claudio
   Anno XI 
Venerdì 15 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
07 Febbraio 2024

Visite: 486

Prevenire il bullismo e e il cyberbullismo e progettare azioni concrete di contrasto a questi due fenomeni, purtroppo in crescita a livello nazionale, attraverso iniziative rivolte alle nuove generazioni. Questo l’importante obiettivo del progetto ‘Bullover’ promosso dal Comune in partenariato con Lucca Creative Hub, con un finanziamento della Regione Toscana, che ha preso il via stamani (mercoledì) con un incontro svoltosi in una sala del consiglio comunale gremita di studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio. L’iniziativa, realizzata in occasione della ‘Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo’, si è aperta con l’intervento del vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi ed è proseguita con gli interventi di Anita Bartoli della Nazionale elite italiana softball, Sabrina De Cianni di Lucca Creative Hub APS, Paolo Melotto, istruttore CSEN presso Benessere Kung Fu, Giampiero Rossi, referente per la Provincia di Lucca di ACBS ODV e Paolo Gaddini, psicologo Centro Antiviolenza Luna APS. All’iniziativa ha preso parte anche la sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi, Gemma Cardinotti, della classe quinta della scuola primaria di Pieve San Paolo.

E’ con vera soddisfazione che diamo avvio a questo nuovo progetto che intende mettere in campo azioni, anche di tipo innovativo, per prevenire i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, che sono purtroppo in crescita a livello nazionale, anche a causa di un utilizzo sempre più diffuso degli strumenti digitali - spiega il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi-. L’obiettivo è anche quello di contrastarli ed eventualmente farli emergere per dare un sostegno a chi ne è colpito, promuovendo una cultura dell’inclusione e del rispetto dell’altro. Ringrazio gli Istituti comprensivi e le associazioni coinvolte per la collaborazione” .

Il progetto, che coinvolgerà gli istituti comprensivi di Capannori, Lammari, San Leonardo in Treponzio e Camigliano e una rete di associazioni del territorio formata da DRK sport ADS, Lucca Creative Hub e Sliders Snowboard Club ASD, prevede tra le sue attività la realizzazione di laboratori condotti da esperti in metodologie ‘Design for change’, che si terranno all’interno di scuole e di associazioni sportive. I laboratori daranno modo ai giovani studenti, ma anche agli adulti di riferimento, di conoscere meglio i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, di riflettere sulle loro cause e conseguenze e di prendere parte all’identificazione, alla progettazione ed alla realizzazione di una o più azioni concrete che li contrastino rendendoli protagonisti in prima persona di un cambiamento positivo dell’ambiente che li circonda.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Spazio disponibilie

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Spazio disponibilie

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie