Anno XI 
Martedì 3 Ottobre 2023
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
Piana
24 Febbraio 2023

Visite: 564

L'istituto storico lucchese che da cinquant'anni ricorda la figura di Carlo Piaggia - attraverso studi, ricerche, pubblicazioni di volumi e conferenze - parte per una spedizione nel Sudan per commemorare l'esploratore lucchese che esplorò l'Eritrea, l'Etiopia, territori intorno alle foci del Nilo Bianco e del Nilo Azzurro entrando in contatto con la tribù Niam- Niam, oggi nota come Azande.

L'iniziativa, promossa e organizzata dall'istituto stesso grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione dell'ambasciata italiana in Sudan e alla Società Geografica Italiana, è giunta al terzo tentativo. La prima missione difatti risale al 1982, anno in cui la fondazione cerca di raggiungere la località di Karkoj (Sudan meridionale)  - dove Carlo Piaggia è morto il 17 gennaio 1882. La spedizione del 2018 viene rimandata a causa di vicende politiche interne legate al colpo di Stato, proteste e tensioni. Poi la pandemia  ha bloccato completamente la missione ripresa nel 2023.
L'istituto storico lucchese sarà in Sudan dal 26 febbraio al 6 marzo dove una delegazione formata da alcuni studiosi e dalla comunità scientifica locale, ripercorrerà i luoghi esplorati da Carlo Piaggia. In questa spedizione sarà presente anche il sindaco di Capannori, Luca Menesini proprio per valorizzare e commemorare la figura del concittadino originario di Badia di Cantignano non solo a livello locale ma anche all'estero. Fanno parte della delegazione - oltre al primo cittadino - il vicepresidente dell'istituto storico lucchese Giorgio Tori, il fotografo e conoscitore della cultura africana Luca Lupi,  e il documentarista e videomaker  Roberto Giovannini. Il missionario laico Gino Barsella della fondazione Avsi affiancherà la delegazione.
Lo scopo della missione  è quello di apporre due targhe in ricordo dell'esploratore; la prima  sarà affissa nella biblioteca del collegio dei comboniani di Khartoum, la seconda su un edificio pubblico a Karkoj ed entrambi sia in lingua inglese che araba. Tra le altre iniziative in programma la presentazione dei due volumi "Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane (1851-1882)" diffusi già  in 40 biblioteche italiane, 10 biblioteche europee, quattro britanniche e cinque americane. 
La delegazione partirà domenica dal comune di Capannori per l'aereoporto di Roma Fiumicino con un volo diretto ad Instanbul per poi proseguire per l'Africa, sulle orme di Carlo Piaggia.
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La regione Toscana ha predisposto il divieto di abbruciamento di residui vegetali a partire da domani, 3 ottobre, fino…

Spazio disponibilie

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a partire dal prossimo 27 ottobre si concluderà l'incarico sostitutivo di medico…

Paola Freschi, segretaria generale FP Cgil di LUCCA: "Avendo ricevuto la disponibilità della Confederazione delle Misericordie riaprire il tavolo per…

Si è tenuta nei Chiostri del complesso di San Francesco a Lucca, “ la Festa del Lavoro Inclusivo”, organizzata…

L'Associazione Pons Tectus di Pontetetto in collaborazione con il Comitato Viabilità e Ambiente e con l’Associazione Paesi e Quartieri…

Spazio disponibilie

Ogni domenica alle ore 17 il curatore Gian Guido Grassi accompagnerà i visitatori tra le installazioni site specific indoor e le opere realizzate all'esterno da Moneyless, Tellas, StenLex, alcuni tra gli streetartist più quotati in Italia: appuntamento il 1°, 8 e 15 ottobre fino alla conclusione del progetto espositivo diffuso

Prorogati i tour per l’entusiasmante evento tra reale e virtuale, con il verde delle Mura di Lucca che si fonde con i colori dei quadri di Monet

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie