Anno XI 
Sabato 19 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
30 Settembre 2022

Visite: 667

Tornato alla piena operatività il progetto In-Habit, che porterà Lucca a diventare la prima città europea a misura di animali.

Mentre stanno partendo i lavori alle cosiddette "animabili", i percorsi che attraverseranno la città e gli spazi pubblici, favorendo la relazione tra uomo e animale, e più in generale con la natura, a breve torneranno a riunirsi anche 4 dei 5 tavoli tematici con cittadini e stakeholders: quelli dedicati ai professionisti del pet care, all'istruzione, alla cittadinanza attiva e al sociale (quello del turismo si è già riunito nei mesi scorsi).

Persone singole, portatori di interesse, ma anche associazioni, scuole e altri istituti sono invitati a partecipare, lunedì 10 ottobre a partire dalle 16 al Real Collegio, dove esperti di mediazione della società Simurg coordineranno il lavoro dei diversi gruppi. Sarà possibile fare proposte e discutere soluzioni utili per la città, al fine di sviluppare al meglio il rapporto fra uomo e animali secondo tre linee di attività principali: la pet therapy, l'attività educativa nelle scuole e la valorizzazione del canile.

A questo appuntamento porterà il saluto dell'amministrazione guidata dal sindaco Pardini, l'assessore all'ambiente Cristina Consani, che nei prossimi giorni effettuerà anche un sopralluogo ai cantieri aperti per la realizzazione delle nuove "Animal lines". "Il rapporto fra essere umano e animale – dichiara – è un rapporto di reciprocità che arricchisce entrambi i protagonisti di questo scambio. Non è un caso che la pet therapy sia divenuta con gli anni una pratica sempre più diffusa per la cura di specifiche malattie e di problemi legati al comportamento e che l'educazione al rapporto fra uomo e animali abbia fatto la sua entrata nelle scuole. Anche per questo, il progetto In-Habit vedrà d'ora in poi una più stretta collaborazione dell'assessorato all'ambiente con quello all'istruzione, proprio per mettere a valore la dimensione educativa e formativa che può assumere la nostra relazione con gli animali".

Al nuovo incontro dei tavoli tematici del 10 ottobre saranno presenti, oltre a Simurg e all'amministrazione comunale, anche gli altri partner del progetto: l'Università di Pisa e Lucca Crea. Per partecipare, andare sul sito: https://indagini.simurgricerche.it/index.php/418881?newtest=Y

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Spazio disponibilie

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Spazio disponibilie

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Spazio disponibilie

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie