Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Formazione e Lavoro
13 Dicembre 2024

Visite: 276

I futuri geometri, oggi studenti, si mettono alla prova sul campo e danno vita a idee progettuali per il domani, utilizzando un videogioco fra i più comuni e diffusi tra i ragazzi.

Prosegue nelle scuole lucchesi il progetto "GameCat 2.0" ideato dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca, che porterà nelle scuole del territorio un'attività finalizzata a utilizzare il software "MINECRAFT_EDU", per far comprendere, attraverso il videogioco come supporto educativo, in cosa consiste l'attività del geometra e renderla maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini.

Grazie alla collaborazione del Comune di Lucca e dell'Ufficio Scolastico Territoriale, il progetto coinvolge gli istituti comprensivo Lucca 6 Fratel Arturo Paoli, in particolare la scuola secondaria di primo grado "Chelini", in attività teoriche e anche pratiche sul campo. In collaborazione con l'Istituto CAT Nottolini i cui ragazzi presenteranno agli alunni delle medie, le attività che si svolgono nella loro scuola. Per poi passare, a gennaio 2025, a sperimentare sul campo le diverse tecniche e progettare la riqualificazione di un'area pubblica attigua alla scuola.

Alla presentazione del progetto  alla Chelini di Lucca, di fronte agli studenti, sono intervenuti: Simona Testaferrata, assessore all'Istruzione del Comune di Lucca,  Sara Lazzaro dirigente della "Chelini", Valeria Del Gamba vice preside dell'Istituto CAT  Nottolini,  Diego Ragghianti presidente del Collegio di Lucca, liaria Bertola, del Collegio Geometri di Lucca, che ha seguito personalmente il progetto, insieme ai colleghi della Commissione scuola Collegio Geometri Andrea Centoni, Valeria Tiné.  

L'idea è quella di incrementare le competenze digitali, di introdurre il processo progettuale e di proporre l'analisi e la successiva realizzazione di una proposta di intervento realizzata attraverso l'opera degli studenti che saranno impegnati anche con attività pratica sul campo.

"E' bello vedere come i ragazzi abbiamo reagito in modo entusiasta a questo progetto – sottolinea l'assessore Siomona Testaferrata -. Piace il fatto di essere stati coinvolti in modo fattivo sul territorio anche sotto il profilo pratico e tecnologico.  Un progetto che abbraccia sicuramente tante competenze e fa sì che gli studenti possano avere un contatto con i ragazzi più grandi e condividere esperienze e conoscenze e lavorare in digitale in modo creativo".

"I ragazzi hanno tante idee – sottolinea il presidente de geometri Diego Ragghianti – adesso proveranno, con l'aiuto di un videogioco e di un linguaggio grafico a loro affine, a metterle su carta e fare veri progetti, come i geometri. Un progetto che da oltre un anno portiamo nelle scuole e che abbiamo presentato con grande successo anche a Lucca Comics & Games, suscitando anche l'interesse nazionale".  

Infatti il progetto adesso sarà portato all'attenzione di altre realtà fuori dalla provincia e dalla regione

"E' un progetto di orientamento davvero valido – aggiunge Matteo Parisi, consigliere Fondazione Geometri Italia -  che come categoria abbiamo deciso di portarlo a livello nazionale. Qualche settimana fa è stato presentato anche a Job&Orienta di Verona. Un bell'esempio di sinergia tra pubblica amministrazione, scuola e categoria per aiutare i ragazzi a guardare al futuro".

"È un progetto veramente coinvolgente per i ragazzi – ha evidenziato Ilaria Bertola -, che permetto loro di essere pienamente coinvolti grazie all'utilizzo di un video giochi che nella fascia di età delle scuole medie è molto conosciuto e che permette loro di esprimere e progettare le loro idee".

"Un modo nuovo per presentare una professione sempre in costante evoluzione – conclude Sara lazzaro dirigente delle IC Fratel Arturo Paoli -, che mette in sinergia tutte le realtà legate al mondo della scuola, per una didattica davvero realizzata a misura di alunni e capace di mettere i ragazzi in relazione con il loro territorio".  

Il prossimo passo a gennaio 2025 quando i ragazzi saranno chiamati a mettere in pratica ciò che hanno appreso in teoria e a progettare la riqualificazione di un parco pubblico a loro vicino.

Pin It
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Anche Chiara Parenti sarà ospite di Cartacea 2025, il festival organizzato questo weekend a Porcari dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi. L'autrice lucchese…

Preoccupazione tra i residenti per le condizioni del rio Visona, al confine tra Castelvecchio di Compito e Colle…

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Spazio disponibilie

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO