Anno XI 
Domenica 22 Giugno 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
28 Dicembre 2024

Visite: 348

“Segni ch’a noi dan’ vita immortale – La rappresentazione delle stimante di San Francesco nel Chiostro del Convento di Borgo a Mozzano” è il titolo della nuova interessante pubblicazione sul tema della rappresentazione Stigmate di San Francesco nella storia e soprattutto la peculiare iconografia scelta dal pittore seicentesco Domenico Manfredi da Camaiore per il chiostro del convento di Borgo a Mozzano. L’opuscolo risultante dagli studi verrà presentato domenica 29 dicembre prossimo alle ore 16 presso la Chiesa di San Francesco a Borgo a Mozzano.

Durante l’evento sarà possibile conoscere questo tema complesso e molto comune nell’arte di tutta Europa direttamente dalle voci di coloro che hanno redatto i saggi di approfondimento, curati ed editi dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, nella persona del suo Governatore Gabriele Brunini che ha voluto fortemente la realizzazione dell’opera per celebrare non soltanto la ricorrenza degli 800 dalla Stigmatizzazione di San Francesco, ma anche il decorrere dei 500 anni dalla fondazione del Convento di Borgo.

La pubblicazione e l’evento di presentazione sono stati patrocinati inoltre dal Gruppo FAI della Media Valle, che ha organizzato le Giornate FAI di Autunno 2024 all’interno della struttura, con il raggiungimento di oltre 1040 partecipanti. Nella giornata di Domenica a partire dalle ore 15 accompagnati dai volontari del Gruppo FAI, sarà inoltre possibile visitare il chiostro per ammirare le meravigliose lunette affrescate oggetto dello studio.

La giornata di studi verrà moderata dalla Dottoressa Agnese Benedetti e vedrà l’intervento di Fra Livio Crisci, Ministro Provinciale dei Frati minori per la Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato che introdurrà l’argomento della pubblicazione; per poi proseguire con Fra Mario Panconi, sacerdote dell’Ordine dei Frati minori, Storico dell’arte e bibliotecario ed archivista della Provincia Toscana di San Francesco Stigmatizzato, nonchè curatore dello studio sui modelli iconografici delle stigmate e dalla stigmatizzazione dal tardo Medioevo in avanti. Chiuderà poi l’intervento di Fra Fortunato Iozzelli, sacerdote dell’Ordine dei frati Minori, docente di storia della Chiesa, codicologia ed esegesi biblica medievale presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, che illustrerà la particolarità de La rappresentazione delle stimmate di San Francesco nel chiostro del Convento di Borgo a Mozzano.

L’intero pomeriggio sarà accompagnato dalla musica e dai canti della Corale di San Pietro a Corsena, diretta dal Maestro Ennio Stefani e accompagnata all’organo dalla Maestra Ilaria Brunini.

L'evento sarà seguito da un Brindisi conviviale per lo scambio degli auguri per un sereno 2025.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Non è convinto dall’avviso di diniego dato dalla conferenza regionale dei servizi all’impianto dei pannoloni Liano Picchi del…

Spazio disponibilie

“Finalmente il progetto definitivo del lotto B dell'asse suburbano, dalla vecchia Pesciatina alla rotatoria di fronte all’Esselunga dell'Arancio,…

Spazio disponibilie

Si è tenuta ieri pomeriggio, nella suggestiva cornice di Palazzo Pfanner, la seconda edizione del meeting "Mondo…

Domenica 22 giugno a Camigliano in occasione della festa del Corpus Domini si terrà il tradizionale ''Tappeto Fiorito''…

Cartiere Carrara Carraia, nello stabilimento più importante del gruppo Carrara, la Uilcom si conferma il primo sindacato con…

Spazio disponibilie

Il Festival "Il Solstizio d'Estate – Liberazione: sentieri verso la libertà" accoglie Marco Cappato

Quasi tre milioni di valore di produzione per un MOL, il margine operativo lordo, che raggiunge il…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie