Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
02 Febbraio 2021

Visite: 111

"Dal pennello al tessuto" è il titolo della mostra inaugurata questo pomeriggio al museo di arte contemporanea (Lu.C.C.A) in via della Fratta.

L'esposizione organizzata dal laboratorio il Filo Magico in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Archimede, vede al centro dell'attenzione  arazzi impressionisti. Le opere sono interamente di stoffa realizzate con materiale di recupero come perle e nastri.

"L'idea nasce da una proposta dell'esperta Anita Arrighi e dalla sottoscritta - ha spiegato Alessandra Fava, educatrice professionale e referente del laboratorio presso la Asl - Le autrici delle opere sono principalmente tutte le donne che fanno parte del Filo Magico ma anche altre persone. Ogni utente ha concretizzato il proprio arazzo completando così anche una crescita personale".

Anita Arrighi ha fornito maggiori dettagli relativi alla sua attività da artista tessile iniziata circa 30 anni fa. Si occupa di fiber art - questa è la definizione più adeguata - ma anche di corsi di formazione per operatori del settore sociale. Ha inoltre ricordato un'esperienza lavorativa di due anni fa. Si trovava in un palazzo storico del centro insieme a un gruppo di blogger che promuovevano la città di Lucca e Anita ha fatto cucire dei quadretti con l'immagine di piazza Anfiteatro.

Tra i presenti e gli intervenuti Adalgisa Soriani, la responsabile unità operativa psichiatria di Lucca, lo psichiatra Enrico Marchi, il dottor Pintus e la presidente della rete Toscana utenti salute mentale Luciana Faina. Gli esperti del settore sono stati introdotti dal direttore del museo Maurizio Vanni.

Faina, promotrice e tra le più rappresentative del gruppo di lavoro, ha voluto ricordare la pubblicazione del suo manuale "Il libro di vita" fatto di stoffa e dalla copertina di cartapesta. Racconta, come evoca il titolo, episodi del suo vissuto e al posto delle pagine cartacee usa mini arazzi. Come nel caso del puzzle di 2x1,50 m nel quale sono rappresentati Soriani e Marchi.

La mostra resterà aperta al pubblico fino al 19 febbraio.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Un appuntamento di confronto in merito alle azioni da realizzare nei prossimi mesi per la sicurezza idraulica…

Venerdì 4 luglio dalle 18 nella casa del popolo di Verciano sarà presentata la raccolta firme per…

Spazio disponibilie

Importante premio per Geal: secondo la classifica stilata dall’Autorità nazionale di regolamentazione per l’energia reti e ambiente la…

“Un festival jazz in cui la parola jazz esplode in tutti i molteplici aspetti che compongono questo genere”:…

“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”:…

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

Spazio disponibilie

A Porcari, nuovo ed interessante avvenimento di PalcoScenando, agenzia di spettacolo di Massimo Chiocca di cui è titolare e direttore artistico,…

A Jenny che compie gli anni l’1 luglio. “Auguri piccola mia. Oggi sono 49, ragazzina. Cara Jenny sei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie