claudio
   Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
05 Ottobre 2022

Visite: 422

Non ci sarà solo la bellezza delle fioriture autunnali. La "VI Mostra delle camelie sasanqua e sinensis" proporrà infatti concerti jazz, incontri culturali, animazione per bambini, mercatini di artigianato locale, cucina tipica della lucchesia e degustazione di vini delle cantine del territorio. Da segnalare anche il ritorno dell'iniziativa "Frantoi aperti", all'interno della quale sarà premiato il miglior olio nuovo. Questi sono solo alcuni degli eventi che  animeranno il "Borgo delle camelie" nei prossimi tre fine settimana. A Pieve e Sant'Andrea di Compito, a Capannori, la Mostra autunnale avrà inizio nel week-end di sabato 8 e domenica 9 ottobre, per poi proseguire nelle due settimane successive (15 e 16, 22 e 23 ottobre). A organizzarla è il Centro Culturale Compitese, in collaborazione col Comune di Capannori e con altre realtà del territorio.

L'anteprima

Nel corso dell'inaugurazione, in programma sabato 8 ottobre nel nuovo Auditorium Sinensis del Camellietum Compitese (ore 10.30), interverranno tra gli altri anche Anna Lenzi (Università degli Studi di Firenze) e Pierluigi Micheli (curatore scientifico Camellietum) sul tema "Camelie inusuali, rifiorenti e profumate". L'apertura della Mostra sarà preceduta da una speciale anteprima: venerdì 7 ottobre, nell'antica Chiesa di San Martino a Palaiola (ore 18), Giovanni Ranieri Fascetti (docente e scrittore) e l'assessore alla cultura del Comune di Capannori Francesco Cecchetti parleranno della "Via Micaelica" e dei segni del culto di San Michele nei territori lucchese e pisano. 

“Salutiamo con piacere il ritorno di questa bella manifestazione che consentirà di ammirare  le  camelie Sasanqua e Sinensis, ma anche di visitare l'intero camelieto che si sta sempre più arricchendo di nuove varietà - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti-. La mostra offrirà inoltre l'occasione di partecipare a numerose e varie iniziative culturali e di  scoprire gli ottimi prodotti enogastronomici locali  contribuendo a promuovere il nostro bel territorio e le sue eccellenze”.

"Fiori, natura, cultura, enogastronomia, integrazione e socialità. Con la Mostra autunnale proponiamo un ventaglio variegato di eventi destinati sia alle famiglie sia agli appassionati di botanica- commenta Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese-. Le tante novità di quest'anno rappresentano un punto di svolta. Desideriamo infatti far vivere questo bellissimo borgo anche d'autunno, offrendo una proposta che spazia dal cibo alla musica, dall'animazione per bambini alle escursioni, dalla bellezza della fioritura delle camelie alla scoperta del territorio, della sua storia e delle sue straordinarie ricchezze. A cominciare dall'olio nuovo e dall'apertura dei frantoi del Compitese". 

La cucina della tradizione

Durante la Mostra sarà possibile pranzare al Centro Culturale Compitese, che proporrà un menu differente per ogni week-end. Cià che unisce tutte le proposte è la scelta dei prodotti del territorio e la cucina di piatti che appartengono alla tradizione locale. Ci saranno tagliolini al fagioli rossi scritti della lucchesia, farro del compitese, zuppa alla frantoiana, ma anche trippa alla lucchese, picchiante, spezzatino con olive e altri piatti strettamente legati alla cultura gastronomica delle terre toscane. I piatti, così i vini delle cantine locali, saranno acquistabili con i "Camelini". All'ingresso del Centro Culturale sarà infatti presente un banco per il cambio moneta.  

Jazz e camelie

Per la "VI Mostra delle camelie a fioritura autunnale" il Camellietum Compitese resterà aperto dalle 10 alle 18 (5 euro è il costo del biglietto; ingresso gratuito per disabili e giovani fino a 18 anni). Ogni giorno sarà possibile assistere a un concerto jazz sul palco dell'Auditorium Sinensis (inizio alle ore 15). Nel primo fine settimana suoneranno i "Marcus Bostik Group Jazz Quartet", il 15 e 16 ottobre sarà invece la volta del "Frassi Telloli duo", mentre nel week-end di chiusa (23 e 24 ottobre) si esibirà il "Francesco Massagli Trio".

Le altre iniziative

Oltre alle visite guidate al Camellietum, ogni fine settimana sono in programma anche escursioni sui Monti Pisani e la caccia al tesoro: il tema varia ogni week-end, la partecipazione è gratuita per tutti i possessori del biglietto d’ingresso (5 tappe previste, premio garantito a chi conclude il percorso). Non potevano infine mancare la degustazione del tè, le animazioni per bambini (ogni domenica, con il Gruppo Verdifole e Gigetto il folletto), laboratori e corsi per bambini e adulti (dagli origami all'arte dell'intreccio dei cesti), i mercatini artigianali e delle auto produzioni (solo la domenica) e appuntamenti per scoprire il "Borgo delle Camelie" e le sue narrazioni con la visita guidata (Torre di avvistamento, Chiesa romanica di San Pietro al Forcone, Antica Chiusa Borrini) e con le storie dei paesani Tristano Orsi e Vincenzo Di Martella Orsi, che mostreranno il rifugio anti-aereo della seconda guerra mondiale e racconteranno la vita nel borgo. Inoltre, in occasione della giornata nazionale delle persone con sindrome di Down (9 ottobre), ci saranno due eventi organizzati in collaborazione con l’Associazione Down Lucca: la presentazione del progetto "Pane e Camelie" (promosso dal Centro Culturale Compitese con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) e "Tutti uguali, tutti diversi" (laboratori, letture animate e giochi).

Alla scoperta dell'olio nuovo

Sabato 22 e domenica 23 ottobre sarà invece il fine settimana dedicato ai "Frantoi aperti". In programma visite guidate negli oliveti durante la raccolta e all'interno dei frantoi durante la molitura delle olive per l’estrazione dell’olio extra vergine. Ci sarà anche un panel di assaggio con conseguente premiazione del miglior nuovo olio evo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie