claudio
   Anno XI 
Sabato 24 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
16 Gennaio 2023

Visite: 690

Conferenze rivolte agli studenti del liceo 'E. Majorana', presentazioni di libri, musica e mostre: sono queste le iniziative promosse dall'amministrazione Menesini in occasione del 'Giorno della Memoria 2023' dedicate al ricordo della Shoah.

"Esercitare la memoria è il presupposto per una società più libera e solidale - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Pertanto, anche quest'anno, abbiamo stilato un ricco programma di iniziative, insieme alle associazioni del territorio legate alla memoria e alla cultura in generale. Alcune iniziative sono rivolte agli studenti perché siamo convinti che il testimone della memoria debba essere passato soprattutto alle nuove generazioni che devono conoscere gli orrori del passato affinché non si ripetano mai più. Un'occasione per condividere riflessioni con l'obiettivo di promuovere una cultura di pace, di rispetto delle diversità, di inclusione".

Di seguito il programma delle iniziative: lunedì 23 gennaio alle ore 21:00 al Polo culturale Artèmisia si terrà la presentazione del libro 'La voce dei testimoni. Guerra e resistenze in Lucchesia', con gli interventi di Giulia Volpi, presidente Anpi sezione Capannori, Rosalba Ciucci, presidente Anpi sezione Lucca, Jonathan Pieri, direttore Isrec, Francesco Lucaruni, storico e Moreno Bertolozzi, storico.

Mercoledì 25 gennaio alle ore 10:00 nella sala del Consiglio Comunale di Capannori ci sarà la conferenza rivolta agli studenti del liceo 'Majorana' 'Il Fascismo e le leggi razziali', che poi sarà ripetuta alle ore 18:00 per tutti i cittadini interessati al Polo culturale Artèmisia, entrambi gli eventi con l'intervento di Alberto Mario Banti, professore ordinario di storia contemporanea all'Università di Pisa, e Lorenzo Orsi, dottorando in storia contemporanea all'Università di Pisa.

Giovedì 26 alle ore 18:00 è prevista la presentazione del libro 'Irena Sendler: il coraggio silenzioso di una donna nell'orrore dell'Olocausto', con musiche a cura di Andrea Vezzani, e con l'autore Francesco Iadarola e Ilaria Cardella, presidente dell'associazione Tèlia. Alle ore 21:00, del 26 gennaio, al polo culturale Artèmisia si terrà il reading di diari di guerra e musica 'Fiori spezzati: i diari dei bimbi dell'Olocausto'.

Venerdì 27 gennaio alle ore 10:00 ci sarà una conferenza rivolta agli studenti del liceo 'Majorana' nella sala dei donatori di sangue di Lunata, intitolata 'Storia, memoria e società aperta: la lezione di Henri Bergson', mentre alle ore 18:00 al polo culturale Artèmisia si terrà la conferenza aperta a tutti i cittadini dal titolo 'Che cosa significa oggi ricordare? Contro la pratica della dimenticanza' con l'intervento di Riccardo Roni, docente universitario di Filosofia e Nicola Barbato dell'Isrec.

Sabato 18 febbraio, ore 16:00, nella sala Pardi del polo culturale Artèmisia sarà presentato il libro 'Contro tutti i muri. La vita e il pensiero di Franca Ongaro Basaglia' di Annacarla Valeriano.

Dal 18 febbraio all'8 marzo, infine, sarà esposta al Museo Athena, in via Piaggia a Capannori, la mostra foto-documentaria 'I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista', a cura di Annacarla Valeriano e Costantino Di Sante, in collaborazione con Isrec Lucca. L'inaugurazione è prevista per sabato 18 febbraio, alle ore 17:30.

Per informazioni:telefonare allo 0583/936427 oppure mandare mail all'indirizzo artemisia@ comune.capannori.lu.it.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un pomeriggio all’insegna dell’ispirazione, del confronto e della bellezza: è stato questo il cuore pulsante dell’evento “L’architettura che…

Lunedì 26 maggio, alle ore 16:30, presso la Biblioteca Comunale “Guglielmo Marconi”, Piazza Mazzini 12, Sala Tobino, per…

Spazio disponibilie

“La storia si ripete sempre. E anche oggi, come già avvenne (con successo) nel 2004-2011, Lucca sarà chiamata…

Spazio disponibilie

Si dichiara sconcertato di fronte alle parole dell’assessore regionale Alessandra Nardini il sindaco di Fabbriche di Vergemoli Michele…

“Incomprensibile il rifiuto del presidente del consiglio comunale Torrini a ricevere i lavoratori della Valmet in consiglio comunale”:…

Proseguono gli incontri letterari al Polo Fermi Giorgi. Dopo aver ospitato Valerio la Martire e il suo romanzo…

Sabato 7 giugno alle ore 21, nell'auditorium San Romano, si terrà il concerto benefico "Il segreto di…

Spazio disponibilie

“Durante l’ultimo consiglio comunale ho chiesto che l’Amministrazione comunale aderisse all’iniziativa “50mila sudari per Gaza” di sabato esponendo…

Sabato 24 e domenica 25 maggio nel suggestivo borgo di Montecarlo sembrerà di fare un salto indietro di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie