claudio
   Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
14 Maggio 2025

Visite: 95

Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci sono anche i cimeli appartenuti a uno dei papi più importanti della storia: Leone XIII, al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci, illustre esponente della famiglia Pecci Blunt penultimi proprietari del complesso monumentale e museale di Villa Reale di Marlia. Leone XIII fu il primo grande papa della modernità e, dopo il lungo pontificato di Pio IX, condusse la Chiesa di nuovo a farsi interprete dei problemi più gravi della società e in particolare dell'impatto della rivoluzione industriale sulle persone e sulle famiglie rinnovando la dottrina sociale della Chiesa.

 

L'elezione di Robert Francis Prevost a sommo pontefice con il nome di Leone XIV scelto proprio per onorare il predecessore, in un epoca in cui l'arrivo dell'intelligenza artificiale sta preannunciando una nuova rivoluzione lavorativa, riporta sotto i riflettori la figura di papa Pecci che durante il pontificato di oltre 25 anni dal 1878 al 1903 fu un pastore amato e aperto alle innovazioni tecnologiche del futuro tanto da accettare di farsi riprendere nei primi filmati cinematografici di un papa e facendo registrare perfino la sua voce su un fonografo.

 

Per volontà della nipote del papa, la contessa Mimì, Anna Laetitia Pecci, vesti, paramenti liturgici, carteggi, e libri di Leone XIII furono portati a Marlia ordinati e conservati con grande cura durante il secolo scorso. Nel percorso museale della Palazzina dell'Orologio è possibile ammirare guanti, talari, mozzette, zucchetti, abiti corali, mantelli, stole, calzari e i mitici saturni (cappelli a tesa larga rossi) del papa della Rerum Novarum. E poi altri oggetti personali fortemente vissuti come, occhiali, lenti, calamai e penne. Ci sono poi ritratti ufficiali, busti, le lettere e manoscritti autografi completati da quella che fu la grande biblioteca del pontefice.


Villa Reale di Marlia è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 16.30) per informazioni e biglietti villarealedimarlia.it

tel. 0583 30108

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie