui, puoi sbizzarrirti tra birre artigianali e assaggi di panini gourmet, arancini e chi più ne ha, più ne metta: un menù completo che parte dall'aperitivo al dolce (perché un posticino per il dessert, alla fine, rimane sempre...)
 
E via, si parte subito con una bella birra bionda IPA, spillata allo stand dell'azienda LZO di Conegliano-Veneto. LZO è un birrificio artigianale creato da Iacopo, nel 2015, ed è il quarto anno che partecipa al festival fiorentino; in assenza del titolare, è la simpaticissima Priscilla a farne le veci. "Iacopo - spiega Priscilla - è un produttore agricolo di orzo e luppolo, e, per una questione green (ovvero di sostenibilità ambientale), le sue birre si possono trovare solo in lattina. Le birre LZO spaziano dalla "holi", dal colore giallo brillante con intensi profumi di frutta esotica, dissentante, alla "cima", una craft lager (dedicata al celebre pittore Giovan Battista Cima, nativo proprio di Conegliano) con note floreali, fino alla "baal" red ale, dai colore e sapore decisi, con note che ricordano il caramello". C'è l'imbarazzo davvero della scelta!
 
Proseguendo tra gli stand, con la voglia di masticare qualcosa, la tappa successiva non poteva che essere il Pan-Pan il cui particolare slogan è "la cucina in un panino". Qui si trova Angelo, un ristoratore torinese con origini siciliane, che ha deciso di farcire i suoi panini con pietanze di qualità come: la parmigiana, la spalla di maiale croccante, la salsiccia Bra, il tartufo etc. Delizie da far venire l'acquolina in bocca. A fare compagnia allo chef, ci sono Dario, che si occupa della composizione dei panini, e Julian, che, dalla sua Bianchina berlina stile, sorride tra un cocktail e un mojito.

Ma il punto forte di Pan-pan è proprio il pane, rigorosamente auto-prodotto. La miscela di due farine, la lievitazione di 12 ore e la sua cottura in forno nel cestino di vimini, rendono questo impasto leggero come una piuma: il risultato è croccantezza fuori e sofficità all'interno. Qui, si può gustare il Pan Zebù, novità assoluta di quest'anno, un panino rustico con la carne di bovino brasiliano, cotta a fuoco lento, accompagnato con platano fritto e manioca; e, se si ha voglia di qualcosa di più classico (ma gourmet) si può assaporare il Pan Tartufo, con salsiccia di Bra, fonduta al Castelmagno, funghi porcini, per finire con delle scaglie di tartufo. Prelibato.

Per chiudere in bellezza, fermata obbligatoria in "quelli di Palermo". Catapultati in Sicilia, si trovano: i pani'ca ' meusa; le arancine classiche e quelle al prosciutto e formaggio (dette, a Palermo, "al burro", perché quando sono state inventate, all'interno si metteva un pezzetto di burro per mantenere il riso morbido). Dopo il salato, scontato soffermarsi sui dolci e, in particolare, sui cannoli. E qui, la signora Esmeralda, ci tiene a spiegare la differenza tra quelli di Palermo e quelli di Catania: "Tutto - sottolinea - sta nella decorazione finale del dolce: i cannoli palermitani, secondo la tradizione, vengono decorati con filetti di scorza d'arancia candita, mentre quelli catanesi hanno i pistacchi tritati".
 
Questo viaggio nello street-food porta l'assaggiatore in tanti posti, facendogli scoprire nuovi sapori ed esplorare nuovi modi di approcciarsi alla cucina. Una vera esperienza gastronomica, gustosa, che rimarrà impressa nella memoria sensoriale di chi l'ha vissuta.
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

📍 𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐍𝐀 𝐀 𝐋𝐔𝐂𝐂𝐀 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐎𝐍 𝐅𝐑𝐀𝐍𝐂𝐎 𝐁𝐀𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐑𝐄𝐀 𝐋𝐔𝐍𝐀 𝐏𝐀𝐑𝐊ᴠᴇᴅʀᴀɪ ᴅᴀʟ ᴠɪᴠᴏ :🚙 ᴀᴜᴛᴏ…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Dal 1 novembre ritorneranno su Prenotazione per Gruppi e Famiglie le visite guidate presso il Museo Nazionale…

Mario Puppa (Pd): "Servizio Idrico a Lucca: una transizione ormai irreversibile, nell'interesse dei cittadini". Il consigliere regionale…

Spazio disponibilie

Lo scorso 3 febbraio, durante un’assemblea sindacale riguardante i servizi sociosanitari sul territorio cui parteciparono i responsabili dell'Asl…

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Spazio disponibilie

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie