L'evento
L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

Ring porta la serenità in vacanza: il brand di Amazon celebra l’estate con il tour Ring on the Beach e presenta una ricerca che svela le preoccupazioni degli italiani in ferie
Secondo i risultati della nuova ricerca, quasi 7 italiani su 10 si preoccupano per la propria casa quando partono e non riescono a rilassarsi davvero. Quattro regioni e quattro tappe per scoprire come la tecnologia di Ring può trasformare ogni partenza in un vero momento di relax

The Ultimate Voice Battle celebra la sintonia tra le squadre con la serata duetti, trii e gruppi: terza vittoria di fila per i Sound Fusion (Photogallery)
Non ce la fanno proprio a smettere di vincere: i Sound Fusion, la squadra guidata da Rosy Accardo, hanno trionfato nella terza serata di The Ultimate Voice Battle,…

Audi Center Terigi per una sera diventa la... concessionaria del Basket Club Lucca: una festa per gli amici della pallacanestro lucchese
Una festa per ringraziare il Basketball Club Lucca per le emozioni regalate ai propri tifosi nel corso di questa stagione. Ad organizzarla, martedì sera, è stato l’Audi Center…

Il politologo Augusto Casali torna nella sua città natale, Lucca, per presentare il suo nuovo saggio storico “Il sacrificio di Nizza”
Di ritorno nella sua Lucca, dopo gli studi universitari in Relazioni Internazionali a Roma e il periodo di apprendistato presso l’Ambasciata d’Italia nel Principato di Monaco, lo storico e politologo Augusto Aldo Saverio Casali

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 387
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente deteriorato e da oltre 50 anni era fuori uso. Finalmente, con il contributo della Diocesi e del Comitato per le Celebrazioni Pucciniane è stato possibile restaurarlo, ed è emerso che è rimasto integro in tutte le sue componenti come al tempo di Puccini.
Così, il 12 ottobre scorso a Mutigliano con il concerto inaugurale finalmente è stato possibile risentire la voce dell'organo che Puccini da giovane aveva suonato. La certificazione che questo è uno degli strumenti storici suonato da Puccini ci viene dallo stesso, che, già famoso e osannato in tutto il mondo, esprimendo la sua meraviglia per quello che era diventato, scrive in una famosa lettera del 1897: "Sono amico di Zola, Sardou, Daudet, chi l'avrebbe detto eh? al guitto organista di Mutigliano?!". Ma non solo: Puccini a Mutigliano istruiva e dirigeva al il coro.
Al ritorno della primavera e in occasione delle festività pasquali, la Parrocchia, con l'adesione e il contributo del Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la collaborazione del Gruppo Corale Santa Felicita e l'Associazione 50 & Più, ha inteso ancora una volta rendere omaggio a Puccini con un concerto vocale e strumentale, con una prima parte di musiche organistiche, solistiche e corali di Puccini, compreso il celebre Requiem ed il Coro a Bocca chiusa. Nella seconda parte, considerata l'imminenza delle feste pasquali, verrà presentata un'opera appropriata, quale è lo "Stabat Mater" per soli, coro, quintetto d'archi e pianoforte, di Silvano Pieruccini, già eseguita in passato molte volte e sempre molto apprezzata dal pubblico.
Il concerto vede la partecipazione dell'organista Daniele Boccaccio, delle voci soliste di Ilaria Casai, soprano; Laura Masini, mezzo soprano; Massimo Froli, tenore; Antonio Menicucci, baritono; e ancora Ilaria Brunini, pianista; Tommaso Valenti, viola solista; Quintetto d'archi Santa Felicita; i cori Santa Felicita e 50&Più. Direttore Silvano Pieruccini.
L'appuntamento dunque è per venerdì 11 aprile alle ore 21.00 nella Chiesa di Mutigliano. L'ingresso è libero.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 271
Continuano gli Special Events & Guests di Luccacinema, e martedì 8 aprile doppio appuntamento al cinema Centrale. Si inizia con il primo evento, alle ore 19.00, con la proiezione dei cinque cortometraggi finalisti al David Donatello 2025. All’interno della rassegna mensile di appuntamenti “Corto che passione!”, saranno proiettati i candidati al premio David Donatello, le cui cinquine sono svelate lunedì 7 aprile, rappresentando una opportunità unica per vedere la selezione finalista sul grande schermo. 90 minuti di proiezione, con i cortometraggi in sequenza, ad ingresso unico euro 4,00.
A seguire alle 20.45 presentazione esclusiva del docu-film “Musicanti con la pianola” da parte dei protagonisti Pivio e Aldo De Scalzi, a Lucca per una serie di masterclass con il MAI Master in Musica Applicata all’Immagine del Conservatorio “L. Boccherini“, con il quale è organizzato l’evento in collaborazione. La coppia di autori musicali è vincitrice del David di Donatello per la colonna sonora e la miglior canzone di “Ammore e Malavita”, nel 2018, e sono autori di numerose colonne sonore di film italiani. Un sodalizio che prosegue da lungo tempo e che in occasione della lor attività didattica a Lucca, condivideranno con il pubblico presente in sala alla proiezione del docufilm che li vede protagonisti, diretto da Fabrizio Malatesta. Dopo un breve lancio iniziale alle 20.45, gli autori saranno in sala per il Q&A finale con il pubblico con il quale oltre a commentare le immagini appena passate sul grande schermo, potranno parlare della loro esperienza autoriale musicale a servizio del cinema. Le prevendite per lo spettacolo di martedì 8 aprile alle ore 20.45 sono aperte online su www.luccacinema.it oppure direttamente ai totem automatici presenti nelle tre sale cinematografiche cittadine.
Il documentario è stato selezionato dal Festival del Cinema di Roma nella sezione Freestyle Arts.
Un viaggio musicale attraverso gli ultimi 25 anni del cinema italiano dal punto di vista dei compositori Pivio e Aldo De Scalzi. Suoni e visioni che, partendo dallo scenario di una Genova inaspettata, ci raccontano la loro lunga avventura nel mondo delle colonne sonore.
Ad accompagnarli, il regista Matteo Malatesta e un cast d’eccezione, da Ferzan Ozpetek a Enzo Monteleone, da Alessandro Gassmann ai Manetti Bros. Senza dimenticare chi ha lasciato un vuoto indelebile: Claudio Caligari, Ezio Bosso, Ennio Morricone, Vittorio De Scalzi e Alessandro D’Alatri. Ma sono davvero tanti gli amici e “Musicanti’ che hanno scritto insieme questa storia, nata per rivelare almeno in parte il backstage di un’arte capace di emozionare, nel silenzio dei riflettori.