claudio
   Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
01 Settembre 2020

Visite: 102

L'amministrazione comunale ha pubblicato il bando per l'assegnazione di 25 posteggi nel mercato contadino di Marlia, di 5 posteggi nell'area di filiera corta nel mercato di Guamo e di 2 posteggi nell'area di filiera corta nel mercato di San Leonardo in Treponzio, per un totale di 32 posteggi.

Il bando che viene pubblicato ogni 5 anni è rivolto a produttori agricoli singoli o associati del territorio provinciale o regionale regolarmente iscritti al Registro delle Imprese della Camera di Commercio e ad operatori dell'artigianato agroalimentare iscritti all'Albo degli Artigiani, nonché a piccole imprese iscritte al Registro Imprese limitatamente a prodotti manipolati, conservati, trasformati o valorizzati prevalentemente da produzioni agricole del territorio regionale. Possono inoltre partecipare al bando anche gruppi di acquisto solidale o altri analoghi gruppi o associazioni che trattano prodotti provenienti dall'agricoltura locale o dall'agricoltura biologica ed ecosostenibile anche di aree non locali. I posteggi sono suddivisi in modo da garantire la diversificazione dell'offerta per i gruppi merceologici più rappresentativi delle produzioni locali quali: ortofrutta; latte, formaggi, prodotti caseari; carne, uova insaccati e salumi; prodotti ittici; miele e prodotti correlati, marmellate, conserve; farine, legumi secchi; pane e prodotti da forno; olio, vino, grappe e distillati; piante e fiori, erbe officinali, aromatiche e loro derivati; prodotti derivati dall'attività di artigianato connessi alle produzioni agricole locali. Sono comunque ammesse al mercato tutte le produzioni locali, anche non rientranti nelle suddette categorie merceologiche, che possono trovare una valorizzazione e una distinzione se consumate il più vicino alla zona di produzione. Per quanto riguarda il mercato contadino di Marlia ogni produzione non potrà superare il 40% dell'intera attività del mercato.

Il bando prevede alcuni criteri di priorità, tra cui l'ubicazione della sede operativa dell'azienda nel comune di Capannori, la prevalenza dei prodotti offerti facenti parte del 'paniere lucchese' o dei prodotti a marchio di origine (Dop Doc, Igp, Igt); aziende in possesso di certificazioni biologiche e biodinamiche, aziende con esperienza maturata nei mercati di assegnazione. Sarà inoltre data priorità alle categorie merceologiche assenti indipendentemente dall'ambito territoriale di provenienza e dai punteggi assegnati al fine di assicurare la massima diversificazione dei prodotti offerti.

"Invitiamo tutti i produttori e i soggetti che hanno i requisiti necessari a partecipare a questo bando, affinché la positiva esperienza del mercato contadino di Marlia e delle aree di filiera corta di Guamo e San Leonardo in Treponzio possano proseguire ed anzi arricchirsi – afferma l'assessore all'agricoltura, Serena Frediani-. Si prevede infatti una maggiore diversificazione dei prodotti offerti dando anche priorità a categorie merceologiche finora assenti e aprendo a produzioni artigianali realizzate con prodotti locali. Le aree di filiera corta di Guamo e San Leonardo in Treponzio dopo una positiva sperimentazione diventano stabili" .

Le domande di partecipazione al bando redatte sull'apposito fac simile scaricabile dal sito del Comune nelle sezione 'Suap' e nella sezione 'Amministrazione trasparente' (Bandi di gara) debitamente sottoscritte e con i necessari allegati devono essere indirizzate a Comune di Capannori-Ufficio Suap, Piazza Aldo Moro,1 55012 Capannori e fatte pervenire al Protocollo generale del Comune con le seguenti modalità: tramite PEC all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Il bando resterà aperto fino all'assegnazione dei posti disponibili. La prima scadenza per l'esame delle richieste è fissata per il prossimo 10 ottobre. In caso di posteggi non assegnati saranno esaminate le richieste inviate entro l'ultimo giorno del secondo mese successivo alla prima scadenza.

Ai posteggi assegnati sarà rilasciata un'autorizzazione/concessione con validità di cinque anni con scadenza 30 novembre 2025.

Per informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Suap tel 0583-428213-238 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.30.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un sabato al Museo del Castagno a Colognora di Pescaglia per i soci del Panathlon Club di Lucca,…

A Porcari, nuovo ed interessante avvenimento di PalcoScenando, agenzia di spettacolo di Massimo Chiocca di cui è titolare e direttore artistico,…

Spazio disponibilie

A Jenny che compie gli anni l’1 luglio. “Auguri piccola mia. Oggi sono 49, ragazzina. Cara Jenny sei…

Spazio disponibilie

Al via le notti al museo con una serata dedicata alla Disney Music. Al Palazzo delle Esposizioni di Lucca ogni giovedì sera del mese di luglio appuntamento con Artebambini per visite e laboratori

Oltre al Festival Lucca Jazz Donna, continuiamo con Montecarlo Jazz & Wine e apriamo, con il Comune…

Appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte By Night in piazza San Francesco, centro storico. Sabato 12…

Venerdì 4 luglio, alle ore 21, presso la libreria “La storia infinita”, piazza Aldo Moro, 62, Capannori, riflessioni…

Spazio disponibilie

Domani è l’ultimo giorno a disposizione di Retiambiente per dare risposte ai problemi sollevati dai membri della conferenza…

Esprime tutta la sua preoccupazione e indignazione di fronte all’ultimo aumento della Tari nel comune di Capannori Bruno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie