Anno XI 
Mercoledì 7 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da luciano luciani
Enogastronomia
29 Settembre 2024

Visite: 550

Specie: zuppe. Genere: zuppe di pane. Tempo: quello dell’olio nuovo, ovvero da metà ottobre a fine novembre, con possibili prolungamenti che possono arrivare anche ai primi giorni di dicembre. Stiamo parlando della zuppa alla frantoiana, un piatto squisitamente autunnale, proprio della cucina contadina toscana e segnatamente di quella lucchese. Frantoiana: così chiamata perché realizzata con le verdure presenti nell’orto di casa e raccolte al tempo della frangitura delle olive (novembre - dicembre), la frantoiana conosce un’infinità di varianti, il più delle volte trasmesse oralmente: almeno una per ogni famiglia che la prepara e la mette in tavola. Se la ricetta cambia da un focolare a quello immediatamente vicino, imprescindibile, però, è una base di fagioli borlotti se del caso arricchita da un osso di prosciutto. Messi i fagioli a bagno per sei ore circa, scolateli e poneteli in una pentola, coperti d'acqua fredda, coll'osso di prosciutto: acceso il fuoco, coprite il recipiente e fate prendere un lieve bollore, da mantenere per tre quarti d'ora circa. Pulite gli ortaggi propri della stagione autunnali - carote, patate, zucca, sedano e cavolo nero - e appassite aglio, cipolla e porro tritati in una casseruola con 4 cucchiai d’olio e un ramaiolo d’acqua calda. Unite il sedano, la carota, il finocchio tagliuzzati grossolanamente e dopo 15 minuti ripetete l’operazione con il cavolo e la bietola. Unite piselli, salvia e pomodoro e, dopo un quarto d’ora, aggiungete le zucchine, le patate e una piccola fetta di zucca. A tempo debito, scolate i fagioli, lasciandone qualcuno intero, e versate il passato nella casseruola delle verdure: centellinate il sale e non lesinate il pepe: non trascurate una presina di noce moscata grattugiata e qualche foglietta di timo. Dopo aver aggiunti i fagioli interi, fate cuocere adagio per circa un’ora, aggiungendo acqua se necessario. Servite la zuppa su fette di pane casalingo abbrustolito: ognuno, poi, provvederà di persona ad aggiungere, più o meno abbondantemente, l'olio nuovo dal sapore intenso al palato, vagamente amarognolo e piccante, adattissimo a condire le celeberrime bruschette e a insaporire minestre e zuppe. Così, più di vent’anni orsono, Anna Maria Gambogi di Torre, “annalista” degli usi e dei costumi dei lucchesi di una volta, annotava nel suo Calendario-Agenda 2003, Giorno dopo giorno, la sorpresa, sempre carica di suggestioni, dell’olio novello: “L’emozione più grande si provava quando dalle bruscole, poste a castello una sull’altra, usciva spontaneo il primo olio, col quale si condivano le pappe dei bambini… E come dimenticare la festa e l’allegria con cui venivano accolte le scodelle fumanti di zuppa alla frantoiana, consumata calda su di un tavolo alla meglio improvvisato, traballante e untuoso”. Un esempio assolutamente calzante di una gastronomia vegetariana, mediterranea, povera… Perché come ebbe a scrivere circa mezzo millennio orsono il letterato modenese Giacomo Castelvetro nel suo Brieve racconto “la bella Italia non è tanto doviziosa di carnaggi quanto la Francia e l’Inghilterra; perciò a noi fa di mestieri ingegnarci per trovare altre vivande da nudrir cotanta smisurata quantità di persone che si trovano in così picciolo circuito di terra”. Insomma, la nostra frantoiana è tutta dentro l’area culturale del pane, dell’olio e del vino, lontana da quella, pure esistente nella penisola, della carne, del latte e della birra che rimanda a un differente rapporto tra uomo e Natura, a un’altra maniera di vivere l’ambiente.

Pin It
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si svolgerà sabato prossimo, 10 maggio, dalle 9 alle 13, all'auditorium del centro socio sanitario di Capannori (LU),…

L'INPS, con il Messaggio n. 1401 del 5 maggio 2025, fornisce importanti chiarimenti sulla Prestazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Sono iniziati ieri (lunedì 5 maggio) i lavori di rifacimento asfalti in viale Puccini – via Sarzanese - finanziati…

Più cassa integrazione e meno produzione industriale, aumento del lavoro precario, tagli alla sanità…

Spazio disponibilie

È aperto il bando per partecipare ai due eventi annuali dello sport organizzati dal Comune di Lucca per promuovere…

Il fine settimana appena trascorso ha regalato grandi soddisfazioni al DRK Baseball Capannori, con entrambe le categorie Under…

Giovedì 15 maggio, alle ore 16:30, nel Centro culturale Chiavi d'Oro, a Lucca, l'associazione Lucca Giallo & Cultura…

Nuovo appuntamento questa settimana con "Voci di biblioteca. Libri, scienza, attualità", la rassegna organizzata dalla Scuola…

Spazio disponibilie

Lou Salomé che ha scritto la sua vita col fuoco. La Società Lucchese dei Lettori ospita a Villa Rossi, mercoledì 14 maggio…

Il prossimo giovedì 8 maggio la rassegna di autori e autrici lucchesi Di Libro…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie