claudio
   Anno XI 
Sabato 6 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
19 Ottobre 2023

Visite: 310

Il Comune di Capannori partecipa ad 'Urban Nature 2023' con il progetto 'LapeMaia' promosso dall'amministrazione Menesini in collaborazione con la biologa Arianna Chines, esperta di biodiversità a livello nazionale e di reti ecologiche internazionali, con l'obiettivo di incrementare la biodiversità e facilitare la connessione tra gli spazi verdi del territorio capannorese. 'Urban Nature 2023' è un evento organizzato dal WWF per la diffusione della conoscenza della biodiversità urbana con particolare riferimento agli impollinatori.

Sabato 21 ottobre, dalle ore 15 alle ore 18, nello spazio verde situato dietro la sede comunale un gruppo di ricercatori effettuerà il monitoraggio delle specie botaniche e faunistiche, in particolare farfalle, api, coleotteri e altri impollinatori.

Saranno mostrate immagini e descritte le caratteristiche di questi meravigliosi e utilissimi animali; si parlerà dei problemi che stanno portando ad un declino delle popolazioni di impollinatori e di come tutti i cittadini possono contribuire a ridurre il decremento della biodiversità.

"Molto volentieri partecipiamo all'evento nazionale del WWF con questa iniziativa legata al progetto 'LapeMaia' che si svolgerà nell'area verde retrostante la sede comunale dove sono state create delle fasce verdi dove sono stati lasciati crescere spontaneamente erba e fiori, per creare un habitat favorevole all'impollinazione e garantire la sopravvivenza di animali e insetti a beneficio dell'ambiente - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro. Un progetto improntato alla biodiversità che interessa anche altre aree verdi del territorio tra cui quella esterna al cimitero di Marlia nuovo in via delle Selvette. L'iniziativa in programma sabato prossimo sarà un modo per farlo conoscere alla cittadinanza ed un momento educativo molto divertente anche per i più piccoli, in cui si potranno osservare da vicino con l'aiuto di lenti , retini e altri strumenti utilizzati dagli entomologi, i piccoli animali che vivono nei nostri prati. Invito tutti a partecipare".

Per informazioni whatsappp 329 5636336.

Nell'area verde dietro il Municipio sono stati installati alcuni cartelli informativi sul progetto 'LapeMaia' che contengono anche un QR code attraverso cui è possibile conoscere l'andamento del progetto, le specie vegetali e gli insetti presenti, in particolare le farfalle che, oltre al ruolo ecologico, hanno anche un grande valore estetico.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Spazio disponibilie

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Un altro vino "firmato" Pietrasanta s'impone fra le migliori etichette d'Italia. Dopo il Caribà della cantina L'Altra Donna di…

Spazio disponibilie

Altopascio festeggia l'81° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Domani, giovedì 4 settembre, alle 10 in piazza della Magione, si…

Europa Radicale ha segnalato al Comune di Capannori e alla Prefettura di Lucca l'evento in programma mercoledì 3…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie