L'evento
L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

Audi Center Terigi per una sera diventa la... concessionaria del Basket Club Lucca: una festa per gli amici della pallacanestro lucchese
Una festa per ringraziare il Basketball Club Lucca per le emozioni regalate ai propri tifosi nel corso di questa stagione. Ad organizzarla, martedì sera, è stato l’Audi Center…

Il politologo Augusto Casali torna nella sua città natale, Lucca, per presentare il suo nuovo saggio storico “Il sacrificio di Nizza”
Di ritorno nella sua Lucca, dopo gli studi universitari in Relazioni Internazionali a Roma e il periodo di apprendistato presso l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, lo storico e politologo Augusto Aldo Saverio Casali

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 116
Per fare buona informazione è necessario recarsi sul posto e incontrare le persone e approfondire, non limitarsi all'uso di Internet. Questo è il messaggio del vescovo Paolo Giulietti che ha incontrato gli operatori della comunicazione locale nella sala del Vescovato in occasione della festa di Francesco di Sales, il patrono dei giornalisti.
Monsignor Giulietti ha ricordato che sul web la notizia si diffonde più rapidamente, ma è sempre opportuno accertarsi che la fonte sia veritiera e attendibile. Tutto ciò richiede dunque "un lavoro di verifica" da parte di chi scrive.
"Molte informazioni si possono leggere online o direttamente sui canali social - ha affermato - Oggigiorno è possibile cercare fatti di cronaca da tutto il mondo con grande rapidità. Ma abbiamo bisogno di giornalisti che raccontano compiutamente quello che accade".
Dalla sala del Vescovato anche una novità, ovvero la creazione della App diocesana, già attiva da stamani, utile per la comunità e soprattutto per rimanere aggiornati sulle attività. Il vescovo ha inoltre fatto sapere di essere stato nominato nuovo direttore dell'ufficio comunicazioni sociali della diocesi insieme a don Alberto Brugioni oltre a tre vicedirettori: don Emanuele Rosi per la Versilia, il professore Marco Vannelli (Piana di Lucca) e don Giuseppe Andreozzi (Valle del Serchio) .
Incontrare le persone, cercare storie e situazioni sono elementi essenziali per un giornalista. E come dice papa Francesco uscire per strada e "consumare le suole delle scarpe".
A questo link diretto travate la nuova App:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.diocesilucca.app
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 104
Il 29 gennaio sarà una giornata importante che avrà l’obiettivo di informare gratuitamente sul tema del testamento e anche sull’importanza dei lasciti solidali per garantire all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, alla sua Fondazione e alle sue 98 Sezioni Provinciali il sostegno a tutte le persone che in Italia lottano quotidianamente contro la sclerosi multipla soprattutto in un momento così difficile determinato dalla pandemia da Covid-19. Per questo, in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, si terrà un evento virtuale di informazione e di sensibilizzazione durante il quale AISM e i notai daranno informazioni per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio. L’evento sarà moderato da Eleonora Daniele, giornalista e conduttrice televisiva e parteciperanno come relatori: Prof. Mario Alberto Battaglia, Presidente FISM Prof.ssa Angela Martino, Past President AISM Notaio Gianluca Abbate, Consigliere Nazionale del Notariato con delega al Terzo Settore e al Sociale Notaio Rosaria Bono, Componente della Commissione Terzo settore e Sociale del Consiglio Nazionale del Notariato. Chiunque sia interessato a partecipare gratuitamente potrà iscriversi al link: aism.it/eventolasciti. Grazie ai proventi da lasciti solidali raccolti negli ultimi anni e rendicontati con trasparenza all’interno dei suoi Bilanci Sociali, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ha potuto finanziare e garantire continuità a numerosi progetti di ricerca, che hanno consentito di fornire risposte tempestive e concrete alle reali esigenze dei pazienti e delle loro famiglie. In particolare, nel solo 2019, AISM e la sua Fondazione è stata beneficiaria di 25 lasciti per un totale raccolto quasi 2 milioni di euro, che hanno consentito di sostenere le attività di assistenza e ricerca scientifica promosse dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione FISM.
In occasione della Giornata Nazionale AISM dei Lasciti il numero verde AISM 800- 094464 è disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie in materia di lascito solidale. Allo stesso numero si potrà anche richiedere gratuitamente la guida ai lasciti testamentari. Realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato con un linguaggio semplice e chiaro, la Guida aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli. Sul sito www.aism.it/eventolasciti e sul sito del Notariato www.notariato.it saranno presenti tutte le informazioni inerenti alla giornata nazionale dei lasciti testamentari AISM e sarà possibile richiedere la guida dei lasciti testamentari AISM. Ma cosa sappiamo sui lasciti testamentari. Qualche dato. Aumenta il numero degli italiani over 50 che hanno fatto, o desiderano fare, un testamento solidale. Dall’ultima ricerca promossa dal Comitato Testamento Solidale, di cui l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla fa parte, tra gli over 50, l’11% ha dichiarato di aver pensato a un lascito solidale in seguito all’emergenza Covid-19 e il 20% ha valutato l’idea di predisporre un lascito solidale in favore di una realtà del non profit, l’8% in più rispetto al 2018, per un totale di quasi 5 milioni e mezzo di persone. Siamo un popolo di “piccoli, grandi filantropi” che sceglie di destinare anche solo una piccola parte del proprio patrimonio in beneficenza, affidandolo a organizzazioni non profit in grado di garantire la massima efficacia e rendicontazione nell’impiego dei fondi devoluti. Lasciti AISM: I fondi raccolti andranno a sostenere quella cura che ancora non c’è La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante. Nel nostro Paese si registra una nuova diagnosi ogni 3 ore. La diagnosi avviene per lo più tra i giovani sotto i 40 anni e le donne. Il 10% della popolazione colpita non ha ancora compiuto 18 anni. La SM in età pediatrica si manifesta in un momento di piena crescita delle funzioni cerebrali, potendo portare all’insorgenza di problemi cognitivi e di disabilità fisica. Negli ultimi anni la ricerca ha fatto importanti passi avanti per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita delle circa 126 mila persone con SM in Italia, alle quali ogni anno si aggiungono 3.400 nuove diagnosi. Ma la cura definitiva non è stata ancora trovata. Cosa può fare AISM con un lascito testamentario Nel proprio testamento si può ricordare l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione FISM. Questo piccolo gesto permetterà di garantire un futuro alla ricerca.
Con un lascito ad AISM grande o piccolo che sia si può cambiare la vita di tante persone con sclerosi multipla e garantire ricerca, cura e assistenza per le persone con sclerosi multipla. Come il lascito di Filippo: un passo concreto verso la cura definitiva che ha portato a una parte della realizzazione del Polo Specialistico di Genova dove è stato possibile realizzare una struttura attrezzata in cui si svolgono attività di ricerca all’avanguardia in ambito riabilitativo e sono garantiti servizi di riabilitazione alle persone con sclerosi multipla (SM) e patologie similari. Come un lascito ad AISM può aiutare le persone con sclerosi multipla: Ecco alcuni esempi di cosa è possibile realizzare grazie a un lascito testamentario: nell’ambito dell’assistenza con 4.500 euro si può attivare un nuovo Sportello di accoglienza AISM, fondamentale per dare informazione e orientamento per le persone che convivono con la SM; con 22.000 euro si può garantire, per un anno, il trasporto di persone con SM nel proprio territorio con 45.000 euro è possibile acquistare per AISM un pulmino attrezzato per il trasporto delle persone con sclerosi multipla nell’ambito della ricerca con 9.500 euro si può acquistare un’apparecchiatura elettromedicale per gli ambulatori di ricerca con 24.000 euro si può sostenere una borsa di ricerca annuale FISM per un giovane ricercatore impegnato negli studi sulla SM; con 34.000 euro si può erogare una borsa di ricerca annuale FISM per un ricercatore senior impegnato negli studi sulla SM.
Una campagna per sensibilizzare “TU SEI FUTURO” È la campagna nata per sensibilizzare sull’importanza dei lasciti solidali al fine di realizzare i più importanti progetti di AISM e della sua Fondazione a favore delle persone con sclerosi multipla. “Il mio presente è la sclerosi multipla, il mio futuro sei tu. Con un lascito ad AISM tu sarai quella cura che ancora non c’è”. È il messaggio della campagna che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza, in ogni cittadino, sull’importanza di fare testamento e di poter decidere di contribuire a migliorare il futuro di molte persone con sclerosi multipla e dei loro familiari, affidando il proprio impegno a una semplice volontà mediante un lascito solidale. La campagna, on air dal 7 gennaio, sarà articolata in un media mix che prevede una pianificazione su stampa, web e digital con un spot video da 30” oltre ad essere diffusa anche sui social network dell’Associazione con l’hashtag #TUSEIFUTURO. Un ringraziamento va a IGPDecaux che ha permesso di avere spazi pubblicitari gratuiti nelle città di Bergamo, Bologna, Genova, Milano, Roma, Perugia, Brescia, Trento, Verona, Vicenza, Parma, Firenze e Varese.
Chi è l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. AISM è persone – L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla è vicina alle persone con sclerosi multipla, ovunque esse siano. Attraverso 98 Sezioni sul territorio, 5 Servizi Riabilitativi e 3 Centri Socio Assistenziali, l’Associazione promuove ed eroga servizi sociali e sanitari a livello nazionale e locale, offre informazione e consulenza, trasporto attrezzato, supporto diretto e sostegno psicologico. AISM è ricerca - Dal 1998 l’Associazione è affiancata da FISM, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, oggi primo ente finanziatore di ricerca di eccellenza sulla SM in Italia. Grazie a FISM è stato possibile ottenere risultati importanti a livello nazionale e internazionale nella lotta contro la SM, risultati che hanno avuto un impatto concreto sulla vita di migliaia di persone con sclerosi multipla. I grandi progressi ottenuti hanno portato a una più rapida diagnosi della sclerosi multipla e alla scoperta di terapie e trattamenti, anche se, oggi, la causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate. AISM è diritti - AISM è affermazione, tutela e rappresentanza dei diritti di tutte le persone con SM, per garantire il riconoscimento dei diritti fondamentali, primi fra tutti il diritto all’accesso tempestivo e uniforme ai farmaci e il diritto al lavoro e garantire a chi affronta ogni giorno la SM il diritto ad essere protagonista attivo della propria vita.