Anno XI 
Domenica 4 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da aldo grandi
L'evento
09 Agosto 2024

Visite: 4046

Cento anni, cento primavere e altrettanti inverni, autunni ed estati sulle spalle e, in fondo, non sentirli neppure o quasi. Ecco, per Velia Bonanni, che i cento anni li ha compiuti giovedì 8 agosto, segno zodiacale leone, quell di ieri sera a Villa Cheli, circondata dall'affetto delle tre figlie e dei nipoti, è stata una festa all'insegna della leggerezza del tempo che passa. Perfino il cielo, scuro e stellato, ha accolto con piacere i fuochi d'artificio appositamente dedicati a lei da tutti coloro che, in questo nuovo millennio, le sono accanto a questo traguardo più unico che raro. Per lei e per gli altri ospiti dell'evento organizzato a Villa Cheli a Massa Pisana ha cucinato uno chef d'eccezione, di cuore e d'animo oltreché di bravura: Mirko Citti e, al termine, un dolce anzi, tre dolci raffiguranti, ognuno, un numero e, insieme, il 100!

Nonna e mamma Velia Bonanni è nata e cresciuta a Fiuggi, sì, proprio la città del Lazio in provincia di Frosinone che una volta si chiamava Anticoli fino al 1872 e poi Anticoli di Campagna fino al 1911. Uno dei più rinomati centri termali fin dal medioevo grazie alle acque che sgorgano dalle sue sorgenti naturali e dalle montagne. Non a caso l'acqua oligominerale Fiuggi è conosciuta e apprezzata oltreché consigliata dai medici, soprattutto, per i suoi effetti diuretici.

Ed è proprio a Fiuggi che la signora Velia conobbe, negli anni Quaranta del secolo scorso, quello che, di lì a poco, nel 1945, sarebbe diventato suo marito, Corrado Matteucci, poliziotto, nativo di Cerasomma, trasferito nel Lazio per motivi di lavoro. La coppia, dopo le nozze, tornò proprio nella frazione lucchese e qui sono cresciute le tre figlie, Roberta, Carla e Dinora. Tutte presenti alla serata per abbracciare per l'ennesima volta la propria mamma in splendida forma. E con loro, oltre ai generi, anche gli immancabili nipoti, Lina, Serena, Riccardo, Fabio e Francesco. Una trentina di persone che hanno dato vita a un evento affettivamente straordinario al quale Mirko Citti e il suo staff hanno dato il loro immancabile tocco di bontà gastronomica. 

A nonna Velia altri cento di questi giorni dalla redazione della Gazzetta di Lucca e dal suo direttore (ir)responsabile. 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie