Anno XI 
Sabato 19 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Enogastronomia
06 Settembre 2024

Visite: 899

Un piccolo libro che attraverso la storia, la letteratura, la toponomastica, la paremiologia, l’araldica e la gastronomia intende restituire l’onore alla Brassica campestris, ovvero la rapa: questa umile radice che, prima dell’avvento della patata dal Nuovo Mondo, ha contribuito per secoli a sfamare generazioni e generazioni di Europei e non solo.

Sarà che nasce dalla terra e nella terra; saranno le sue forme sgraziate e grottesche o che, nel corso del tempo, essa s’è andata connotando come cibo per gente povera e bestie, tant’è che la rapa ha visto crescere intorno a sé una fama di ottusità e dabbenaggine che ancora non accenna a estinguersi. Ancora ai nostri giorni, infatti, annoveriamo il diffusissimo epiteto “testa di rapa” che da chi lo riceve non è certo percepito come un complimento… E non si dimentichi poi il modo di dire “cavare il sangue da una rapa”, ovvero volere a tutti i costi ottenere qualcosa di buono da chi non è assolutamente in grado di realizzarlo. Per non parlare delle metafore sessuali che utilizzano questa gonfia radice per accennare, evocare, dire e non dire, far sorridere…

Pagine lievi, ma non banali… Le ha scritte Luciano Luciani (Roma, 1947) pensionato della scuola dall’ispirazione eccentrica e dagli interessi bizzarri come testimoniano almeno un paio di titoli della sua produzione recente, La cacca che ci salvò dalla fame, 2015 e Santo sudicio, 2020, due raccolte di brevi saggi sospesi tra aneddotica e antropologia, storia della medicina e paure millenarie.
Inoltre, nella Rapa. Regina delle radici, una trentina di ricette al sapore brassicaceo completa il libricino, modesto per numero di pagine, ma, è proprio il caso di dirlo, adatto a palati raffinati e robusti insieme che non si accontentano facilmente.

Luciano Luciani, La rapa. Regina delle radici, ETS, Pisa, 2024, pp. 48, Euro 12,00

Pin It
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Spazio disponibilie

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Spazio disponibilie

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie