Anno XI 
Sabato 26 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
28 Settembre 2023

Visite: 389

Al tramonto, lungo vie di funghi o alla scoperta delle miniere: sono tre le proposte per l'ultimo sabato di settembre alla scoperta dei mille volti delle Apuane.

Luna piena tra i crinali è il titolo dell'escursione alla scoperta della conca glaciale Val Serenaia-Orto di Donna, Geosito UNESCO. Un cammino tra le più alte cime apuane in mezzo ad alberi maestosi fino a 1500 metri di quota il Rifugio Orto di Donna (circa 1 ora e 1/2, 450 m di dislivello), e da qui, dopo una breve sosta, in 20 minuti ancora sù, fino al vicino Passo delle Pecore in attesa del tramonto, con un panorama che spazia dalla selvaggia Valle degli Alberghi fino al mare. Poi la discesa, accompagnati dallo spettacolo della Luna (quasi) Piena che sorge tra i crinali affilati fino al Rifugio per la cena con prodotti tipici e genuini. Dopo cena di nuovo in discesa con le lampade frontali lungo la strada di cava fino in Val Serenaia per raggiungere le macchine (1 ora circa di cammino). Grado di difficoltà: medio, escursionistico (E). Durata dell'escursione: 5 ore circa. Ritrovo: Rifugio Donegani ore 16.30. Quota di iscrizione: 20 € comprensiva del vitto per i partecipanti.

Vie di funghi in Garfagnana è una traversata ai piedi del Monte Sumbra, tra ombrose faggete e rigogliosi castagneti, alternati da pascoli e aperture prative di quota, come al Colle delle Capanne. Sono questi gli ambienti ideali allo svilupparsi delle simbiosi tra funghi e piante superiori (micorrize), che verranno gustati al rientro durante la merenda in programma al Ristorante La Ceragetta, specialista nel trattare e cucinare questo prodotto.

Durata dell'escursione: 5 ore circa e grado di difficoltà medio, escursionistico (E); ritrovo: Ristorante La Ceragetta ore 9:00). Quota di iscrizione: 20 € per quota associativa/assicurativa e vitto.

Infine, Archeologia industriale e mineraria di Calcaferro, itinerario che si svolge nel Comune di Stazzema (LU), sulle Alpi Apuane meridionali. Partendo dall'antico borgo di Le Mulina, l'escursione porterà a visitare il sito di archeologia industriale e mineraria di Calcaferro (420 m s.l.m.). Resti di antichi opifici, come mulini, miccifici e polverifici, ricoperti oggi in parte da una vegetazione lussureggiante, per un viaggio indietro nel tempo. Il cammino permetterà di scoprire antiche miniere fino alla Sorgente carsica delle Molinette, da cui scaturisce l'acqua, forza motrice dell'insediamento e linfa vitale di tutti gli ingranaggi. Arrivo poi a Pomezzana (600 m s.l.m.), borgo posto alle pendici del monte Matanna, per la degustazione di prodotti locali e tradizionali presso il Ristorante "Sotto La Loggia", struttura certificata del Parco.

Durata dell'escursione: 4 ore circa (Ritrovo: Seravezza ore 15:00). Grado di difficoltà: facile, escursionistico (E).

Per info e contatti del servizio di prenotazione (+39 366 3400187, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Spazio disponibilie

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie