claudio
   Anno XI 
Giovedì 3 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
11 Marzo 2020

Visite: 112

Contenere il più possibile la diffusione del Coronavirus e salvaguardare così la salute pubblica facendo rispettare le disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo. E’ con questo obiettivo che l’amministrazione Menesini ha dato il via ai controlli sul territorio. Controlli, effettuati dalla polizia municipale, che stanno riguardando strade, luoghi pubblici all’aperto, bar, ristoranti ed esercizi commerciali.

“Vista la situazione nazionale è doveroso rispettare le regole – afferma l’assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Se vogliamo ridurre la curva dei contagi è necessario adottare comportamenti responsabili, cioè stare il più possibile a casa. Comprendo che può essere difficile cambiare i propri stili di vita ma ognuno è chiamato a fare la propria parte. Proprio per questo abbiamo dato il via ai controlli su tutto il territorio tramite la polizia municipale”.

“Accertare che gli spostamenti siano dovuti solo a necessità, che venga mantenuta la distanza interpersonale di almeno un metro e che non ci siano assembramenti di persone nemmeno all’aperto. Sono queste le priorità dei controlli che stiamo effettuando – prosegue l’assessore Del Carlo -. E’ un dovere di tutti noi attenersi alle disposizioni nazionali; non si scherza, c’è in ballo la salute di tutti. Ringrazio la polizia municipale per il forte impegno che sta mettendo nel gestire questa emergenza”.

Durante i controlli su strada, che vengono effettuati non solo nelle principali arterie ma in tutte le vie comunali, gli agenti della polizia municipale verificano che gli spostamenti dei cittadini vengano effettuati per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità oppure per motivi di salute. Qualora l’automobilista ne fosse sprovvisto, gli viene consegnato il modello di autocertificazione da riempire. Il mancato rispetto del provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri comporta conseguenze penali che possono anche essere molto pesanti nel caso che siano violate da persone in quarantena. Per gli esercizi commerciali, bar e ristoranti si può arrivare anche alla sospensione delle attività.

Sempre in merito di Coronavirus, da ieri è stato attivato il numero telefonico del Centro Operativo di Protezione civile comunale, 0583/428661, a cui i cittadini possono rivolgersi nel caso di richiesta di informazioni e segnalazioni. Dalle ore 17 alle 18 è anche a disposizione il dottor Alberto Tomasi, già direttore dell’area igiene dell’Usl Toscana Nord Ovest, per un filo diretto coi cittadini.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo", torna il festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025…

Spazio disponibilie

Sabato 5 luglio  a Camigliano chiesa Parrocchiale ore 21 si terrà la prima serata della 46^…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Orienta, organizza per martedì 8 luglio dalle…

Spazio disponibilie

I due giovani Lucchesi, Alessia Paoletti e Matteo Morandi, si sono distinti nel loro percorso universitario, conseguendo, con…

La lucchese Sarah Martinelli si è laureata all'Università di Firenze in Scienze della Formazione primaria con una tesi sui bisogni…

Redatto il verbale della conferenza regionale dei servizi del 18 giugno: “Quando serve tutto questo tempo per redigere…

Una delegazione di Gioventù Nazionale ha preso parte ieri, lunedì 30 giugno, all'inaugurazione della nuova sede succursale della…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie