claudio
   Anno XI 
Domenica 25 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
05 Agosto 2024

Visite: 327

Si è aperta oggi (lunedì) nello spazio espositivo dell’atrio della sede comunale la mostra “I minerali del Monte Pisano” realizzata dal Gruppo Mineralogico Paleontologico Lucchese, in collaborazione con il Comune. Presenti all’iniziativa l’assessora alla cultura, Claudia Berti - che ha sottolineato che la presenza di esposizioni all’interno del Municipio vuole essere occasione di scambio culturale e di incontro per la comunità - , Carlo Farulli, presidente del Gruppo Mineralogico Paleontologico Lucchese, insieme a Gianluca Barsotti e Francesco Checchi, componenti del Gruppo.

La mostra espone una ricca serie di minerali, propri del Monte Pisano, un monte antichissimo, composto quasi esclusivamente di quarzo, il minerale più conosciuto e sfruttato del mondo. Oltre al quarzo sono esposti anche esemplari di calcite e siderite. Il Monte Pisano, abbastanza di recente, ha stupito gli scienziati anche per la sua storia geologica, in quanto è iniziato a formarsi circa 500 milioni di anni fa, si è spostato per svariati milioni di anni sulla sua zolla tettonica per giungere insieme ad altri territori ove si trova ora circa 7/8 milioni di anni fa. 

Il Gruppo Mineralogico Paleontologico Lucchese si formò per la volontà di appassionati capannoresi e lucchesi nel 1978, in seno al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, con lo scopo di divulgare e promuovere la mineralogia, la paleontologia e le scienze della terra La scelta fu fatta per approfondire e divulgare le ricchezze minerarie del nostro territorio.

La mostra, ad ingresso libero, è visitabile negli orari di apertura della sede comunale.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Mercoledì 28 maggio, alle ore 17, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della via omonima, presentazione del libro di Marina Giannarini, Bada alla Badante, Francesconi editore, Lucca 2023

Si è svolta stamani (24 maggio) al campo Moreno Martini di via delle Tagliate la festa finale del progetto…

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Spazio disponibilie

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie