Anno XI 
Venerdì 18 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
11 Gennaio 2024

Visite: 345

Sabato prossimo alle ore 16, alla libreria Ubik, Gianni Quilici, presenterà il libro “No agli assi viari. Per il futuro della Piana di Lucca” (OpzioniEditionsProjects). Un libro molto curato nell’impaginazione e nella grafica da Maurizio Della Nave.

Ci sono, infatti, le critiche approfondite e articolate sul tracciato, sulle conseguenze che si potranno produrre nella falda acquifera del geologo Roberto Balatri, sull’inquinamento che nella Piana ha già raggiunto livelli insostenibili, con conseguenze sulla salute di tutti e soprattutto sui bambini che respireranno, da subito, aria ancora più “contaminata”, sulla utilità e bellezza di aree ancora incontaminate dal cemento (i Laghetti di Lammari, ma non solo), che andrebbero distrutte, a chi spetta l’ultima parola sul futuro del territorio, con un’intervista finale a Luca Mercalli, uno dei più autorevoli ecologisti italiani.

Ci sono proposte alternative a questo vecchio, mostruoso progetto che nascono da ciò che viene definita la grande sfida che l’umanità ha davanti: la rivoluzione dei trasporti. Il passaggio, cioè, dal modello centrato sul trasporto tutto privato a quello pubblico di mobilità sostenibile con l’ampliamento delle reti ferroviarie , dei tramvai di superficie, di navette elettriche, di incremento di piste ciclabili ecc.

Ma c’è anche la presenza di un libro che si può sfogliare e scegliere l’intervento che ci interessa particolarmente, che si può contemplare con piacere per la presenza di foto espressive e circostanziate, per i caratteri ariosi utilizzati e infine anche per due poesie che rafforzano il carattere umanistico di questa sfida.

Dopo la presentazione del libro verranno mostrate le firme raccolte direttamente e certificate sulla petizione del No, verrà fatto il punto sulle iniziative svolte nel 2023 e gli incontri, gli approfondimenti, le iniziative di lotta da qui alla prossima primavera con il proposito di consegnare tutto quanto alla Istituzioni ( Regione Toscana, Comune di Lucca e di Ccapannori), perché venga bocciato il Progetto. Apriranno la discussione con brevi interventi l’avv. Alessio Stefanini, (comitato Altrestrade), il dott. Franco Antonio Salvoni, ( comitato per la difesa dell’area verde dei Laghetti di Lammari), Michele Urbano, (Legambiente). Moderatore Umberto Franchi, (associazione Senza Confini).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

Spazio disponibilie

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

Favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle…

Il 17 luglio alle 21,00 presso il Chiostro di Santa Caterina in piazza del Collegio 13 a…

Si chiama Antonio Lorenzo Pitaro, viene da Cosenza e ha vinto il premio speciale della giuria, e quello per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie