Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 353
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
Grazie al contributo del progetto europeo FoodCLIC (https://foodclic.eu/) ripartono i lavori dei tavoli tematici della Piana del Cibo per progettare e realizzare azioni concrete sul territorio nell’ambito delle politiche legate all’alimentazione. La Piana del Cibo è una realtà che vede i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica uniti nella gestione associata delle politiche del cibo con la partecipazione attiva dei cittadini. I primi incontri dei tavoli aperti ad enti, associazioni, imprese, istituti di ricerca, operatori, cittadini si svolgeranno all’Ostello Il Rio di Vorno, in Via del Folle Mansi, 1 a Vorno.
Martedì 27 febbraio, alle ore 15.00, si riunirà il tavolo ‘Filiere locali’ per valorizzare le produzioni locali, la filiera corta, i rapporti fra produzione locale e ristorazione collettiva. Il tavolo sarà coordinato da Marco Del Pistoia. Giovedì 29 febbraio, alle ore 17.00, sarà la volta del tavolo ‘Educazione Alimentare nelle Scuole’ che ha l’obiettivo di promuovere percorsi di resilienza per una mensa scolastica sana, giusta e sostenibile evitando gli sprechi. Il tavolo sarà coordinato da Giorgio Dalsasso e supportato in qualità di esperto dalla healt coach, naturopata e nutrizionista Daniela Iurilli. Il terzo tavolo ‘Accesso/Povertà Alimentare’ si riunirà martedì 5 marzo alle ore 17.00 con la finalità di promuovere azioni volte a garantire la sicurezza alimentare nella Piana del Cibo con particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione. Il tavolo sarà coordinato da Massimo Rovai e supportato in qualità di esperto da Roberto Sensi di ActionAid Italia.
“Siano soddisfatti della ripresa del percorso dei tavoli tematici della Piana del Cibo che hanno l’obiettivo di progettare azioni concrete sul territorio in varie aree di intervento nell’ambito del progetto europeo FoodCLIC - afferma l’assessore al distretto dell'economia civile, Francesco Cecchetti-. La Piana del Cibo mira a promuovere food policy improntate alla valorizazione dei prodoti locali, della filiera corta, della sostenibilità e i tavoli costituiscono importanti momenti di partecipazione per mettere in campo nuove azioni in questi ambiti”.
Fra febbraio ed aprile ciascun tavolo svolgerà un percorso di tre incontri attraverso i quali ci si occuperà di svolgere un’analisi dei bisogni e delle esigenze per ciascuna area di interesse; proporre una prima ipotesi di interventi utili; redigere action plan di progetti da realizzare sul territorio.