Anno XI 
Sabato 2 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da loreno bertolacci
L'evento
16 Maggio 2023

Visite: 1198

Proviamo a seguire il Giro d’Italia sempre con una carovana, tutta raccolta però, in un convoglio ferroviario, che fiancheggia la vera carovana rosa: quella del Giro d’Italia.

Un’esperienza senza dubbio entusiasmante quella organizzata da Trenitalia su un regionale tutto dipinto di rosa.
Partenza alle ore 14.35 da Lucca fino con arrivo nella stazione di Bagni di Lucca, attendendo la vera carovana che proveniva dalla Valle del Serchio. Un’attesa rallegrata dall’inaspettato personaggio che ci ha accolto all’arrivo alla stazione del treno Swing con una livrea rosa. Anche l’allegro signore, rigorosamente in rosa con in mano un mazzo di rose intonate al vestito, ha voluto sottolineare con simpatia l’importanza dell’evento e, qualora qualcuno non l’avesse capito dall’abito, la sua passione per il ciclismo.
"Nel passato - ha raccontato - ho conosciuto vari campioni, uno tra tutti Marco Pantani detto il “pirata”". Roberto Lucchesi in arte Kokko, questo è il nome del gradito personaggio, è poi salito sul treno per godersi il giro visto da altra angolazione. Proprio così, il convoglio è partito di lì a qualche minuto, cercando di viaggiare in parallelo e alla stessa velocità del gruppo rosa. Questo ha dato la possibilità ai passeggeri di seguire la corsa dal finestrino del treno. Un nuovo punto di vista del Giro d’Italia che, per qualche minuto, ha fatto sentire i viaggiatori maggiormente partecipi alla corsa. Insomma, sembrava di stare in gruppo mentre la corsa si snodava sulle strade della valle. Strade strette che hanno facilitato le innumerevoli cadute, una delle quali filmata dai passeggeri del treno. Le strade del treno e della carovana a un certo punto si sono separate e il magnifico convoglio è rientrato alla stazione di Lucca.

Una Valle bloccata sotto tutti i punti di vista per il passaggio del Giro d’Italia che ha visto nel treno la giusta alternativa per una mobilità sostenibile. Non a caso in questa piacevole iniziativa hanno partecipato illustri personaggi, dall’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, al direttore regionale di Trenitalia, Marco Rotta, per arrivare al vicesindaco di Lucca, Giovanni Minniti.
Potrebbe essere stato il momento buono per rendersi conto dell’importanza della linea ferroviaria delle Valle ed il suo sviluppo futuro per una mobilità diversa e più efficiente.

Quella di oggi - del Giro - è stata una corsa difficile, accompagnata dalla pioggia, con un grado di rischio elevato, ma che ha visto una grande partecipazione di gente lungo tutto il percorso, nonostante le condizioni meteorologiche. L'arrivo a Viareggio ha visto la premiazione del vincitore della tappa con la consegna delle maglie rosa per Geraint Thomas, ciclamino per Jonathan Milan, azzurra per Davide Bais e la bianca per Joao Almeida.

Un punto di vista diverso quello che si osserva dal treno che attraversa la Valle, in particolare quando si passa sotto il Ponte del diavolo, magnifica struttura che costituisce una porta di ingresso alle bellezze della Garfagnana.
Il Giro d’Italia ha permesso di far conoscere tali bellezze e il treno Swing le ha valorizzate maggiormente, osservando tutto da una diversa angolazione.   

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Come ormai a conoscenza a Colognora di Pescaglia in considerazione dei legami con il musicista Alfredo Catalani, all'interno…

Spazio disponibilie

Prorogata la scadenza per ritirare i sacchi grigi con tag RFID tramite lo sportello dedicato presso il Comune di Villa…

Con questo fine settimana, si concludono gli eventi musicali della rassegna "Musica in convento"  organizzati dalla Società…

Spazio disponibilie

Interessante per la città di Lucca la decisione del governo nazionale di finanziare la costruzione di nuovi istituti…

Quinto e ultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio" dedicati allo shopping notturno…

Lo scorso venerdì sono arrivati gli ispettori ministeriali per verificare le procedure relative all’impianto di Salanetti: “Possiamo ringraziare…

Spazio disponibilie

"Il Comune di Capannori preferisce rischiare la sicurezza dei bambini e abbattere alberi piuttosto che riconsiderare un progetto,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie