claudio
   Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Agosto 2022

Visite: 482

Rigenera Sibolla. Si chiama così il progetto realizzato dall'amministrazione comunale di Altopascio per la valorizzazione e la cura della Riserva naturale del Lago di Sibolla, risultato vincitore del bando "Sviluppo sostenibile" della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha erogato al Comune un contributo di 110mila euro. Diversi gli obiettivi prefissati dall'amministrazione D'Ambrosio per recuperare e rilanciare la Riserva naturale, vero gioiello di biodiversità e scrigno di habitat naturalistici diversi e complementari tra loro: interventi di manutenzione e di cura, affinché si tuteli ulteriormente il patrimonio naturalistico esistente; sostituzione dell'intera cartellonistica; manutenzione straordinaria dei percorsi; verifica e controllo della stabilità dei pini marittimi e successiva manutenzione; realizzazione di un percorso di ricerca sulla fauna. Il tutto per far diventare la Riserva naturale un luogo ancora più conosciuto e apprezzato, valorizzato in ogni minima parte.

"Con Rigenera Sibolla vogliamo far compiere alla Riserva naturale ulteriori passi avanti - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Il progetto complessivo è di 230mila euro, ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio per il contributo erogato, che rappresenta una sostanziosa base di partenza per dare gambe al percorso di valorizzazione, e l'ufficio comunale che ha lavorato alla stesura del bando e che ne seguirà gli sviluppi. Fino al 2017 la Riserva naturale del Sibolla era un luogo abbandonato e dimenticato: con la nuova amministrazione abbiamo riattivato programmi comunitari, grazie anche al lavoro del Consorzio Basso Valdarno; abbiamo organizzato (e organizziamo) decine e decine di visite guidate con guide ambientali; siamo riusciti a portare a compimento il lungo iter burocratico che finalmente ci vede come gestori diretti del centro visitatori; abbiamo inserito il Sibolla nel circuito delle aree umide e delle riserve naturali della Toscana, per amplificarne la promozione. Adesso vogliamo rigenerare la Riserva naturale nella sua interezza, per valorizzare ancora di più la biodiversità esistente".

"Riuscire a garantire l'equilibrio ambientale di questo spazio è una sfida dei nostri tempi - aggiunge l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -: in passato il sito è stato trasformato dalla natura stessa e dall'uomo che, mediante numerose bonifiche, ha ridotto la superficie del lago, ha fortemente urbanizzato l'area limitrofa caratterizzandola con fabbricati a uso produttivo, con l'autostrada e con una linea aerea di alta tensione. Nonostante tutto questo la Riserva ha resistito, si è adattata e oggi è tornata a essere habitat privilegiato per la crescita di alcuni tipi di vegetazione e per la nidificazione di alcune specie animali. La Riserva è quindi un "tassello" prezioso da tutelare anche per queste sue fragilità".

IL PROGETTO. Con Rigenera Sibolla, il Comune potrà procedere alla sostituzione e alla revisione dell'intera cartellonista informativa e divulgativa posta lungo i percorsi escursionistici; manutenzione straordinaria dei percorsi (staccionate, paratie) e del punto osservazione che si trova sul lago; messa in opera di nuova e specifica cartellonistica finalizzata alla perimetrazione dell'area protetta e all'informazione dell'utenza in merito ai comportamenti da tenere all'interno della Riserva; interventi di contenimento delle specie aliene invasive presenti nel sito; progetto di ricerca sulla fauna ed elaborazione di una mappatura delle specie presenti per una razionale gestione della biodiversità. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Cinque rappresentanti dell'industria del cartone discuteranno i principi della circolarità nel packaging in un seminario che…

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

Spazio disponibilie

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Spazio disponibilie

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Spazio disponibilie

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie