Anno XI 
Lunedì 1 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
11 Giugno 2021

Visite: 179

Una bella ripartenza, dopo il difficile periodo della pandemia, quella di domani (12 giugno) per l’associazione amici di Barsanti e Matteucci e la Fondazione Barsanti e Matteucci, che hanno organizzato un incontro aperto a tutti sul tema “storia del motore a scoppio e sue applicazioni".

Incontro tanto voluto dall’associazione e dalla fondazione per affrontare tematiche importanti legate al mondo dei motori, dalle origini fino all’evoluzione dei giorni nostri. La partecipazione di relatori come il professor Paolo di Marco dell’Università di Pisa, il professor Paolo Citti dell’università di Guglielmo Marconi di Roma, il professor Giovanni Ferrara dell’università di Firenze fino al padrone di casa, il professor Giacomo Ricci presidente uscente della Fondazione Barsanti e Matteucci garantirà un alto profilo dell’incontro, destinato a tutti ma in particolare ai giovani e agli studenti delle scuole superiori che affrontano nel loro percorso didattico le tematiche legate ai motori e alla loro evoluzione.

L’incontro organizzato il 12 giugno nella sala Vincenzo Da Massa Carrara in via san Micheletto dalle ore 9 alle 13, come dicevamo, è solo il primo di una lunga serie di iniziative. La neo presidente della fondazione Maria Luisa Beconcini insieme ai componenti del consiglio di amministrazione, hanno difatti anticipato un interessante calendario per l’anno 2021, a partire dal 31 luglio fino all’ 8 agosto. In tale data si festeggeranno i primi 100 anni della moto Guzzi con raduni motociclistici partecipati a livello nazionale. In tale periodo verrà anche organizzato anche un “raduno dinamico” sulle mura di Lucca.

Per proseguire a settembre nei giardini di Palazzo Pfanner dove si terrà una mostra di auto d’epoca, fino a novembre, mese nel quale verrà organizzato un evento titolato “Cavalleria, cavalli a vapore e rampanti” nel  quale si ripercorrerà l’evoluzione storica dei mezzi di trasporto, dalla carrozza all’autovettura.

Da non dimenticare poi che, dal  29 maggio, è stata riaperta l’esposizione permanente sull’invenzione del motore a scoppio presso i locali di via sant’Andrea, nel centro storico di Lucca.

Quest’anno si festeggiano anche i 200 anni dalla nascita, il 12 ottobre 1821, di Eugenio Barsanti, una ricorrenza importante nella quale l’associazione e la fondazione propongono ai comuni di Lucca, Pietrasanta e Capannori, altre iniziative per ricordare questa importante figura del nostro territorio.

Insomma, tanta voglia di ricominciare a far parlare di Lucca e dei sui illustri personaggi Barsanti e Matteucci, iniziando proprio da domani 12 giugno.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'abitazione di Marina di Pietrasanta, dove si spense a 99 anni il 1° settembre 2015, era divenuta il suo luogo…

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo di Capannori Cambia Paolo Rontani, è Ilaria Quilici, ex commissario…

Spazio disponibilie

Nell'ambito del Festival Note all'Infinito organizzato e promosso dal Comune di Lucca per valorizzare il rinnovato Parco dell'Infinito lungo…

Domenica 31 agosto, dalle 11 alle 21, a Colognora di Valleriana arrivano "Le corse pazze", una giornata tutta…

Spazio disponibilie

La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta meteo di livello GIALLO per TEMPORALI FORTI E RISCHIO…

Ultimo atto per "Shopping d'Estate" a Marina di Pietrasanta, la rassegna dedicata al piccolo artigianato e accompagnata…

Spazio disponibilie

Prorogata al 31 ottobre la mostra temporanea "La Tana del Lupo: il Neandertal a Valdicastello" allestita al museo archeologico versiliese "Bruno Antonucci" dall'associazione ArcheoVersilia, con…

Sul territorio di Pietrasanta la linea temporalesca ha toccato terra ieri (giovedì) poco dopo le 21. Le quantità di pioggia sono state contenute (20…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie