Anno XI 
Domenica 4 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
31 Maggio 2023

Visite: 449

“Pieve della Bellezza” è il titolo di un evento speciale che si terrà a Brancoli, nella Pieve di San Giorgio, il prossimo 10 giugno alle ore 17,30. Un concerto di chitarra classica, in una delle più belle pievi della lucchesia. Il Maestro Matteo Bernetti Evangelista, chitarrista di primissimo piano e plurivincitore di concorsi internazionali, suonerà, tra l'altro, brani di Bach, Giuliani e Tarrega. Il programma sarà presentato dal Maestro Carlo Bruno che, dopo essersi esibito in Francia, Svezia e Stati Uniti, approda in Brancoleria. L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Lucca ed è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mira a far conoscere, vivere e valorizzare la splendida Pieve romanica di Brancoli, troppo spesso dimenticata e chiusa, nonostante il suo immenso valore in termini artistici, storici e affettivi. La popolazione locale o chi è passato da lì ne ha assaporato la bellezza, il silenzio e il suo sacro mondo.

La Pieve è stata consacrata dal Papa Alessandro II nel 1062. Tra gli aspetti architettonici è di rilievo il ricco impianto a tre navate, che risente anche dell’interessamento della contessa Matilde di Canossa, che vi sarebbe raffigurata sull'ambone marmoreo a quattro colonne, attribuito da alcuni a Biduino e da altri a Guidetto (XII sec). Bellissimi anche la grande terracotta invetriata di Andrea Della Robbia raffigurante San Giorgio e il drago (1495), il crocifisso ligneo dipinto su tela applicata su tavola attribuito a Berlinghieri (XII sec.) e l’affresco dell’Annunciazione di Giuliano di Simone (XIV sec). All’esterno, sull’architrave della porta laterale sud, caratteristica e unica è la figura a rilievo detta del “Brancolino” che gode di una certa fama anche perché dal significato tutt'oggi misterioso (sito web http://www.pievedibrancoli.it/).

Una Pieve così bella non può essere abbandonata, deve essere vissuta, sostenuta e ammirata, come tanti gioielli architettonici e artistici del nostro Paese che rischiano di essere dimenticati. Per questo l’evento del 10 giugno e l’invito ad ascoltare le note della chitarra classica di Matteo Bernetti Evangelista con Carlo Bruno. Note che voleranno tra le volte e faranno onore a questo luogo prezioso che ha bisogno di calore e tutela, come dimostra anche l’adesione al circuito del Fai, con una raccolta di firme ad hoc.

Speriamo che il concerto di chitarra classica avvicini anche tanti giovani e gli amanti della musica.

Vi aspettiamo dunque sabato 10 giugno alle 17,30, per il concerto, a ingresso gratuito. Seguirà un ritrovamento collettivo, ammireremo la vista mozzafiato, dalla Pieve e accanto alla Canonica, dove un tempo ci si ritrovava per giocare.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Prosegue fino a sabato 3 maggio il Festival della Risata ingresso gratuito all'Auditorium di San Romano, dopo una…

Dopo l'ottimo riscontro della prima messa in onda, la puntata di "Bellissima Italia" dedicata alla città di Lucca…

“Sembra ieri quando, ad agosto del 2021, scrivevamo ai giornali per denunciare una situazione insostenibile sul viale San…

Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie