Anno XI 
Mercoledì 2 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
24 Maggio 2023

Visite: 691

L'istituto d'istruzione superiore Macchiavelli celebra il restauro della lapide monumentale ai caduti della Grande Guerra, che dal 1922 ricorda i soldati del liceo classico. Durante l'evento interverranno anche il professor Luciano Luciani, collaboratore delle Gazzette che racconterà la realtà della prima guerra mondiale e la professoressa Erika Stilli, che condividerà un progetto fatto dagli studenti riguardo i caduti e i feriti della Grande Guerra.

"Avviene nello stesso giorno in cui venne inaugurata la prima volta, il 24 maggio, data che nel 1922 venne scelta per il suo valore storico, la cerimonia per lo svelamento della lapide monumentale ai caduti del liceo classico nella prima guerra mondiale, dopo l’intervento di pulitura operato dalla ditta di restauro Paolo Cecchettini" annuncia il dirigente scolastico Emiliana Pucci.

"La lapide è stata così restituita alla sua antica bellezza grazie all’iniziativa dell’Associazione Bersaglieri Di Lucca e dei Lions Club Lucca Host cui si è aggiunto il contributo di Assoarma, della Fondazione CARILU e dell’assessorato alla cultura del Comune di Lucca - continua -. Il progetto ha preso corpo lo scorso anno, nel centenario della ricorrenza, e il giorno 24 vede rivivere l’evento di allora nell'aula magna del liceo classico, quando la preside prof.ssa Emiliana Pucci aprirà gli interventi per la presentazione della lapide da parte dei promotori dell’iniziativa e del suo restauratore".

"Contestualmente verrà nuovamente riproposto il progetto 'Memento: i monumenti ai Caduti di Lucca', nato dalla collaborazione del comune di Lucca con Italia Nostra e che vede l’allestimento nei locali del Liceo della mostra ad esso correlata. Concluderanno la parte dedicata agli interventi il contributo del prof. Luciano Luciani, dal titolo 'Modernità e violenza nell’Europa del 1900' per una contestualizzazione sulla Grande Guerra, e la presentazione del lavoro di ricerca, condotto dalla prof.ssa Erika Stilli con alcuni dei suoi studenti, sugli 'alunni caduti, feriti e combattenti' del Liceo nel primo conflitto mondiale".

"Al termine degli interventi, nell’atrio del primo piano, si svolgerà il cerimoniale di svelamento della lapide con la deposizione ai caduti della corona di fiori e l’esecuzione dell’inno d’Italia, del 'Piave' e del 'Silenzio' da parte dell’Associazione Bersaglieri di Lucca" si conclude la nota dell'istituto superiore.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Venerdì 4 luglio dalle 18 nella casa del popolo di Verciano sarà presentata la raccolta firme per…

Spazio disponibilie

Importante premio per Geal: secondo la classifica stilata dall’Autorità nazionale di regolamentazione per l’energia reti e ambiente la…

“Un festival jazz in cui la parola jazz esplode in tutti i molteplici aspetti che compongono questo genere”:…

“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”:…

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

Spazio disponibilie

A Porcari, nuovo ed interessante avvenimento di PalcoScenando, agenzia di spettacolo di Massimo Chiocca di cui è titolare e direttore artistico,…

A Jenny che compie gli anni l’1 luglio. “Auguri piccola mia. Oggi sono 49, ragazzina. Cara Jenny sei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie