claudio
   Anno XI 
Martedì 9 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
11 Ottobre 2023

Visite: 454

Partiranno entro la fine del 2023 i lavori per costruire la nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri: l'amministrazione D'Ambrosio ha infatti proceduto con l'aggiudicazione definitiva alla ditta che condurrà il cantiere. Un'opera importante è necessaria, attesa dalla frazione della cittadina del Tau da molti anni, da 2.8 milioni di euro per la quale il Comune di Altopascio ha stanziato ulteriori 650 mila euro rispetto al budget iniziale per coprire gli aumenti dei costi delle materie prime. Una scuola che contribuirà a cambiare in meglio il volto di Badia Pozzeveri e di Altopascio, consentendo alle nuove generazioni di poter contare su una struttura all'avanguardia, pensata per il benessere e la crescita dei bambini, degli insegnanti e del personale scolastico e concepita anche per diventare un luogo di aggregazione per la comunità stessa.

"Una risultato al quale abbiamo lavorato molto per mesi, dopo tutte le difficoltà incontrate, tra ricorsi e rincari delle materie prime  - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici Francesco Mastromei -. Dopo l'avvio del cantiere per la rigenerazione urbana della casa confiscata alla 'Ndrangheta a Spianate, partiranno i lavori a Badia e ci sono importanti novità in arrivo anche per la scuola di Marginone. Investire nelle scuole, nei giovani e nella crescita della comunità è sempre stato il nostro obiettivo primario: stiamo continuando a farlo, perché da qui passa il presente e il futuro di Altopascio".

LA NUOVA SCUOLA. La nuova scuola sarà composta da grandi classi da 70 metri quadrati l'una, capaci di accogliere attività didattiche diverse. Al centro dell'edificio sorgerà uno spazio comune e di connessione tra i vari ambienti, mentre il patio esterno sarà utilizzato per gli orti didattici. Spazio anche all'attività motoria  e alla vita all'aperto. La scuola sarà sostenibile al 100 per 100 grazie all'architettura che permette di sfruttare la luce esterna e alla scelta di utilizzare materiali e modalità di costruzione d'avanguardia. L'opera è finanziata con fondi provenienti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Regione Toscana e dal Comune di Altopascio.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

Riprende sabato 6 settembre (ore 21.00), al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano, la decima edizione del…

Dopo il rinvio a causa delle avverse condizioni meteo di giovedì scorso, la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" A.P.S.

Tre serate per tre proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17…

Spazio disponibilie

Dopo alcune settimane di lavori, è stata aperta al traffico via Beppe Fenoglio la strada ai confini…

L’Amministrazione Del Ghingaro stanzia 200mila euro per il “contributo affitto”: da oggi, mercoledì 3 settembre, e fino al 3 ottobre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie