claudio
   Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
07 Aprile 2025

Visite: 283

Inaugura mercoledì 9 aprile la mostra che presenta riproduzioni di quadri di alcuni tra i più importanti artisti africani contemporanei, le cui opere sono esposte nelle più importi gallerie di tutto il mondo: da Parigi a New York, a Dubai, Cape Town, Venezia, San Francisco, Mosca e in molte altre città. È stata ideata per ALDES | SPAM! da Alessandro Romanini, oggi sicuramente uno dei più autorevoli esperti italiani di arte contemporanea africana, in collaborazione con Roberto Castello.

L'esposizione è visitabile dal 9 al 23 aprile in occasione degli appuntamenti dei Mercoledì da Salmoni a SPAM! in via Don Minzoni 34 a Porcari nei giorni 9, 16 e 23 aprile dalle 19,30 - previa prenotazione, oppure su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 16, chiamando il numero 348.3213503.

"Le riproduzioni delle opere realizzate dagli artisti africani - dice Alessandro Romanini - testimoniano non solo iconografia, una tipologia estetica, ma sono portatrici di una specifica relazione con la realtà circostante, un rapporto con la storia collettiva e la memoria individuale, con la trasmissione del sapere. Trasmissione del sapere che in un continente in cui la scrittura è stata molto spesso sostituita dalla comunicazione verbale, conferisce all'immagine un'importanza rilevante. Nel linguaggio dei vari paesi africani non esiste il corrispettivo della parola arte, ma l'atto creativo (pittura, scultura, fotografia, installazione) diventa un atto di servizio alla comunità. Può ricordare figure e linguaggi del passato, spesso cancellati dall'amministrazione coloniale e dal suo sistema didattico, come nel caso di Yeanzi o servire a dar voce ai cosiddetti enfants de la rue (i bambini di strada) come nel caso di Boua o di Aboudia, che hanno saputo creare una sintassi visiva adatta ad esprimere queste tematiche. Può essere anche un veicolo per riportare alla memoria simboli, feticci, oggetti rituali o semplicemente il carattere di una nazione o di un continente come nel caso di Turay (Africa Vibes)".

"Tutte le opere - conclude Romanini - sono connotate da un ritmo compositivo figlio del forte legame che gli artisti intrattengono con la dimensione sonora, musicale e del ballo, intesi come momenti ludici di condivisione, come contenitori di memorie ancestrali (dal blue al jazz fino a rap e Hip Hop) e soprattutto come laboratori e spazi di negoziazione. Musica e Ballo e il ritmo ad unirle, le opere sono viste soprattutto come strumenti in grado di creare relazioni, momenti di condivisione, fedeli a un principio diffuso nel continente africano, legato alla parola Ubuntu, "io sono perché appartengono a una comunità", non come singolo individuo slegato dal consenso sociale".

Per chi fosse interessato: 348.3213503. 
Informazioni e prenotazioni ai Mercoledì da Salmoni: https://www.aldesweb.org/progetti-locali/mercoledi-da-salmoni-2025-primavera.
Appuntamento a SPAM!, via Don Minzoni 34, Porcari, https://goo.gl/maps/gs1WKM232DW6c7qUA.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

Spazio disponibilie

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie