claudio
   Anno XI 
Venerdì 16 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Settembre 2022

Visite: 533

Da domani, giovedì 29 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio e Porcari  tornano i volontari con le 'Pettorine gialle' di 'Puliamo il mondo' muniti di cappellino, guanti, sacchetti per differenziare e rastrello per ripulire dai rifiuti in particolare parchi, aree protette, rii e canali, vie e piazze. La manifestazione 'Puliamo il Mondo 2022', che quest'anno compie 30 anni ed ha come tema portante “Per un clima di pace”, si svolgerà fino al 22 ottobre ed è promossa dal Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese in collaborazione con i  Comuni di Capannori, Altopascio e Porcari, Ascit S.P.A., Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, scuole secondarie di primo grado di Lammari, Porcari e Altopascio, scuole primarie di Capannori, San Colombano, Badia Pozzeveri, Marginone e Altopascio e  associazioni: Centro del Riuso Daccapo, Gruppi Fratres di Matraia, Pieve S. Paolo e Paganico, Associazione Per Lammari, Associazione Il Faro, Atletico Gragnano- Asd e Comitato Paesano, Natura di Mezzo, La Sorgente, La Fonte del sorriso, Live Better, La Racchetta, Donatori di San Gennaro, A.N.P.A.NA. Lucca e gruppi di cittadini.

Il programma dell'iniziativa è stato presentato stamani (mercoledì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede del Comune di Capannori alla quale sono interventi la presidente  di  Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Maria Cristina Nanni, Giulia Trotti dell'ufficio di presidenza di Legambiente Toscana, l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro, il vice sindaco di Altopascio Daniel Toci, l'assessore alla scuola del Comune di Porcari Eleonora Lamandini, i consiglieri comunali di Capannori, Gianni Campioni e Claudia Berti, il  consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord Claudio Ghilardi e Giulia Pasquini di Lucart Spa.

In occasione del trentennale della manifestazione Legambiente Capannori e Piana Lucchese, oltre ad organizzare lezioni nelle scuole sulla raccolta differenziata dei rifiuti e la pulizia di aree pubbliche lancia anche la campagna “Per un clima di Pace” con cui si chiede  a coloro che partecipano alle iniziative di 'Puliamo  il mondo' di scattarsi un selfie  mentre compiono la pulizia del territorio per poi pubblicarlo sui social con l'hashtag 'LegambienteCapannoriPIM30'. Chi parteciperà alla campagna e visiterà la mostra sul riciclo  allestita nella sede di Legambiente di Porcari (Piazza Unità d'Italia) dal 1° al 21 ottobre riceverà in omaggio uno degli oggetti in esposizione realizzati con materiali di recupero reperiti presso i centri del riuso come 'Daccapo' e 'Bidone' dai volontari dell'associazione (poltrone, cuscini, soprammobili, braccialetti..). La mostra sarà visitabile nei giorni di martedì, giovedì e sabato  dalle 9 alle 11 e sabato 15 e domenica 16 ottobre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Puliamo il mondo è l'iniziativa indubbiamente più nota dell'associazione Legambiente che ogni anno raccoglie cifre da record in termini di adesioni, eventi e risultati raggiunti, a cui il circolo di Capannori e della Piana lucchese è fiero di aderire con un ruolo da protagonista - afferma Maria Cristina Nanni, presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese-. Grazie all'ampio seguito e sostegno da parte dei Comuni, degli enti, delle associazioni e degli istituti scolastici del territorio nonché di tutti i cittadini, che ogni volta ci accompagnano e rendono grandi le settimane di 'Puliamo il Mondo', attuiamo sul territorio ampie azioni di bonifica e risanamento di luoghi presi di mira dagli incivili.
Quest'anno questa grande iniziativa, che giunge alla trentesima edizione, è dedicata al "clima di pace" ed assume così un particolare significato considerato il momento che stiamo vivendo”.

Anche quest'anno diamo il nostro convinto sostegno a questa bella manifestazione di Legambiente che contribuisce a mantenere puliti i nostri territori, con grande attenzione ai luoghi pubblici, e al contempo svolge un'opera di sensibilizzazione dei cittadini sulla necessità di tenere comportamenti corretti e rispettosi dell'ambiente in cui viviamo - affermano l'assessore all'ambiente di Capannori, Del Chiaro, il vice sindaco di Altopascio, Toci e l'assessore alla scuola di Porcari Lamandini -. Riteniamo fondamentale il coinvolgimento  delle scuole nell'iniziativa, perchè è molto importante lanciare alle nuove generazione il messaggio di quanto sia dovere di tutti mantenere pulito e rispettare l'ambiente che è 'la casa di tutti'.  Ringraziamo innanzitutto Legambiente per l'impegno profuso nell'organizzare la manifestazione insieme a tutte i soggetti che vi partecipano lanciando un segnale di grande senso civico”.

Il programma completo di 'Puliamo il mondo':

Giovedì 29 settembre: Altopascio ore 7.45-9.45-Due classi della secondaria di primo grado parteciperanno a lezioni teoriche separate e ad un'uscita condivisa sul territorio;

Venerdì 30 settembre: Porcari ore 8.30 - 12.30 scuola secondaria di primo grado  'E.Pea', lezioni mirate sulle raccolte differenziate ed uscita in paese per pulizia e raccolta rifiuti.

Sabato 1 ottobre: in occasione del “Sabato per l'Ambiente”, promosso dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, in collaborazione con Ascit e Comune di Capannori, saranno ripuliti numerosi corsi d'acqua: Marlia ore 8 – 12 Piazzale della Scuola secondaria di primo grado  'L. Nottolini' di Lammari, pulizia e controllo dei canali della zona di Lammari e Marlia (Canale Nuovo, Canale Giallo, Rio Arnolfini, Rio Nocella e Viaccia); Vorno: ore 8.30-12.30 via Folle Mansi, pulizia del paese a cura  dell'associazione 'La Racchetta'; Gragnano - San Martino in Colle ore 9 –12 Campo sportivo “Merano Bernacchi” di Gragnano, pulizia delle vie ed aree verdi dei paesi di Gragnano e San Martino in Colle  a cura di Atletico Gragnano-Asd e Comitato Paesano di Gragnano; Altopascio ore 9-12 via Mascagni, pulizia e rimozione rifiuti dal parco pubblico di Altopascio, in collaborazione con le associazioni Natura di Mezzo e Live Better; Paganico: ore 9.30-12.30 Corte Pinochi, cura dei canali, pulizia e rimozione dei rifiuti a cura dei donatori  di sangue di Paganico; Pieve San Paolo: ore 14.30 -16.30 chiesa di Pieve San Paolo, pulizia del paese a cura dei donatori di sangue di Pieve San Paolo;  Parezzana – Toringo – Verciano: ore 15-18, Piazzale della Chiesa di Parezzana, pulizia, rimozione discariche e raccolta differenziata dei rifiuti in alcuni punti del paese, a cura dell'Associazione “Il Faro”;

Domenica 2 ottobre: Castelvecchio di Compito ore 9.00-12.00, Campo sportivo Castelvecchio di Compito, pulizia dell’Oasi del Bottaccio in collaborazione con Comune di Bientina, Legambiente Valdera,  Fonte del sorriso; Ruota ore 16 –19 Chiesa di Ruota, raccolta dei rifiuti nel borgo storico e nel tratto antistante la fontana del paese, a cura di paesani e cittadini;

Martedì 4 ottobre: San Colombano ore 11-16 Scuola primaria di San Colombano – rimozione dei rifiuti abbandonati nel parcheggio e nel boschetto antistante l'Istituto Scolastico;

Giovedì 6 ottobre Capannori ore 14-16 Scuola primaria di Capannori – incontri tematici sui rifiuti , acqua e biodiversità e uscita al Bioparco di Capannori;

Giovedì 6 e venerdì 7 ottobre : Lammari-Isola ecologica , Scuola secondaria di primo grado 'L.Nottolini' di Lammari -ore 10.30 lezione su raccolta, riciclo e nuova vita dei rifiuti; ore 12.30-14.00 Isola ecologica di Lammari-Daccapo; visita guidata finalizzata a conoscere le buone pratiche e la gestione del ciclo dei rifiuti proveniente dalla raccolta differenziata porta a porta;

Sabato 8 ottobre: Badia di Cantignano- Coselli- Guamo- Verciano - Vorno  ore 15-18 Pulizia ‘delle 5 frazioni’ con giovani paesani con percorsi adatti a tutte le fasce d'età; Segromigno in Monte- Camigliano  ore 15-18 Parco Lazzareschi, pulizia lungo le strade dei paesi di Segromigno in Monte e Camigliano;

Domenica 9 ottobre: San Gennaro  ore 14- 17 pulizia del centro cittadino e lungo le vie principali del paese in collaborazione con i donatori di sangue di San Gennaro; Porcari ore 14.30-16.30 pulizia del centro cittadino e lungo il Viale Padre J.Hamel e via Ciarpi; Matraia ore 15-18 bonifica e rimozione dei rifiuti abbandonati in collaborazione con Gruppo Donatori di sangue Fratres di Matraia;

Sabato 22 ottobre: Lammari ore 9-12 Parco Pubblico di Lammari 'I.Micheloni', pulizia in collaborazione con 'Associazione Per Lammari'.

 

 


 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

Unire il piacere dello stare insieme all'importanza della conoscenza: questo l'obiettivo del pomeriggio di ballo e…

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie