claudio
   Anno XI 
Sabato 19 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
15 Ottobre 2022

Visite: 415

Giovedì 20 ottobre, alle ore 21, nella sala consiliare del Comune si terrà la presentazione del progetto di riqualificazione della Torre dello Spada di Parezzana. Il progetto è stato candidato dal proprietario della torre, in sinergia con il Comune di Capannori, al bando per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR rivolto a persone fisiche, soggetti privati, enti del terzo settore, fondazioni e cooperative. In particolare il bando è rivolto ad erogare contributi a fondo perduto fino a 150 mila euro per il recupero e il restauro di edifici, strutture e monumenti rurali.
All'incontro interverranno il sindaco, Luca Menesini, Umberto Borgioli, proprietario della Torre dello Spada, Giordano Del Chiaro, assessore all'urbanistica, Paolo Del Debbio e Laura Panzani, progettisti e lo storico Nicola Laganà. L’incontro è organizzato in collaborazione con le associazioni paesane, alcune delle quali hanno già dato la propria disponibilità a collaborare per la valorizzazione culturale e turistica della torre.

“La torre dello Spada rappresenta un monumento simbolo per il nostro comune e in particolare un elemento caratterizzante del paesaggio rurale capannorese – afferma   l’assessore Giordano Del Chiaro -. Da queste premesse è nata una bella sinergia con la famiglia Borgioli, proprietaria della torre e dell’area circostante, che ringraziamo per la disponibilità, che ha presentato un progetto per la sua riqualificazione, partecipando al bando Pnrr per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale al fine di preservarla, ma anche di renderla visitabile da cittadini e turisti. La torre è stata oggetto di interventi sulla parte esterna alcuni anni fa, ma il nuovo progetto ne prevede una completa riqualificazione, con lavori esterni di nuova intonacatura, riposizionamento del faro alla sua sommità, realizzazione di un’illuminazione esterna e l’installazione di una scala al suo interno per permettere ai visitatori di salire i tre piani e affacciarsi dalla sommità per ammirare il paesaggio”.

Nel corso della serata di presentazione del progetto, grazie alla presenza di uno storico, si parlerà anche delle varie ipotesi sull’origine della torre, costruita con tutta probabilità a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento.  Alcuni sostengono che sia nata come un faro trovandosi in una zona paludosa, altri come torre di avvistamento per controllare il territorio dalle incursioni dell’esercito fiorentino, altri ancora come un deposito agricolo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Continuano le proiezioni serali di EstatecinemA con un programma variegato che alterna i successi dei mesi scorsi con…

Gli spettacoli originali di teatro popolare d'arte sono pronti a conquistare le corti…

Spazio disponibilie

Real Collegio Estate prosegue con il sorriso e (sabato 19 luglio alle 21,15 ospita…

Secondo appuntamento della rassegna «Puccini Marching Bands»

Spazio disponibilie

Cambiano gli orari di apertura al pubblico degli Sportelli al Cittadino decentrati di…

Terminata la prima edizione di 'Riflessiva - Il Festival delle relazioni',

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che, ad Altopascio, il prossimo 31 luglio sarà l'ultimo giorno di attività…

La SG.formazionegiuridica organizza un corso completo di preparazione all'avviso di selezione per la formazione di un elenco di idonei…

Spazio disponibilie

Continua l'esperienza musicale del1 la nostra Associazione al Parco fluviale dell'Infinito. Il 18 luglio sarà una serata straordinaria…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie