Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca sargenti
Enogastronomia
22 Aprile 2024

Visite: 529

La cucina siciliana è stata protagonista di una splendida serata alla Locanda dell’Angelo che ha riscosso successo e caloroso apprezzamenti da parte di tutti i presenti, in un clima conviviale elegante e familiare. Un menu che ha saputo interpretare al meglio i piatti siciliani realizzati con i prodotti di stagione e abbinati a ottimi vini francesi e tedeschi. Il primo abbinamento è stato tra gli antipasti, macco di fave, caponata di carciofi, gli immancabili arancini di riso e le sarde a beccafico, e il Riesling, prodotto dall’azienda tedesca Kerpen, un vino bianco fruttato, floreale ed aromatico, che ben esalta i profumi e i sapori dei piatti. Le paste con le sarde sono state accompagnate da un vino bianco della Loira, un Vieilles Vigne di Bruno Cormerais, mentre il sapore del pesce spada al forno è stato esaltato dal Beaujolais Blanc Classic, Terres Dorres, un vino corposo e generoso al palato, ma perfettamente equilibrato. In questa carrellata di piatti tipici non poteva mancare la Cassata siciliana e la piccola pasticceria per concludere splendidamente la serata. Una serata in cui Vito Cipolla, titolare della Locanda dell’Angelo, ha voluto animare con proponendo ai commensali un quiz per verificare la conoscenza di questa splendida isola. Nessuno si è sottratto, un gioco piacevole e divertente e per niente impegnativo, grazie al quale abbiamo scoperto che Caltanisetta anticamente era chiamata “Castello delle Donne”, il vino Nero D’Avola anticamente in dialetto si chiamava Calaulisi, e la cassata Qas’at. Un modo divertente per allietare la serata e scoprire anche curiosità di questa splendida terra.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie