Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 496
Al via domenica (18 febbraio) alle 17 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari la stagione teatrale primaverile ChiarodiLuna organizzata dal Comune insieme al comitato provinciale della Fita di Lucca.La data inaugurale porterà in scena la Compagnia dei Sognatori con la commedia Pericolo di coppia del giovane sceneggiatore siciliano Marco Cavallaro. La regia è di Mariella Cuomo, presidente della Fita di Lucca.
La pièce si chiede se sia proprio vero che la coppia di oggi sia costantemente esposta al bersaglio dei rischi e dei pericoli dell'incomprensione, della gelosia, dell'infelicità che ne minacciano l'armonia, la gioia e il sereno equilibrio. Di fronte a una risposta non definibile, azzarda un'eventualità: forse, con la presenza di un valente psicanalista e una buona dose di pazienza, tra una piacevole scenetta e un euforico scambio di battute, anche lo spettatore più dubbioso potrà sorridere e cogliere piccoli ma rassicuranti segnali di ottimismo nella vita di coppia.
Cinque le attrici (Sara Di Vito, Ilaria Favali, Antonietta Palumbo, Gerlinde Szabo e Ilaria Tambellini) e quattro gli attori (Giovanni Cuomo, Luigi Del Giurice, Matteo Di Paolo e Fabrizio Petri) in scena.
Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o Rita al 320.6320032. È possibile inoltre scrivere all'indirizzo e-mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
"La convocazione della conferenza dei servizi preliminare per la valutazione del progetto del III lotto della circonvallazione di Altopascio è uno snodo importante che ci porta nel vivo dell'analisi tecnica di un'infrastruttura che da troppo tempo era finita nel dimenticatoio". A dirlo sono le consigliere e i consiglieri di maggioranza di Altopascio (Lista Sara D'Ambrosio Sindaco, Partito Democratico, Azione, ViviAmo Altopascio) in merito agli ultimi sviluppi riguardanti una delle opere più attese e strategiche della cittadina del Tau.
"Oggi siamo a un punto importante di avanzamento dell'iter per la circonvallazione di Altopascio - spiegano -, mai ci eravamo spinti così avanti e questo lo vogliamo ribadire e sottolineare perché è un fatto. Una quindicina di anni fa, infatti, la circonvallazione di Altopascio fu derubricata a essere un lotto funzionale del più ampio sistema tangenziale di Lucca in capo all'Anas e oggi a un commissario straordinario che, fino a questo momento, ha un mandato specifico e le risorse solo per il famoso e contestato Asse Nord Sud. Determinata a realizzare un'infrastruttura di circonvallazione per Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio ha avviato un confronto efficace con la Regione Toscana e la Provincia di Lucca e ottenuto un primo fondamentale finanziamento di 200mila euro per il primo livello progettuale. Per contribuire all'avanzamento del progetto, come Comune, abbiamo finanziato uno studio di traffico, nonché fondamentali approfondimenti geologici e geotecnici per la valutazione costi benefici, mettendo in competizione tre possibili tracciati. La conclusione di questa complessa e lunga valutazione ha dato esito all'attuale tracciato che adesso sarà all'esame della conferenza dei servizi ma anche dei cittadini con i quali siamo impegnati in queste settimane per un confronto nel merito e un ascolto sulle criticità da risolvere".
"Un percorso di partecipazione e condivisione che, nonostante non sia dovuto né richiesto in questa fase, sta coinvolgendo tutti: residenti, cittadinanza tutta, consiglieri comunali, compresi quelli di opposizione, che proprio ieri (giovedì 15) sono stati convocati insieme a noi di maggioranza per essere ulteriormente aggiornati e informati. Mai, nella storia di Altopascio, si era arrivati a uno stadio così avanzato di progettazione e di discussione di un progetto di circonvallazione che riuscisse sostanzialmente a intercettare il traffico della strada provinciale romana per dirottarlo alla rotatoria della SP Bientinese - concludono -. In questi anni, abbiamo messo la massima priorità alle grandi infrastrutture e finalmente si è definito e blindato un percorso e un iter autorizzativo per due opere fondamentali, sottopasso ferroviario e III lotto di circonvallazione, che per troppo tempo sono rimasti sogni in un cassetto ma che adesso sono due progetti che possono definitivamente risolvere problematiche per troppi anni rimaste dimenticate".